• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Società di AI Decentralizzata avvia pilota normativo e fondo di investimento

  • Redazione Assodigitale
  • 25 Novembre 2024
Società di AI Decentralizzata avvia pilota normativo e fondo di investimento

Obiettivo della società decentralizzata di intelligenza artificiale

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Decentralized AI Society (DAIS) si propone di affrontare le sfide legate alla centralizzazione nei modelli di intelligenza artificiale. Secondo Michael Casey, co-fondatore e presidente dell’organizzazione, l’obiettivo principale è quello di resistere all’espansione di strutture centralizzate nella sfera dell’IA, che avanzano rapidamente nel nostro contesto sociale. Questa iniziativa mira a fungere da contrappeso nei confronti degli sviluppatori di IA centralizzati, come OpenAI e Anthropic, che si prevede giocheranno un ruolo significativo nel plasmare le normative nel prossimo futuro.

Indice dei Contenuti:
  • Società di AI Decentralizzata avvia pilota normativo e fondo di investimento
  • Obiettivo della società decentralizzata di intelligenza artificiale
  • Piano di regolamentazione a Bermuda
  • Fondi di venture capital per l’IA decentralizzata
  • Strategia per evitare la centralizzazione
  • Impatto dell’IA blockchain sull’economia digitale


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

DAIS è stata lanciata a settembre e ha come scopo principale la guida nella formulazione delle politiche e nel progresso tecnologico, al crocevia tra intelligenza artificiale e Web3. Creando un ambiente dove le organizzazioni decentralizzate possano prosperare, DAIS si propone di stabilire linee guida e principi che facilitino la cooperazione e l’innovazione in un contesto di crescente competizione tra modelli di IA centralizzati.

Michael Casey ha sottolineato come le politiche attuali, radicate in modelli di registrazione centralizzata, non siano adatte per le realtà decentralizzate. Pertanto, DAIS intende promuovere un dialogo proattivo con i policymaker e i leader del settore per garantire che le norme emergenti riflettano le esigenze e le peculiarità delle tecnologie decentralizzate. Questo approccio rappresenta la base per un ecosistema di intelligenza artificiale più equo e aperto, dove l’innovazione sia guidata da una pluralità di attori piuttosto che da pochi soggetti monopolistici.

Piano di regolamentazione a Bermuda


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La Decentralized AI Society (DAIS) ha annunciato l’intenzione di avviare un progetto pilota di regole per l’intelligenza artificiale a Bermuda, un’azione strategica volta a plasmare un nuovo paradigma normativo. In un’intervista, Michael Casey ha evidenziato l’importanza di sviluppare principi che possano efficacemente supportare le organizzazioni decentralizzate, sottolineando come gli attuali modelli di policy non si adattino alle caratteristiche delle tecnologie decentralizzate. Le strutture normative attuali, incentrate su format di registrazione centralizzata, risultano inadeguate nel contesto dell’innovazione guidata dalla decentralizzazione.

LEGGI ANCHE ▷  Digital Cash: UBS Sperimenta Pagamenti Multi-Valuta con Tecnologia Blockchain

Questo pilota, previsto per l’anno prossimo, rappresenta un’opportunità unica per testare nuovi paradigmi normativi che riconoscono e promuovono l’agilità delle organizzazioni decentralizzate. Casey ha sottolineato come l’approccio di DAIS possa fungere da esempio, dimostrando che è possibile creare regole che non solo siano compatibili con il funzionamento delle tecnologie decentralizzate, ma che favoriscano anche la loro crescita e diffusione.

Attraverso questo progetto pilota, DAIS intende instaurare un dialogo con le autorità locali, invitando i regolatori a comprendere meglio le dinamiche del settore e a costruire un framework normativo che concili le necessità di innovazione con le esigenze di sicurezza e responsabilità. Questo impegno di dialogo proattivo è essenziale per evitare regolamentazioni che rischiano di soffocare l’innovazione o di favorire un mercato monopolistico.

Il focus sulla Bermuda è dovuto alla sua reputazione come hub per iniziative innovative nel settore delle criptovalute e della blockchain, rendendo l’isola un contesto favorevole per sperimentare approcci normativi alternativi. Con questo progetto, DAIS mira non solo a influenzare le politiche locali, ma anche a diventare un modello di riferimento per altri paesi, dimostrando che le normative possono evolvere per adattarsi a un panorama tecnologico in rapida evoluzione.

Fondi di venture capital per l’IA decentralizzata

La Decentralized AI Society (DAIS) sta intraprendendo un percorso ambizioso nel mondo del venture capital, con l’obiettivo di sviluppare un fondo di investimento dedicato specificamente all’intelligenza artificiale decentralizzata. Michael Casey ha affermato che la missione del fondo è quella di identificare modalità innovative per raccogliere capitale, al fine di evitare le insidie tipiche del modello di venture capital tradizionale. “Vogliamo esplorare come i gruppi economici decentralizzati possano mobilitare risorse senza incappare negli stessi errori del passato”, ha spiegato.

Uno degli aspetti centrali di questa iniziativa è l’integrazione della tokenizzazione, che potrebbe rivestire un ruolo chiave nel promuovere la proprietà collettiva e il potenziale di crescita dei progetti allineati con i principi decentralizzati. Questo approccio non solo facilita la raccolta fondi, ma promuove anche una gestione più democratica delle risorse, evitando la concentrazione del controllo nelle mani di pochi investitori. Casey ha sottolineato come la tokenizzazione possa rendere le piattaforme di investimento più accesibili e inclusive, incentivando una base più ampia di partecipazione.

LEGGI ANCHE ▷  Goldman Sachs ETF raccoglie la cifra shock di 400 milioni di dollari

In un contesto in cui il capitale di rischio tradizionale tende a favorire le aziende consolidate e centralizzate, DAIS si propone di collegare investitori e start-up nel campo dell’IA decentralizzata, creando una rete che valorizzi l’innovazione autentica e la diversità di idee. “La nostra ambizione è costruire un ecosistema in cui i fondi possano essere impiegati per sostenere progetti genuinamente decentralizzati, che possano competere alla pari con gli attori più grandi del settore”, ha dichiarato Casey.

La crescente attenzione degli investitori della comunità cripto riguardo ai progetti di intelligenza artificiale conferma la rilevanza di questa iniziativa. Secondo le stime, circa 213 milioni di dollari sono stati investiti in start-up legate all’IA nell’ultimo trimestre del 2024 da fondi di venture capital orientati alla blockchain. Questo trend evidenzia l’importanza strategica di fondi come quello proposto da DAIS nel sostenere una nuova generazione di innovatori e imprenditori. I finanziamenti al di fuori degli schemi tradizionali offrono una via innovativa per incoraggiare una maggiore adozione di tecnologie decentralizzate, favorendo un ambiente di competizione più equo e dinamico.

Strategia per evitare la centralizzazione

La Decentralized AI Society (DAIS) ha delineato una strategia focalizzata su come evitare la centralizzazione delle tecnologie e dei modelli di intelligenza artificiale. In un contesto in cui i principali attori del settore, come OpenAI e Anthropic, tendono a stabilire standard normativi che possono favorire le loro posizioni monopolistiche, DAIS intende promuovere un ambiente che garantisca l’equità e l’apertura nella competizione tecnologica.

Michael Casey ha messo in evidenza l’importanza del dialogo fra innovatori e autorità di regolamentazione, suggerendo che per prevenire la centralizzazione è fondamentale sviluppare politiche resilienti e inclusive. “È necessario costruire una cornice normativa che incoraggi un’architettura decentralizzata”, ha affermato. Ciò implica un passaggio radicale dalle attuali forme di registrazione centralizzata a un sistema che riconosca e supporti le dinamiche proprie delle organizzazioni decentralizzate.

Un elemento chiave di questa strategia è la tokenizzazione, che si propone come strumento per favorire la proprietà collettiva e una gestione distribuita delle risorse. Questo approccio garantirebbe che le decisioni siano prese da una rete più ampia di attori, riducendo così il rischio che una ristretta cerchia di investitori possa controllare l’intero ecosistema. In tal modo, la decentralizzazione diventa non solo un obiettivo, ma una prassi operativa quotidiana.

Casey ha anche sottolineato che l’educazione e la consapevolezza delle parti interessate sono cruciali. “Dobbiamo fare in modo che gli innovatori emergenti comprendano come navigare il panorama normativo attuale e come utilizzare strumenti decentralizzati senza cadere nelle trappole del modello centralizzato”, ha dichiarato. Pertanto, DAIS non solo si propone di formulare politiche, ma anche di educare e supportare una nuova generazione di sviluppatori e imprenditori che possano prosperare in un ecosistema dominato dalla decentralizzazione.

LEGGI ANCHE ▷  Token Hamster Kombat supera il miliardo di dollari in scambi dopo airdrop

Impatto dell’IA blockchain sull’economia digitale

L’unione tra intelligenza artificiale e blockchain sta dando vita a un’evoluzione radicale dell’economia digitale. Coinbase Ventures ha delineato una visione futura in cui agenti autonomi basati su IA potranno interagire con gli esseri umani all’interno dell’ambiente Web3, utilizzando portafogli crittografici per facilitare transazioni autonomamente. Questi agenti non solo opereranno per completare compiti specifici, ma potranno anche avvalersi di stablecoin per retribuire altri agenti o individui che contribuiscono al conseguimento dei loro obiettivi funzionali.

Questa trasformazione sta catturando l’attenzione di investitori e start-up, creando una sinergia mai vista prima. Secondo le analisi, nell’ultima parte del 2024, i fondi di venture capital orientati al settore crittografico hanno iniettato oltre 213 milioni di dollari in iniziative legate all’IA, evidenziando l’interesse crescente per approcci decentralizzati e innovativi. Case di successo come Agentic AI testimoniano la forza di questo trend, attirando capitali significativi anche da figure di spicco nel mondo delle criptovalute, come Marc Andreessen, che ha contribuito con donazioni sostanziali a progetti pionieristici.

Il panorama economico sta quindi cambiando, con una spiccata preferenza per soluzioni decentralizzate, che prevedono una maggiore democratizzazione della tecnologia. In questo contesto, i modelli tradizionali di business, caratterizzati da strutture centralizzate, si trovano a dover rivalutare le loro strategie. La tokenizzazione emerge come uno strumento chiave per garantire una gestione più equa e inclusiva delle risorse, permettendo a un numero crescente di attori di partecipare attivamente al sistema economico.

In definitiva, l’allocazione di risorse tramite modelli decentralizzati non solo sostiene l’innovazione, ma promuove anche un ambiente competitivo in grado di sfidare le grandi corporate centralizzate. Da questo cambiamento emergono opportunità straordinarie per imprenditori e sviluppatori disposti a sfruttare il potenziale dell’IA e della blockchain, contribuendo a un futuro economico caratterizzato da maggiore diversità e flessibilità.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.