Smart&Start: oltre 200 start-up finanziate nel Sud
Nemmeno la crisi ferma i giovani imprenditori innovativi. Lo confermano i dati di Smart&Start, l’agevolazione gestita da Invitalia e rivolta alle start-up del Mezzogiorno e del cratere sismico dell’Aquila che puntano su innovazione, utilizzo delle tecnologie digitali e valorizzazione della ricerca.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
A cinque mesi dall’avvio del programma sono state presentate 890 domande di ammissione alle agevolazioni: oltre 200 hanno già ottenuto un esito positivo, 294 sono in fase di valutazione.
L’occasione per un primo bilancio dell’incentivo è stato il convegno “Imprese e innovazione: Smart&Start e il sostegno alle start up” organizzato a Roma presso l’Ara Pacis da Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa.
Oltre al viceministro dello Sviluppo Economico, Claudio De Vincenti, e all’Amministratore Delegato di Invitalia, Domenico Arcuri, sono intervenuti lo scrittore e saggista Giuliano Da Empoli e Salvo Mizzi, Responsabile Working Capital (Telecom Italia). I lavori sono stati coordinati dal giornalista Riccardo Luna.
“Le start up sono, e non da oggi, al centro dell’attenzione del governo. Prima con Monti, poi con Letta e ora con Renzi, stiamo incoraggiando questo settore che può rappresentare uno dei volani per accelerare l’uscita dalla crisi – ha detto il viceministro De Vincenti – Abbiamo già previsto una serie di interventi, sia di natura fiscale che amministrativa, per sviluppare e incoraggiare i giovani neo-imprenditori ad avviare nuove attività che oggi si collocano bene nel quadro del Jobs Act”.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
“Il mondo è cambiato – ha affermato l’amministratore delegato di Invitalia, Domenico Arcuri – e i giovani oggi si trovano in una situazione nuova nei confronti del lavoro: vengono chiamati ad inventarlo. E, per farlo, non serve assumere un atteggiamento negativo o lamentoso, ma occorre provare a creare un percorso che conduca alle proprie aspettative. Con Smart&Start abbiamo messo 190 milioni di euro a disposizione dei giovani del Sud che vogliono creare imprese. E la risposta è stata positiva e incoraggiante”.
A raccontare le proprie esperienze, i giovani neoimprenditori che hanno ottenuto i primi finanziamenti. Ecco, in pillole, le imprese presentate nel corso del convegno.
Orange Fiber (Catania) – Produzione di tessuti in grado di rilasciare vitamina C sulla pelle con l’utilizzo di cellulosa estratta dagli scarti degli agrumi e dai sottoprodotti dell’industria di trasformazione agrumicola.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Drone design (Taranto) – Droni ad ala rotante, dotati di un sistema di navigazione autonoma molto evoluto che permetterà di raccogliere dati e informazioni nel settore agricolo con tempi e costi molto ridotti.
Smart Energy Doctor (Salerno) – Piattaforma HW&SW per il monitoraggio, l’analisi e l’ottimizzazione degli impianti di produzione di energia elettrica (prevalentemente fotovoltaici) di qualsiasi dimensione.
Genomix4life (Baronissi) – Sviluppo di strumenti diagnostici innovativi nell’ambito delle neoplasie. La società è già impegnata nella messa a punto di un Kit multiparametrico per il controllo del dosaggio di biomarcatori, che sappia distinguere i vari gradi di alterazione istologica di tumori della sfera genitale femminile.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Italrobot (Caserta) – L’obiettivo è standardizzare e automatizzare l’assemblaggio di alcune tipologie di quadri elettrici con l’utilizzo di robot. Si abbattono i tempi di realizzazione del sistema di assemblaggio e si riducono le inefficienze tipiche dei processi artigianali.
Realizza chi sei (Taranto) – Una piattaforma pensata per promuovere artisti emergenti, facilitando la commercializzazione delle loro opere.
Youbiquo (Cava de’ Tirreni) – Realizzazione di smart glasses (occhiali a realtà aumentata) che possono essere assimilati a dei veri e propri “computer indossabili” (wearable computing). Accessori ad elevato contenuto tecnologico che, indossati, danno la possibilità di essere sempre connessi alla rete.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
La misura Smart&Start, operativa dal 4 settembre 2013, è finanziata dal Ministero dello Sviluppo Economico con 203 milioni di euro ed è la prima misura agevolativa paper less, che prevede cioè un iter di presentazione delle domande interamente on line, attraverso il sito www.smartstart.invitalia.it.
La regione più dinamica è la Campania con il 40% delle proposte. Nell’83% dei casi, le società sono ancora da costituire.
I programmi di investimento sono relativi ad attività collegate a:
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
economia digitale (558 domande);
valorizzazione dei risultati della ricerca (154 domande) e innovazione di prodotto/processo (20%).
Gli ambiti produttivi maggiormente interessati sono:
cloud computing (17%),
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
e-commerce (16%),
ambiente ed energia (14%),
smart cities e mobilità (8%).
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Le iniziative finanziate sono 200 e attivano 32 milioni di euro di nuovi investimenti. Le agevolazioni impegnate sono 34,7 milioni di euro.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.