Società Umanitaria. Cyberbullismo tra lockdown e iperconnessione.

“Il cyberbullismo tra lockdown e iperconnessione”, un incontro a cura della Società Umanitaria
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Lunedì 8 giugno, dalle 18:00 alle 19:30, prende vita in streaming un interessante dibattito organizzato dalla Società Umanitaria: Il cyberbullismo tra lockdown e iperconnessione: aspetti giuridici e strategie di intervento scolastico, genitoriale ed individuale.
Il passaggio improvviso e necessario ad uno stile di vita basato sul distanziamento fisico che si è reso obbligatorio per contrastare la pandemia da Covid19 ha coinvolto tutti, comprese le famiglie con figli in età scolare.
La rete è diventata dunque una risorsa necessaria per dare continuità a lavoro e studio, ma nel contempo nuove ombre sono comparse sulla scena del quotidiano con tutte le conseguenti ripercussioni.
Introduce
avv. Maria Elena Polidoro Direttore Generale Società Umanitaria
Modera
dott.ssa Francesca Lovatelli Caetani giornalista
Relatori
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
dott. Paolo Landri sociologo ‘Il lato oscuro della scuola digitale’
avv. Monica Caruso esperta di diritto di famiglia ” La violenza in rete, una trappola pericolosissima. Cyberbullismo e sexting. Responsabilità civili e penali”
giudice Fabio Roia magistrato “Il bullismo e le responsabilità civili e penali in ambito giudiziario”
ing. Vincenzo De Feo Presidente dell’Associazione Mai più solo “La tecnologia e le implicazioni nella vita quotidiana, una risorsa capace di creare dipendenza”
Per partecipare è necessario registrarsi qui:
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.