• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TECNOFITNESS

Sordità e scienza: intervista con il Prof. Roberto Filipo

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Gennaio 2014
skyscraper 1893201 640
skyscraper 1893201 640

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La nostra è sempre più una società “sensoriale”.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ogni recettore umano è stimolato ripetutamente a fronte di un rete sempre più estesa di impulsi, sia visivi che sonori. Per questo chi soffre di sordità, grave o lieve che sia, ricerca soluzioni e supporti sempre più efficienti.

Abbiamo chiesto al prof. Roberto Filipo, Professore Ordinario di Otorinolaringoiatria presso il Dipartimento di Organi di Senso della Facoltà di Medicina e Odontoiatria della Sapienza Università di Roma, e Direttore UOC  Otorinolaringoiatria “A” presso il Policlinico Umberto I della capitale, di definire l’attuale panorama scientifico, medico e, soprattutto, tecnologico che caratterizza le terapie per le situazioni di carenza d’udito.

Tra l’intervento farmacologico e il sussidio tecnologico verso quale intervento si orienta la scienza per ovviare ai problemi di sordità?

Al momento c’è una netta prevalenza del sussidio tecnologico, anche se sono sicuro che la farmacologia subirà un grande sviluppo nel futuro. La tecnologia protesica ha fatto passi da gigante, sia sul fronte della miniaturizzazioni che, ancora più determinante,  sul versante del recupero dei cosiddetti residui uditivi con protesi acustiche che trasferiscono le frequenze danneggiate verso quelle dove permane un udito residuo.

LEGGI ANCHE ▷  Come rientrare al lavoro in salute grazie all'utilizzo di uno smartwach Amazfit

L’impianto cocleare però è l’unico che permette una stimolazione adeguata sulle frequenze che vengono a mancare e che non permettono una corretta percezione dei suoni e delle parole. Oggi questi impianti hanno raggiunto forme esteticamente quasi perfette attraverso la ricerca della massima miniaturizzazione possibile, anche grazie alla possibilità di nascondere il ricevitore in zone del capo al di sopra dell’orecchio, grazie alla novità di un processore senza fili.

Un costante lavoro di perfezionamento del processamento del segnale d’ingresso, e i nuovi software che permettono di raccogliere un maggior numero d’informazioni sulle caratteristiche spettrali della parola emessa, rendono gli impianti uditivi utilizzabili in situazioni che prima non immaginavamo neanche.

Attualmente disponiamo di elettrodi sempre più sottili e quindi non traumatici per le cellule acustiche e processori in grado di offrire prestazioni quasi completamente assimilabili a quelle dell’orecchio umano. Il doppio sistema integrato che unisce la protesi acustica su un lato e l’impianto dall’altro migliora, sensibilmente la resa uditiva anche in ambienti particolarmente affollati e rumorosi, estendendo così le indicazioni anche ai casi nei quali vi siano perdite uditive di diversa entità nelle due orecchie.

LEGGI ANCHE ▷  Amazfit partner ufficiale della competizione HYROX per indossabili e cronometraggio ufficiale

Nel caso, comunque diffuso, delle sordità monolaterali, come si interviene oggi?

La sordità monolaterale ha come problematica principale non tanto la perdita quantitativa dell’udito ma il livello qualitativo della percezione, senza tralasciare il fatto che chi sente da un solo orecchio è costretto a fare movimenti strani e innaturali per rivolgere l’orecchio “sano” verso la fonte del suono.

Oggi l’impianto, nel caso di sordità monolaterale, ripristina efficientemente una bilateralità perché svolge una stimolazione diretta nel lato compromesso.

Sostituire un impianto spesso non è un’impresa alla portata di tutti. In Italia i pazienti possono contare su un’assistenza efficiente?

In Italia non esiste un’agenzia nazionale che detti linee guida e che sia in grado di fornire una valutazione di qualità e di rapporto costo-beneficio.

Oggi nel nostro Paese si realizzano tra i 900 ed i 1000 impianti l’anno, mentre ci sarebbe bisogno di almeno un terzo in più di interventi. In un mercato maturo come quello tedesco, ad esempio, si contano all’incirca 20, 25 impianti per milione di abitanti. In Italia siamo intorno a 15 impianti per milione di abitanti.

LEGGI ANCHE ▷  Brooks Running lancia “Let’s Run There”

Molte forme di sordità, poi, non vengono trattate proprio, talvolta la sordità viene considerata parte del processo di invecchiamento. Oggi non può essere più così, perché lo stile di vita dell’anziano è cambiato non gli si può negare la possibilità di comunicare e quindi anche una maggiore integrazione sociale.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

02 Hand with RONDO1
02 Hand with RONDO1
2013 05 16 RONDO Glasses
2013 05 16 RONDO Glasses
10 Woman with RONDO
10 Woman with RONDO
11 Grandpa with RONDO
11 Grandpa with RONDO
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.