• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Apple oscura la videocamera degli iPhone durante i concerti

  • Redazione Assodigitale
  • 1 Luglio 2016
iPhone 1467380978
iPhone 1467380978

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

E’ arrivato il software di Apple che oscura la fotocamera del nostro Iphone per impedirgli di registrare concerti violando il diritto d’autore. Purtroppo oggigiorno esistono in commercio decine di centinaia di modelli di smartphone che permettono la realizzazione di filmati video HD di altissima qualità: molto spesso i filmati degli utenti vengono pubblicati online o attraverso i social network come Facebook, o attraverso YouTube, o attraverso i blog personali.

Indice dei Contenuti:
  • Apple oscura la videocamera degli iPhone durante i concerti
  • La Apple, però, intercettato il problema, ha deciso di porre un limite alla ripresa forsennata e alla pubblicazione online dei video durante i concerti, brevettando un software che oscura la videocamera degli iPhone.
  • Per il momento si tratta solo di esperimenti e di ulteriori studi per tentare di migliorare le ipotesi, ma non è detto che entro breve i nuovi modelli di iPhone non siano dotati di queste funzioni.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Tom Hanks denuncia l'uso non autorizzato della sua immagine nella AI per truffare le persone

Tutto ciò accade anche e soprattutto per i concerti, per i quali non esistono al momento leggi in materia di copyright e privacy circa i video realizzati dagli utenti e poi pubblicati online.

La Apple, però, intercettato il problema, ha deciso di porre un limite alla ripresa forsennata e alla pubblicazione online dei video durante i concerti, brevettando un software che oscura la videocamera degli iPhone.

La domanda di brevetto dell’azienda statunitense è stata depositata nel 2011, ma solo oggi si viene a conoscenza della documentazione a corredo del brevetto del software che oscura la videocamera degli iPhone.

IL SOFTWARE CHE OSCURA LA VIDEOCAMERA DEGLI IPHONE – In pratica, si tratterebbe di un software che, sistemato sui palcoscenici di concerti, teatri, eventi vari o nei cinema, segnalerebbe agli utenti degli smartphone di Apple che, nel contesto di quell’evento, sono vietate sia le riproduzioni video sia quelle fotografiche.

Se, nonostante la lettura dell’avviso, l’utente si ostinasse ad accedere alla videocamera dell’iPhone, questa verrebbe oscurata e ne sarebbe data notizia al proprietario attraverso un apposito messaggio che informerebbe della momentanea disabilitazione della videocamera del dispositivo mobile, perché è appunto vietata qualunque forma di riproduzione video o fotografica per tutta la durata di quel determinato evento.

LEGGI ANCHE ▷  Fernet-Branca e Maria Callas NEL NUOVO FILM "MARIA" DI PABLO LARRAÍN debutto a Venezia 81

UNA DIVERSA IPOTESI DI SOFTWARE – Un’altra opzione contenuta nella domanda di brevetto, che risale al 2011 ma a cui non è ancora stato dato l’ok, sarebbe quella di aggiungere una filigrana o un qualunque effetto sfocato alle immagini video riprese durante un determinato evento, così da scoraggiare gli utenti alla condivisione online.

Per il momento si tratta solo di esperimenti e di ulteriori studi per tentare di migliorare le ipotesi, ma non è detto che entro breve i nuovi modelli di iPhone non siano dotati di queste funzioni.

Dopotutto, il comportamento del pubblico, infastidisce non poco per esempio i cantanti: è di poco tempo fa la notizia che Adele avrebbe detto a un suo fan – il quale durante un suo concerto non aveva fatto altro che riprenderla con lo smartphone – di essersi perso il meglio della performance, dal momento che non l’aveva mai guardata dal vivo ma solo attraverso il display dell’iPhone.

Ai concerti di Alicia Keys, invece, pare che agli spettatori, prima dell’inizio della performance della cantante, venga chiesto riporre lo smartphone all’interno di apposite custodie che li bloccano letteralmente, e per poterli utilizzare prima della fine del concerto bisogna chiedere il permesso al personale della sicurezza, che potrebbe rispondere anche no.

LEGGI ANCHE ▷  Cinque serie tv imperdibili a settembre tra pinguini e streghe

Sicuramente sarà un duro colpo per gli amanti dei selfie, tuttavia queste funzioni potrebbero estendersi anche a musei e ad altri luoghi, come stazioni ferroviarie, aeroporti e sale da concerto: quando l’utente si trova in uno di questi luoghi o ci sta entrando potrebbe ricevere informazioni specifiche per esempio particolari messaggi pubblicitari o avvisi o le schede dettagliate sull’opera che stanno per fotografare.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.