Solaria Space a Roma: l’hub innovativo per l’intelligenza artificiale generativa di Deloitte

Nuovo hub per l’intelligenza artificiale a Roma
Con l’apertura di **Solaria Space** a Roma, **Deloitte** segna un passo significativo nella promozione dell’innovazione tecnologica nel settore dell’intelligenza artificiale generativa. Situato in **Via Veneto 89**, questo hub è progettato per fungere da punto di incontro tra il settore pubblico, privato e la cittadinanza, accelerando il processo di trasformazione digitale nel Paese. La creazione di questo spazio mira a semplificare l’accesso ai dati e ai servizi, con un focus particolare sulla pubblica amministrazione e sulle imprese. La missione del Solaria Space è contenere l’innovazione e facilitare una interazione più efficiente tra diversi attori, contribuendo così a un ambiente più dinamico e connesso.
Tecnologie innovative al Solaria Space
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Al centro del **Solaria Space** si trovano tecnologie avanzate mirate a abilitare l’intelligenza artificiale generativa. Tra i principali strumenti disposti nell’hub, emerge un **agente virtuale conversazionale**, progettato per fornire assistenza operativa attraverso un linguaggio naturale, facilitando quindi l’interazione diretta con gli utenti. Questa tecnologia è utile per comprendere e soddisfare esigenze pratiche, rendendo il supporto facilmente accessibile e fruibile. Un altro pilastro fondamentale dell’hub è rappresentato dalla piattaforma **Intelligence Science**, che consente l’analisi di vasti insiemi di dati in ambienti protetti. Già impiegata in contesti cruciali come la sanità, la lotta alle frodi e il monitoraggio delle politiche pubbliche, questa tecnologia offre opportunità straordinarie per estrarre insight decisionali da dati complessi, trasformandoli in strumenti pratici e utili per aziende e istituzioni.
Iniziative per un ecosistema digitale in Italia
Con la creazione di **Solaria Space**, **Deloitte** si propone di instaurare un ecosistema digitale integrato in Italia, creando sinergie tra il mondo dell’impresa, le istituzioni e i centri di ricerca. **Fabio Pompei**, CEO di Deloitte Italia, sottolinea che l’adozione dell’intelligenza artificiale è imperativa per il futuro del Paese, affermando che “**l’intelligenza artificiale non è più un’opzione, ma un elemento centrale nella trasformazione dei modelli di business**.” Questa visione è tesa a innescare progetti condivisi che possano favorire una crescita armonica e sostenibile. Le iniziative mirano non solo a implementare tecnologie avanzate, ma anche a culture collaborative che permettano una digitalizzazione efficace e inclusiva in tutti i settori.
Il Solaria Space agirà come catalizzatore per stimolare la competitività economica, favorendo un ambiente dove l’innovazione possa prosperare. Attraverso attività formative e workshop, l’hub offre opportunità per professionisti e studenti, portando alla realizzazione di un capitale umano sempre più preparato alle sfide che l’era digitale impone. Inoltre, l’integrazione tra diversi attori sociali garantirà che le soluzioni sviluppate siano attinenti alle reali necessità del mercato e della società civile, necessitando di un approccio che valorizzi la co-creazione e la condivisione delle conoscenze.
Casi d’uso e collaborazioni significative
All’interno del **Solaria Space** sono stati sviluppati oltre cento casi d’uso pratici, frutto del lavoro del **GenAI Center of Excellence** di **Deloitte**. Questi scenari applicativi coprono una vasta gamma di settori, permettendo di esplorare le opportunità offerte dall’intelligenza artificiale generativa in contesti reali. Le soluzioni disponibili sono state concepite anche grazie a collaborazioni strategiche con partner di rilievo come **Google**, **NVIDIA**, **Meta**, **AWS** e **IBM**. Tali alleanze hanno contribuito a creare un ambiente ricco di innovazione, dove le tecnologie possono essere testate e ottimizzate per rispondere alle esigenze del mercato.
Durante l’inaugurazione dell’hub, si è tenuto un evento che ha visto la partecipazione di figure importanti del panorama politico e imprenditoriale, come **Rino Fisichella**, **Francesco Paolo Sisto**, **Giuseppina Castiello** e **Fabrizio Palermo**. Questi eventi non solo evidenziano l’interesse crescente intorno all’AI generativa, ma offrono anche un palcoscenico per discutere le applicazioni pratiche delle tecnologie avanzate. Le postazioni immersive messe a disposizione nel **Solaria Space** consentono a istituzioni, studenti, manager e cittadini di sperimentare in prima persona il potenziale trasformativo dell’AI, promuovendo una cultura di innovazione aperta e condivisa. Questo approccio non solo valorizza la formazione, ma incoraggia anche la creazione di soluzioni che possono realmente influenzare il modo in cui operano le aziende e le istituzioni in Italia.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.