• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Sondaggio: la maggioranza dei svizzeri si oppone alle raccolte di firme a pagamento

  • Redazione Assodigitale
  • 26 Settembre 2024
Sondaggio: la maggioranza dei svizzeri si oppone alle raccolte di firme a pagamento

Risultati del sondaggio sulla raccolta di firme a pagamento

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Secondo un recente sondaggio, oltre l’80% della popolazione svizzera è favorevole a vietare l’utilizzo di aziende professionali per la raccolta di firme in favore di iniziative popolari. Questo dato mette in luce la crescente preoccupazione riguardo all’integrità del processo democratico diretto in Svizzera, specialmente in seguito ad accuse di società che falsificano le firme.

Indice dei Contenuti:
  • Sondaggio: la maggioranza dei svizzeri si oppone alle raccolte di firme a pagamento
  • Risultati del sondaggio sulla raccolta di firme a pagamento
  • Opinioni diverse tra i sostenitori politici
  • Supporto per la raccolta digitale delle firme
  • Supporto per la raccolta digitale delle firme
  • Trasparenza nelle pratiche di raccolta di firme
  • Trasparenza nelle pratiche di raccolta di firme
  • Metodologia del sondaggio e partecipazione della popolazione
  • Metodologia del sondaggio e partecipazione della popolazione


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il sondaggio, condotto dal gruppo Leewas tra il 19 e il 22 settembre, ha coinvolto 19.552 persone in tutto il paese. Oltre alla forte opposizione all’uso di aziende professionali, quasi due terzi dei partecipanti hanno espresso il loro sostegno per una raccolta digitale di firme, ritenuta un metodo per aumentare la sicurezza del processo. L’entusiasmo per questo approccio digitale, tuttavia, è variato in base alle inclinazioni politiche degli intervistati.

Tra i dati più significativi emerge che il 94% dei sostenitori dei Liberali Verdi si è dichiarato favorevole a tali iniziative, mentre solo il 56% degli elettori del popolare partito di destra ha mostrato lo stesso grado di entusiasmo. Questo scenario sottolinea come le differenze ideologiche possano influenzare i punti di vista su questioni riguardanti l’innovazione tecnologica nella democrazia partecipativa.

Opinioni diverse tra i sostenitori politici

Supporto per la raccolta digitale delle firme


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Il sostegno per la raccolta digitale delle firme si è rivelato un tema controverso, con differenze marcate tra i vari gruppi demografici. Secondo i dati del sondaggio, tre quarti degli intervistati laureati o con un’istruzione superiore ha mostrato entusiasmo per l’idea di una raccolta di firme digitale, indicando una preferenza per soluzioni che potrebbero semplificare e rendere più sicura la partecipazione democratica. In contrasto, solo il 54% delle persone con un’istruzione obbligatoria ha espresso un’opinione favorevole, suggerendo che il livello di istruzione possa influenzare le prospettive sull’uso della tecnologia nella democrazia diretta.

LEGGI ANCHE ▷  Nuove regole sui visti per il Regno Unito da aprile 2025

Queste differenze rispecchiano non solo le abilità tecniche, ma anche la familiarità con l’uso degli strumenti digitali. Mentre i sostenitori dei Liberali Verdi si sono dimostrati tra i più favorevoli, evidenziando il loro sostegno per l’innovazione tecnologica, il partito della Svizzera Popolare ha registrato una percentuale inferiore, con solo il 56% degli elettori favorevoli. Questo ci offre uno spaccato sulle diversità culturali e politiche all’interno della società svizzera, rivelando tensioni tra tradizione e modernità.

La questione della digitalizzazione della raccolta firme rappresenta quindi un punto chiave nel dibattito pubblico, con molti che vedono nella digitalizzazione un’opportunità per migliorare la trasparenza e la sicurezza del processo di raccolta firme. Tuttavia, resta da vedere come queste opinioni influenzeranno l’effettivo sviluppo di politiche che cercheranno di integrare queste nuove tecnologie nelle pratiche democratiche tradizionali.

Supporto per la raccolta digitale delle firme

Trasparenza nelle pratiche di raccolta di firme

Un altro aspetto cruciale emerso dal sondaggio riguarda la richiesta di maggiore trasparenza nelle pratiche di raccolta delle firme. Quando è stato chiesto agli intervistati se le commissioni delle iniziative dovrebbero dichiarare da quale azienda e per quanto denaro hanno acquisito le firme, quasi nove persone su dieci hanno risposto in favore. Questo dato testimonia un forte desiderio di chiarezza e responsabilità nel processo democratico.

In particolare, il 94% degli intervistati sostenitori dei Liberali Verdi ha manifestato l’intenzione di vedere implementata questa misura di trasparenza, suggerendo un’aspettativa elevata nei confronti delle pratiche etiche nel raccogliere adesioni per iniziative popolari. D’altro canto, anche tra i sostenitori del partito Popolare Svizzero, le percentuali rimangono elevati, con l’84% a favore della dichiarazione delle fonti e delle spese relative alla raccolta firme. Questi risultati indicano un consenso significativo, al di là delle divergenze politiche, sull’importanza di una maggiore trasparenza.

LEGGI ANCHE ▷  Arriva Uber a Lugano: alzata di scudi dei Taxi locali che chiedono incontro in comune per chiarire la situazione

Tale desiderio di trasparenza è stato ulteriormente accentuato dalle recenti dichiarazioni e accuse riguardanti la falsificazione di firme. Gli scandali recenti hanno avuto l’effetto di indurre i cittadini a chiedere controlli più rigorosi sui processi di raccolta delle firme, per rafforzare la fiducia nella democrazia diretta svizzera. Questo richiamo a una maggiore responsabilità è visto come un passo necessario per garantire l’integrità delle iniziative popolari, che rappresentano un elemento fondamentale della partecipazione civica in Svizzera.

In un clima di crescente scetticismo, la necessità di rendere pubbliche le modalità di raccolta delle firme potrebbe rappresentare un punto di partenza per ripristinare la fiducia pubblica. La trasparenza non solo rafforza la legittimità delle iniziative, ma contribuisce anche a un dibattito più aperto e informato su questioni cruciali per la società svizzera.

Trasparenza nelle pratiche di raccolta di firme

Metodologia del sondaggio e partecipazione della popolazione

La metodologia adottata dal sondaggio condotto da Leewas è stata fondamentale per garantire la rappresentatività dei risultati. Dalla raccolta delle opinioni di **19.552** intervistati su tutto il territorio svizzero, il sondaggio mira a riflettere le diverse prospettive della popolazione riguardo alla raccolta di firme e alle pratiche connesse.

Le interviste sono state realizzate tra il **19 e il 22 settembre 2024**, utilizzando un campione che coprisse varie fasce demografiche, compresi elementi chiave come età, istruzione e affiliazione politica. Questa attenzione ai dettagli ha permesso di catturare con precisione le differenze d’opinione che emergono all’interno delle varie componenti della società svizzera.

In particolare, il campione è stato strutturato per garantire una distribuzione equilibrata tra le diverse regioni linguistiche del paese e i vari gruppi socioeconomici. Ciò ha permesso di ottenere una visione complessiva delle opinioni sulla raccolta di firme, evidenziando le disparità tra coloro che sostengono l’approccio tradizionale e chi invece è favorevole a iniziative più moderne e trasparenti.

Il sondaggio ha inoltre posto attenzione sull’importanza della tempistica nella raccolta dei dati, consentendo di integrare le risposte con il contesto politico attuale. Le recenti controversie sulle pratiche di raccolta firme, infatti, hanno sicuramente influenzato le opinioni e le preoccupazioni espresse dagli intervistati, rendendo la questione della trasparenza e della responsabilità ancora più attuale.

LEGGI ANCHE ▷  Un ottantenne alla guida investe alcuni bambini a Thônex (GE)

Con un tasso di partecipazione significativo e un’attenta progettazione metodologica, i risultati ottenuti da Leewas offrono uno spaccato utile per comprendere le dinamiche e le tendenze nel dibattito pubblico in corso in Svizzera su questo tema cruciale per la democrazia partecipativa.

Metodologia del sondaggio e partecipazione della popolazione

La metodologia adottata dal sondaggio condotto da Leewas è stata fondamentale per garantire la rappresentatività dei risultati. Dalla raccolta delle opinioni di 19.552 intervistati su tutto il territorio svizzero, il sondaggio mira a riflettere le diverse prospettive della popolazione riguardo alla raccolta di firme e alle pratiche connesse.

Le interviste sono state realizzate tra il 19 e il 22 settembre 2024, utilizzando un campione che coprisse varie fasce demografiche, compresi elementi chiave come età, istruzione e affiliazione politica. Questa attenzione ai dettagli ha permesso di catturare con precisione le differenze d’opinione che emergono all’interno delle varie componenti della società svizzera.

In particolare, il campione è stato strutturato per garantire una distribuzione equilibrata tra le diverse regioni linguistiche del paese e i vari gruppi socioeconomici. Ciò ha permesso di ottenere una visione complessiva delle opinioni sulla raccolta di firme, evidenziando le disparità tra coloro che sostengono l’approccio tradizionale e chi invece è favorevole a iniziative più moderne e trasparenti.

Il sondaggio ha inoltre posto attenzione sull’importanza della tempistica nella raccolta dei dati, consentendo di integrare le risposte con il contesto politico attuale. Le recenti controversie sulle pratiche di raccolta firme, infatti, hanno sicuramente influenzato le opinioni e le preoccupazioni espresse dagli intervistati, rendendo la questione della trasparenza e della responsabilità ancora più attuale.

Con un tasso di partecipazione significativo e un’attenta progettazione metodologica, i risultati ottenuti da Leewas offrono uno spaccato utile per comprendere le dinamiche e le tendenze nel dibattito pubblico in corso in Svizzera su questo tema cruciale per la democrazia partecipativa.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.