Solix DePIN Germania raccoglie 25,9 milioni di euro per guadagnare con la banda internet inutilizzata

Solix DePIN e il protocollo Model Context
Solix DePIN, sviluppata a Monaco di Baviera, si posiziona come pioniere nei network decentralizzati di infrastruttura fisica, grazie all’adozione del Model Context Protocol (MCP). Questo protocollo innovativo consente una gestione dinamica e intelligente della condivisione della banda larga, superando i limiti dei modelli tradizionali a regole fisse. MCP integra dati in tempo reale relativi all’utilizzo della rete con modelli di intelligenza artificiale, garantendo un bilanciamento ottimale tra risorse condivise e prestazioni di connessione dell’utente.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
La tecnologia MCP è fondamentale per l’ecosistema Solix DePIN e rappresenta un elemento distintivo nel panorama DePIN. Permette di condividere la banda larga in modo selettivo e adattivo, evitando interferenze con l’uso personale della rete. Grazie a un’analisi sofisticata e continua, il protocollo assicura che la condivisione avvenga solo quando la capacità eccedente è disponibile, tutelando privacy e sicurezza dell’utente tramite crittografia avanzata e tecnologie orientate alla protezione dei dati.
David Rodriguez, CEO di Solix DePIN, sottolinea come il progetto nasca dall’esigenza di rendere accessibile e semplice la partecipazione alla nuova economia decentralizzata, riducendo al minimo le barriere tecniche. L’MCP consente quindi a qualsiasi utente con una connessione Internet di contribuire al sistema, guadagnando dalla condivisione delle risorse non utilizzate senza compromessi sulle proprie attività online.
Emily Richardson, CTO, evidenzia inoltre che l’adozione del Model Context Protocol permette a Solix DePIN non solo di ottimizzare in tempo reale l’allocazione della banda, ma anche di offrire un’esperienza utente fluida e senza interruzioni, fattore imprescindibile per la diffusione su scala globale di una rete decentralizzata basata su infrastrutture fisiche condivise.
Condivisione della banda larga e guadagni per gli utenti
Solix DePIN consente agli utenti di monetizzare la banda larga inutilizzata attraverso un’estensione browser che opera in background senza compromettere la qualità della connessione. Attraverso questo sistema, i partecipanti accumulano punti chiamati SLIX Points, spendibili all’interno dell’ecosistema per servizi digitali, upgrade di rete o pagamenti online legati alla connettività. Il meccanismo è progettato per essere completamente trasparente e non invasivo, assicurando che l’attività di condivisione non influisca sull’esperienza quotidiana dell’utente.
La privacy e la sicurezza sono elementi chiave: ogni dato scambiato è protetto da avanzate tecniche di crittografia, garantendo il controcontrollo e la riservatezza durante la distribuzione del traffico. In questo modo, gli utenti diventano parte attiva di una rete decentralizzata, contribuendo alla democratizzazione dell’accesso e alla gestione più equa delle risorse infrastrutturali digitali.
Attraverso il download e l’attivazione dell’estensione, la rete Solix DePIN ha già raggiunto una base superiore a 100.000 utenti in oltre 63 paesi, processando quotidianamente circa 275 terabyte di dati condivisi. L’interfaccia user-friendly elimina le barriere tecnologiche, permettendo anche a utenti non esperti di partecipare e beneficiare di questa innovativa modalità di condivisione della banda.
Secondo David Rodriguez, CEO di Solix DePIN, «l’obiettivo principale è facilitare un accesso semplice e universale al mercato decentralizzato, consentendo a chiunque disponga di una connessione Internet di trasformare risorse inattive in valore economico senza compromessi». Questo modello di guadagno rappresenta un passo concreto verso una rete più resiliente e distribuita, incentivando la partecipazione attiva in un sistema digitale aperto e sostenibile.
Investimenti e strategie di crescita futura
L’investimento da 25,9 milioni di euro ottenuto da Solix DePIN attraverso il sostegno di Eclip Foundation rappresenta un passo strategico cruciale per l’azienda tedesca, ponendola al centro dell’attenzione nel panorama delle infrastrutture decentralizzate. Questi fondi verranno impiegati per accelerare lo sviluppo tecnologico del Model Context Protocol (MCP), migliorandone ulteriormente la capacità di gestire in modo dinamico e sicuro la condivisione della banda larga, oltre a potenziare gli algoritmi di intelligenza artificiale integrati.
Parallelamente, parte del capitale verrà destinata all’incremento dell’espansione internazionale dell’ecosistema, con l’obiettivo di consolidare la base utenti e penetrarlo in nuovi mercati strategici. La collaborazione con cloud provider e content delivery network è già nelle agende di sviluppo per estendere i casi d’uso del marketplace decentralizzato, aprendo nuove opportunità per valorizzare la banda inutilizzata in contesti commerciali e aziendali.
James Wilson, Managing Partner di Eclip Foundation, ha sottolineato come Solix DePIN incarni un’innovazione che coniuga eccellenza tecnica e potenziale di mercato, rispondendo efficacemente alle esigenze emergenti di connettività avanzata in un contesto globale in rapida evoluzione. Il focus su modelli di affidabilità dinamica e gestione AI-centrica anticipa i trend di crescita legati a streaming, intelligenza artificiale e Internet of Things, settori che richiederanno infrastrutture sempre più flessibili e decentralizzate.
Il piano di crescita prevede lo sviluppo di funzionalità smart per l’allocazione della banda, integrando dati predittivi e ottimizzazione in tempo reale, così da garantire un equilibrio tra domanda e offerta di risorse di rete. Ciò contribuirà non solo a migliorare l’esperienza degli utenti ma anche a creare un modello economico scalabile e sostenibile nel tempo, capace di attrarre nuovi partecipanti e stimolare l’adozione globale.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.