• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • AI INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Sora: il nuovo strumento AI per creare video in modo innovativo e semplice

  • Redazione Assodigitale
  • 11 Dicembre 2024
Sora: il nuovo strumento AI per creare video in modo innovativo e semplice

Sora: il nuovo strumento di OpenAI per la creazione di video

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

OpenAI ha introdotto sul mercato Sora, un innovativo strumento che sfrutta l’intelligenza artificiale generativa per la creazione di video, facilitando agli utenti la realizzazione di contenuti visivi a partire da semplici indicazioni testuali e da materiali già esistenti, come immagini e video. Questo tool, risultato di un lungo periodo di test, è ora disponibile per un’ampia gamma di utenti, eccetto per coloro che risiedono in alcune aree geografiche specifiche.

Indice dei Contenuti:
  • Sora: il nuovo strumento AI per creare video in modo innovativo e semplice
  • Sora: il nuovo strumento di OpenAI per la creazione di video
  • Cosa può fare Sora
  • Come usare Sora
  • Limitazioni e disponibilità
  • Futuro e sviluppi di Sora


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Tra le sue versioni, spicca Sora Turbo, che offre prestazioni significativamente più elevate rispetto al prototipo inizialmente presentato all’inizio del 2024. Sora Turbo si distingue per la sua capacità di generare video realistici fino a 20 secondi in risoluzione 1080p, ampliando le possibilità creative degli utenti e assicurando un processo di creazione più rapido ed efficiente.

L’interfaccia di Sora è stata completamente rinnovata per garantire un’esperienza utente intuitiva, con una storyboard che trae ispirazione dai migliori software di editing video disponibili. Questo approccio permette agli utenti di adattare le caratteristiche dei video generati ai loro progetti specifici, selezionando formati appropriati a seconda delle piattaforme di destinazione, come Instagram e YouTube.

Cosa può fare Sora


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Sora emerge come uno strumento versatile e potente per la generazione di video, consentendo agli utenti di creare contenuti visivi di alta qualità con un approccio innovativo. Utilizzando prompt testuali, immagini e video preesistenti, Sora permette di realizzare video realistici che possono raggiungere una durata massima di 20 secondi e una risoluzione fino a 1080p. Questo rappresenta un significativo passo avanti rispetto alle capacità della prima versione, rendendo il processo di produzione video non solo più rapido ma anche più accessibile.

LEGGI ANCHE ▷  Strumenti AI efficaci per ottimizzare la tua strategia SEO nel 2024

In particolare, la nuova versione Sora Turbo offre miglioramenti nelle tempistiche di generazione del video, riducendo i tempi di attesa e permettendo agli utenti di ricevere i risultati in modo tempestivo. L’interfaccia utente aggiornata include una storyboard avanzata che semplifica e migliora l’esperienza creativa, richiamando funzionalità apprezzate da altri software di editing video di successo. Questa rinnovata interfaccia consente una scelta flessibile tra formati di video, come verticale, quadrato e widescreen, facilitando la creazione di contenuti ottimizzati per diverse piattaforme, da Instagram a YouTube.

Sora utilizza un modello di diffusione ispirato a quello di altri strumenti sviluppati da OpenAI, come DALL·E. Esso si avvale di un dataset ben consolidato, che integra dati pubblici e proprietari, oltre a collaborazioni con aziende specializzate. Questo approccio garantisce una qualità visiva notevole, elevando notevolmente le capacità creative degli utenti e aprendo la strada a nuove opportunità nel campo della produzione video.

Come usare Sora

Per accedere a Sora, è sufficiente visitare il sito ufficiale sora.com, dove gli utenti possono registrarsi e iniziare a utilizzare il tool. Tuttavia, è fondamentale notare che l’accesso richiede un abbonamento, disponibile in due livelli: Plus e Pro, entrambi legati a ChatGPT. Questa struttura tariffaria è stata istituita per garantire che gli utenti abbiano accesso a un servizio di alta qualità e prestazioni ottimali nella generazione dei video.

Attualmente, Sora presenta delle limitazioni geografiche: non è fruibile in Italia e in gran parte dell’Unione Europea, compresi anche paesi come Svizzera e Regno Unito. Questa restrizione potrebbe essere frustrante per molti utenti potenziali che risiedono in queste aree. Gli utenti negli USA e in altre nazioni non soggette a restrizioni possono accedere a Sora senza problemi, a condizione che il loro abbonamento sia attivo.

LEGGI ANCHE ▷  Nvidia raggiunge nuovi record con un mercato da 3,4 trilioni di dollari

In caso di attesa per l’approvazione dell’uso in Italia, OpenAI prevede una possibile disponibilità futura, similmente a quanto accaduto per ChatGPT. La tempistica di lancio sarà influenzata dalla necessità di conformarsi alle normative europee. È importante anche evidenziare che tentare di superare queste restrizioni geografiche tramite VPN può comportare il rischio di sospensione dell’account, un fatto di cui gli utenti devono essere pienamente consapevoli.

Limitazioni e disponibilità

Attualmente, Sora si trova in una fase di implementazione che presenta alcune restrizioni geografiche significative. Al momento, l’accesso allo strumento è vietato per gli utenti residenti in Italia e in gran parte dell’Unione Europea, inclusi paesi come Svizzera e Regno Unito. Questa situazione è dovuta alla necessità di OpenAI di adeguarsi alle normative vigenti in materia di privacy e protezione dei dati, la cui complessità ha reso necessario un approccio graduale al rilascio del software.

Per coloro che risiedono all’estero, ad esempio negli USA, l’utilizzo di Sora è pienamente operativo, a patto che si disponga di un abbonamento attivo, che può essere di tipo Plus o Pro. Tuttavia, per gli utenti europei si prevede che l’attesa per l’accesso possa protrarsi nel tempo, dal momento che OpenAI deve prima risolvere eventuali questioni legali e normative legate all’utilizzo della tecnologia di generazione video in queste giurisdizioni.

Negli ultimi mesi, si è parlato di un possibile iter di approvazione che riflette il percorso già seguito con ChatGPT, il quale ha visto un graduale rilascio su scala locale. Questa dinamica suggerisce che una futura disponibilità di Sora per il mercato italiano e europeo potrebbe essere confermata, ma non è ancora stata fornita una tempistica precisa. Inoltre, è fondamentale che gli utenti siano consapevoli dei rischi associati all’uso di VPN per aggirare le restrizioni geografiche, in quanto tali pratiche potrebbero portare alla sospensione o al ban dell’account, generando un ulteriore livello di frustrazione per coloro che desiderano utilizzare questa innovativa piattaforma di creazione video.

LEGGI ANCHE ▷  Caso deepfake negli USA: Cardin travolto da video falso dell'ex ministro ucraino

Futuro e sviluppi di Sora

Il futuro di Sora appare promettente, con OpenAI che prevede continui aggiornamenti e miglioramenti per il tool. Attualmente, il team di OpenAI è già al lavoro su nuove funzionalità e ottimizzazioni, mirando a risolvere le limitazioni attuali e ad ampliare la gamma di strumenti a disposizione degli utenti. Tra le aree di sviluppo si ipotizza l’integrazione di capacità di creazione video ancora più avanzate, come l’editing in tempo reale e la personalizzazione dei contenuti attraverso parametri dettagliati forniti dagli utenti.

Inoltre, OpenAI punta a garantire che la piattaforma sia sempre aggiornata con le ultime tendenze del mercato dei media digitali. Ciò include l’adeguamento del database di riferimenti visivi e testuali, ampliandolo per includere contenuti freschi e diversificati, provenienti anche da feedback continui da parte di utenti e professionisti del settore. Una roadmap chiara per l’implementazione delle funzioni di collaborazione tra utenti e l’utilizzo di tecnologie emergenti come la realtà aumentata o la realtà virtuale è già in fase di studio, amplificando ulteriormente le potenzialità di creazione.

Nonostante le limitazioni geografiche attuali, OpenAI è attivamente impegnata a lavorare con le autorità per garantire la conformità alle normative, facilitando così un roll-out più ampio di Sora nel tempo. Gli utenti europei, in particolare, possono aspettarsi sviluppi nei prossimi mesi che potrebbero portare alla rimozione delle restrizioni territoriali. In quest’ottica, l’azienda sta valutando attentamente le politiche relative alla privacy e alla sicurezza, fondamentali per il successo e l’accettazione della piattaforma nel mercato europeo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.