Soccorso alpino: via alla geolocalizzazione anche senza permesso

Il soccorso alpino può ora geolocalizzare i dispersi in montagna tramite il loro cellulare anche senza diretto consenso ed evitando i tempi di attesa per l’intervento dei gestori telefonici. Questo quanto stabilito, lo scorso 22 gennaio, dal Garante della Privacy attraverso un provvedimento specifico per valutare la compatibilità di procedure di salvataggio con l’attuale codice in materia di protezione dei dati personali.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Al vaglio dell’Autorità dal Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (Cnsas), sono stati quindi sottoposti due nuovi sistemi che trasmetteranno i dati di geolocalizzazione dello smartphone dei dispersi a una centrale operativa dedicata del Cnsas, senza l’intermediazione dell’operatore telefonico e il consenso delle persone in difficoltà.
Soccorso alpino: il testo del dispositivo del Garante
L’acquisizione dei dati dello smartphone è consentita comunque “soltanto per lo lo scopo di salvaguardare la vita o l’integrità fisica delle persone disperse o infortunate e, pertanto, solo quando siano state attivate formalmente le ricerche di tali soggetti da parte delle centrali operative 118 e 115 o dall’autorità di pubblica sicurezza preposta”.
Il testo precisa inoltre: “Tecnologie che devono essere attivate sull’apparecchio della persona dispersa o infortunata in modo da abilitare le funzionalità sopra descritte di trasmissione delle coordinate Gps, ovvero l’invio di sms contenenti le coordinate delle stazioni radio base visibili dal terminale, unicamente per il tempo necessario alla localizzazione dell’apparecchio telefonico e che tali invii siano inibiti una volta realizzato l’intervento di soccorso”.
photo credit: fitz_roy Bivacco via photopin (license)
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.