• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Solv lancia la MicroStrategy onchain per investimenti avanzati

  • Redazione Assodigitale
  • 30 Novembre 2024
Solv lancia la MicroStrategy onchain per investimenti avanzati

Lancio dell’onchain MicroStrategy

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Solv Protocol è pronto a presentare una piattaforma innovativa, definita “onchain MicroStrategy”, mirata a generare rendimenti dalle riserve di Bitcoin (BTC) all’interno del settore della finanza decentralizzata (DeFi). Ryan Chow, co-fondatore di Solv, ha dichiarato in un post su X il 29 novembre che l’intento è di costruire un prodotto che non si limiti a custodire passivamente il valore del Bitcoin, ma che trasformi questa criptovaluta in un motore finanziario attivo e dinamico.

Indice dei Contenuti:
  • Solv lancia la MicroStrategy onchain per investimenti avanzati
  • Lancio dell’onchain MicroStrategy
  • Obiettivi e strategie di Solv
  • Il ruolo di MicroStrategy nel mercato Bitcoin
  • Generazione di rendimento e riserve Bitcoin
  • Impatti e futuri sviluppi nel DeFi


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Chow ha descritto l’iniziativa come la realizzazione della prima piattaforma On-Chain MicroStrategy, caratterizzata da trasparenza e accessibilità, che permetterà la gestione strategica di riserve in Bitcoin. Queste riserve non solo avranno l’obiettivo di preservare la ricchezza, ma saranno progettate anche per generare rendimenti e amplificare i ritorni finanziari.

Nonostante non abbia rivelato dettagli specifici su come Solv intenda raggiungere questi obiettivi, la piattaforma rappresenta un passo significativo nel campo dello staking di Bitcoin, offrendo una varietà di strategie di rendimento attraverso diverse blockchain, inclusi Bitcoin layer-2 e protocolli DeFi. Attualmente, Solv gestisce oltre 3 miliardi di dollari in valore totale bloccato, secondo i dati di DefiLlama.

Obiettivi e strategie di Solv


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Solv si propone di rivoluzionare l’approccio al Bitcoin tramite l’implementazione di strategie di yield management che ottimizzino e valorizzino le riserve di BTC. L’obiettivo principale è creare una riserva Bitcoin operativa, capace non solo di mantenere il valore nel tempo, ma anche di generare profitti attraverso un approccio innovativo alla finanza decentralizzata. Ryan Chow ha sottolineato che la piattaforma ambisce a trasformare Bitcoin da un semplice asset da mantenere a un vero e proprio motore di rendimento.

LEGGI ANCHE ▷  Utenti ETH scommettono il 28.9% dell'offerta, segnale di fiducia a lungo termine

Una delle strategie centrali di Solv prevede l’utilizzo dello staking su piattaforme layer-2, cogliendo le opportunità offerte da protocolli come Babylon e CoreChain. Questa operazione permetterà di aumentare il rendimento delle riserve, amplificando i ritorni e gestendo attivamente il capitale investito. Inoltre, Solv si sta impegnando a sviluppare alleanze con importanti protocolli DeFi, come Jupiter ed Ethena, per espandere ulteriormente le possibilità di rendimento e diversificare i portafogli degli investitori.

In linea con le sue ambizioni, la società mira non solo a conquistare nuove quote di mercato, ma anche a instaurare una maggiore fiducia e trasparenza nel settore delle criptovalute. Con oltre 3 miliardi di dollari già gestiti in valore totale bloccato, Solv si sta affermando come un attore chiave nell’ecosistema DeFi, pronto a proporre soluzioni innovative per gli investitori in Bitcoin.

Il ruolo di MicroStrategy nel mercato Bitcoin

MicroStrategy, il noto fornitore di soluzioni di intelligenza commerciale, ha assunto un ruolo centrale nel contesto del Bitcoin (BTC), trasformandosi in un riferimento significativo nel mercato delle criptovalute sin dal 2020, quando il presidente Michael Saylor ha avviato una massiccia strategia di acquisizione di Bitcoin. Queste mosse hanno elevato MicroStrategy a un vero e proprio hedge fund per Bitcoin, dando vita a un modello solido e innovativo per le aziende interessate ad esplorare nuove frontiere nel mondo delle criptovalute.

Il percorso di MicroStrategy nel panorama delle criptovalute non si è solamente limitato alla detenzione di BTC, ma si è orientato anche verso l’ottimizzazione delle proprie riserve attraverso un’analisi meticolosa delle performance. Durante la telefonata sugli utili del 1° agosto, la società ha rinnovato il proprio impegno nell’acquisto di Bitcoin, abbracciando un indicatore di performance unico definito “rendimento di Bitcoin”, che rapporta le giacenze di BTC alle azioni in circolazione, stabilendo così un KPI cruciale per gli azionisti.

LEGGI ANCHE ▷  Trump sceglie un Segretario al Tesoro favorevole alle criptovalute e all'innovazione

Questa strategia ha reso MicroStrategy non solo una custode di Bitcoin, ma un catalizzatore per una crescita esplosiva, dimostrando che l’accumulo di BTC può effettivamente generare valore aggiunto per gli azionisti. Si prevede che nel 2025 MicroStrategy raggiunga un rendimento di Bitcoin del 12,7%, un traguardo che evidenzia la proattività della società nel mettere in pratica una gestione strategica delle risorse. Le ambizioni di MicroStrategy sono ulteriormente amplificate dai piani di raccolta fondi di ingenti dimensioni, con la proposta di 21 miliardi di dollari in azioni e debito per sostenere un imponente piano di acquisizione di Bitcoin, noto come “21/21 Plan”.

Generazione di rendimento e riserve Bitcoin

Solv si posiziona come pioniere nella generazione di rendimenti attraverso riserve di Bitcoin, puntando a trasformare l’approccio tradizionale all’investimento in criptovalute. La società ha delineato un piano strategico che non solo mira a preservare le ricchezze, ma anche a creare un flusso di entrate costante attraverso l’ottimizzazione delle risorse in BTC. La gestione attiva delle riserve Bitcoin è al centro della proposta di Solv, permettendo agli investitori di sfruttare le potenzialità di rendimento offerte dalle dinamiche della DeFi.

Le strategie implementate da Solv includono lo staking su piattaforme di tipo layer-2 e strategie diversificate che abbracciano diversi protocolli DeFi. Questi approcci consentono di massimizzare i rendimenti, a fronte di un controllo rigoroso del rischio. Attraverso l’utilizzo di piattaforme come Babylon e CoreChain, Solv ha la possibilità di creare dei portafogli bilanciati che garantiscono una generazione di rendimento elevata e sostenibile per gli investitori.

L’obiettivo finale è di posizionare Solv come un attore chiave all’interno del panorama della finanza decentralizzata, promuovendo la trasparenza e l’efficienza nel mercato dei servizi di staking. La filosofia di Solv spinge verso una visione in cui Bitcoin non è più solo un valore rifugio, ma una vera e propria fonte di rendimento, innescando un cambiamento significativo nel modo in cui gli asset in criptovaluta possono essere gestiti e sfruttati dalle aziende e dagli investitori.

LEGGI ANCHE ▷  Bitcoin sequestrato della Silk Road: US pronto a vendere 4.4 miliardi di dollari

Impatti e futuri sviluppi nel DeFi

La presentazione dell'”onchain MicroStrategy” da parte di Solv è destinata a produrre ripercussioni significative nel settore della finanza decentralizzata. Questo approccio innovativo non solo offre agli investitori un modo per generare rendimenti attivi sulle loro riserve di Bitcoin, ma stabilisce anche un precedente per la trasformazione di asset tradizionali in strumenti finanziari dinamici nel contesto del DeFi. Con l’adozione dell’ecosistema Solv, ci si aspetta un incremento della partecipazione nel mercato da parte di istituzionali e privati, in cerca di opportunità più sicure e redditizie rispetto alla tradizionale detenzione di Bitcoin.

La strategia di Solv di integrare il Bitcoin in modalità onchain si allinea con una tendenza crescente verso la tokenizzazione e la decentralizzazione dei servizi finanziari. In tal modo, non solo si promuove un ambiente più resiliente e accessibile, ma si favorisce anche l’innovazione attraverso l’interoperabilità con altri protocolli e servizi DeFi. Questo porta a opportunità di rendimento potenzialmente superiori ma anche a sfide in termini di sicurezza e gestione del rischio.

Inoltre, l’influenza di MicroStrategy nel settore potrebbe stimolare altre aziende a seguire il suo esempio e a investire in Bitcoin come asset strategico. Ciò potrebbe innescare un ciclo virtuoso di adozione, in cui un crescente numero di attori istituzionali entra nel mercato, favorendo una maggiore liquidità e stabilità del prezzo del Bitcoin. Con la crescente attenzione rivolta al potenziale rendimento delle riserve BTC, la visibilità della DeFi e la sua validità cresceranno di pari passo, aprendo nuove strade per l’innovazione e la sviluppo nella finanza decentralizzata.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.