Il social network dei bambini sicuro é Twigis.it e debutta anche in italia

Conoscete Twigis? Probabilmente no anche perchè è un social network tutto fresco e nuovo. Ma non crediate che sia semplicemente uno dei tanti, Twigis ha qualcosa di speciale, ma sopratutto, non è per voi bensì per i vostri bambini!
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Dopo Teletubbies, Furby e Bagukan da oggi in casa vostra potrebbe circolare un’altra parola irriconoscibile e senza alcun significato: Twigis. Ma questa volta, sopratutto se avete bambini, è il caso di fare molta attenzione perché è il nome dell’ultimo social network lanciato in Italia ma i cui fruitori saranno i vostri bambini.
Twigis.it debutta sul web nazionale e lo fa decretandosi il primo social network dedicato ai bambini. L’età interessata è compresa tra i 6 ed i 12 anni… Probabilmente un po’ troppo presto direte voi, anche se è vero che oggi i bambini a due anni sanno usare uno smart-phone meglio della mamma!
La prima cosa che ci viene in mente sono ovviamente i pericoli che il bambino potrebbe incontrare sul web, ma da Twigis arrivano ampie rassicurazioni.
Twigis è un portale estremamente sicuro dove i bambini possono incontrarsi virtualmente e sviluppare la propria creatività. Insomma, mai più merende con gli amici a pane, burro e zucchero su un tavolo ricoperto da fogli e colori. La tecnologia ci ha rubato anche questo!
Eppure Twigis, se ha avuto un grandissimo successo in paesi quali Argentina, Brasile, Egitto, Giordania, Israele, Russia, Turchia con oltre quattordici milioni di utenti da ogni parte del mondo, ci sarà un perché! Vediamo quindi quali sono le peculiarità di questo nuovo social baby.
Su Twigis i bambini hanno la possibilità di costruire dei personaggi animati molto simili ai fumetti e condividerli con i propri amichetti, i quali possono essere anche contattati all’interno di mondi virtuali i quali però sono consentiti solo ai membri della community.
Contatti dall’esterno sono assolutamente proibiti. Ciò non toglie però che ai bambini sia permesso di accedere ai servizi di chat e addirittura di blogging.
Ciò potrebbe, giustamente, spaventare alcuni genitori. Twigis.it ribatte garantendo estrema riservatezza e sicurezza online.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il livello di privacy appare solido grazie anche e sopratutto alla presenza di moderatori adulti che esaminano tutti i messaggi che passano all’interno della piattaforma prima di essere resi visibili. Insomma, un occhio vigile dovrebbe vegliare sui messaggi in entrata e uscita dei nostri bambini.
I minori vengono tutelati anche grazie ad una severa e rigorosa gestione delle informazioni personali: i cookies non saranno resi noti cosicché gli iscritti non potranno essere riconosciuti quando si connetteranno ad un sito web e su tutto vigilerà la stretta collaborazione che i gestori del portale hanno stretto con la Polizia Postale.
In conclusione non possiamo non chiudere un occhio sul mondo che ci sta attorno, la tecnologia sta sempre più cambiando il nostro quotidiano e oggi abbiamo una testimonianza di come sia riuscita ad entrare anche nelle abitudini dei più piccoli.
Però, non possiamo non ricordare e sottolineare che il web è un grande supermercato dove si vende di tutto, e perciò, dato che non vorremmo che i nostri figli comprassero un cibo avvelenato, è sempre meglio accompagnarli in questo complesso mondo virtuale.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.