Solar Share: il network per condividere energia arriva in Italia

Solar Share, l’energy network per la condivisione a distanza dell’energia solare, arriva anche in Italia, grazie a LifeGate e ForGreen. In realtà il progetto è già attivo e funzionante: a Lecce, grazie all’impianto La Masseria del Sole, può essere sfruttata l’energia prodotta dall’impianto senza problemi di limite geografico. Attualmente, a disporre dell’energia prodotta a Lecce sono centoventuno famiglie presenti su tutto in territorio nazionale. Quella condivisa attraverso Solar Share è, ovviamente, energia pulita prodotta da fonti rinnovabili.
Solar Share: come funziona
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Il “social” per condividere l’energia funziona in questo modo: tutte le persone che aderiscono all’iniziativa si uniscono in cooperativa energetica e acquistano tutte insieme un impianto fotovoltaico, già funzionante e potenzialmente in grado di produrre l’energia che possa soddisfare la loro richiesta. I soggetti coinvolti nel progetto si trasformano dunque in soci della cooperativa e potranno usufruire dell’energia in base alle quote possedute. Grazie a Solar Share si può contribuire in modo assai concreto alla riduzione dell’inquinamento e, contemporaneamente, risparmiare sensibilmente sui costi energetici che gravano mensilmente.
Solar Share: in Italia
Attualmente, grazie al progetto Solar Share, è stato possibile inviare energia pulita prodotta da fonti rinnovabili in almeno tredici Regioni. Quelle più coinvolte sono Veneto e Lombardia (la prima con 53 adesioni, la seconda con 42) cui seguono Piemonte (con 8 adesioni), Emilia Romagna (4), Liguria (3), Puglia, Trentino Alto Adige, Toscana e Umbria (2), Abruzzo, Friuli Venezia Giulia, Lazio e Sardegna (1).
Solar Share: scopo dell’iniziativa
Solar Share permette a tutti di diventare indipendenti dai grandi operatori energetici. Come spiega Stefano Corti, direttore generale di LifeGate: “Solar Share è il primo progetto italiano che apre questa opportunità a tutti, indipendentemente dalla loro ubicazione. In questo modo, persone di città differenti potranno unirsi e condividere energia prodotta dal sole, senza limiti territoriali“.
E mentre in Italia il progetto Solar Share è ai suoi albori, in Europa è già realtà consolidata: in Belgio, ad esempio, la Cooperativa Ecopower può contare su 45 mila soci mentre in Germania 80 mila famiglie fanno già parte dell’iniziativa.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.