• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Smartwatch non sicuri: attenti al vostro Bancomat

  • Redazione Assodigitale
  • 10 Luglio 2016
smw
smw

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Fate attenzione agli Smartwatch: uno studio afferma che tramite i sensori potrebbero tracciare i nostri movimenti delle mani, in modo da ricostruire il pin inserito.

Indice dei Contenuti:
  • Smartwatch non sicuri: attenti al vostro Bancomat
  • Siete sicuri che il vostro smartwatch sia sicuro?


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’analisi arriva direttamente dalla dalla Binghamton University, più precisamente da un team di ingegneri e informatici.

Siete sicuri che il vostro smartwatch sia sicuro?

E dopo il gioco di parole, torniamo ad analizzare i dati forniti.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Impressionante il numero alla quale ammonta la percentuale di riuscita che è rispettivamente l’80%.

Essi dichiarano:

“In questo lavoro, abbiamo dimostrato che un dispositivo indossabile può essere sfruttato per tracciare con precisione distanze e le direzioni dei movimenti della mano degli utenti, cosa che consentirebbe ad hacker di riprodurre le traiettorie della mano dell’utente e in seguito recuperare informazioni segrete come dei codici di accesso. In particolare, il sistema conferma la possibilità di utilizzare i sensori incorporati in dispositivi indossabili, come accelerometri, giroscopi e magnetometri, per ricavare la distanza di movimento della mano dell’utente rispetto al dispositivo.”

Come detto da loro, gli Smartwatch non sono gli unici dispositivi sotto questa vulnerabilità.

LEGGI ANCHE ▷  Acquista una macchina per fare diamanti su Alibaba a 200.000$

Dunque tutti i device elettronici muniti di sensore di movimento potrebbero non essere sicuri.

Il loro studio afferma che degli hacker potrebbero captare ciò che noi digitiamo, quindi non si parla solo di PIN del bancomat ma anche di tutto ciò che noi digitiamo nella tastiera, password incluse.

Gli studiosi hanno applicato e testato il loro algoritmo utilizzando un dispositivo di tracking e due smartwatch.
Più sensori sono presenti all’interno del dispositivo, più diventa facile attaccarlo.

Sfortunatamente questo non è l’unico lato vulnerabile poiché anche il Bluetooth può facilmente venire intercettato nel raggio di dieci metri.

Anche quest’ultimo aspetto può mettere sotto rischio i nostri dati.

Riassumendo, se siete in possesso di uno smartwatch o di una fitness band, fate attenzione mentre digitate le password magari spingendo il dispositivo più indietro rispetto al braccio oppure togliendolo.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  SambaSpy, il malware esclusivo che minaccia gli utenti italiani online
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.