Soffrire di mal di mare e giramenti di testa utilizzando le icone di uno cellulare, incredibile ma succede con apple

La nuova versione di iOS presenta diverse variazioni rispetto a quella precedente.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Una di queste riguarda l’impiego di algoritmi in grado di simulare la fisica delle componenti a schermo, con tanto di icone, cartelle e schermate sempre in movimento.
Non tutti sembrano però essere contenti di questa novità, tanto che i forum hanno cominciato a brulicare di post di utenti che dicono di essere in preda alla nausea, proprio a causa dell’iOS 7.
Sul banco degli imputati pare proprio esserci il nuovo sistema di scrolling che si basa sullo scorrimento a parallasse degli elementi. A dire il vero, quest’ultimo e gli sfondi animati possono essere facilmente disabilitati attraverso degli interruttori che stanno nelle impostazioni, al contrario di ciò che è possibile fare per zoom di cartelle o app.
Tuttavia, pare legittimo chiedersi se davvero la responsabilità sia delle modifiche apportate all’iOS, o se invece, molti dei commenti degli utenti che lamentano la presenza di nausea non siano invece fatti soltanto allo scopo di denigrare il nuovo prodotto.
iMore.com ha comunque lanciato un sondaggio per saggiare quale sia il livello di gradimento degli utenti rispetto alle caratteristiche estetiche del nuovo iOS.
Ebbene, se la stragrande maggioranza di coloro che hanno risposto al sondaggio non ha riscontrato alcun disturbo, c’è comunque un 19% che dichiara di aver sperimentato sulla propria pelle l’esperienza dei suddetti “effetti collaterali”.
Tuttavia, l’insufficienza numerica della base scientifica e il metodo utilizzato, che non è esattamente scientifico, non danno sufficienti garanzie circa l’affidabilità di questa indagine, soprattutto in un ambiente, come quello che ruota attorno ai prodotti della Apple, preda di forti polarizzazioni da parte dei sostenitori dei prodotti.
C’è comunque qualcuno che non sottovaluta la situazione e ha pensato bene di monitorarla. Craig Grannell di Revert to Saved, che da qualche tempo soffre di questi sintomi, ha scritto alla Apple, descrivendo la sua esperienza, e chiedendo a Cupertino di fare in modo di poter disattivare, mediante comando, tutte gli effetti visivi che possono creare problemi.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Tale soluzione, seppure destinata ad una cerchia ristretta di fruitori, non pare comunque impossibile da introdurre.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.