Rivoluzione Sony, sensore fotografico per smartphone. Ecco come funziona

Sony ha presentato il primo sensore per immagini CMOS a 3 strati per smartphone. La novità più importante è l’aggiunta di una DRAM al sensore di immagine per consentire una migliore cattura delle foto fino a 1000fps e per i video a 1080p.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Una vera e propria rivoluzione nel campo delle immagini. Una nuova tecnologia pensata per gli smartphone che ora potranno catturare oggetti in movimento con la minima distorsione focale. Ma anche filmati con movimento in super slow motion fino a 1.000 fotogrammi al secondo (circa 8x più veloce dei prodotti convenzionali) in risoluzione full HD (1920×1080 pixel).
Sony è da sempre pioniere nel campo dell’imaging. Questo nuovo sensore è in grado di catturare un’immagine fissa con 19,3 milioni di pixel soltanto in 1/120 di secondo permettendo così l’acquisizione di immagini ad alta velocità.
I colossi degli smartphone non si faranno di certo sfuggire questa nova tecnologia, in primis Apple ma anche Samsung e Huawei. Si tratta infatti del primo sensore al mondo dotato di memoria DRAM integrata (1 Gigabit), un super sensore che grazie alla memoria nascosta dietro ogni fotoricettore può raggiungere prestazioni 8 volte superiori rispetto a quelle dei migliori sensori di oggi.
Un sensore che punta sulla velocità per catturare soggetti in movimento con la migliore qualità ma anche video. E infatti sarà difficile che Apple si faccia sfuggire questa tecnologia rivoluzionaria per il suo iPhone 8 in uscita a settembre. Il colosso di Cupertino infatti è da sempre molto attento a queste innovazioni ed è infatti cliente privilegiato della società giapponese.
Per Samsung e Huawei forse questa tecnologia è arrivata troppo tardi, manca ormai molto poco per l’uscita dei loro top di gamma il Samsung Galaxy S8 e il Huawei P10 ma per la fotografia su smartphone, con Sony e questo nuovo sensore si apre una nuova era davvero rivoluzionaria.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.