Smartphone presentati al #Ces2014 nuova Gamma Sony Xperia Z1 Compact
Nel corso del Ces 2014, principalmente incentrato sulla tecnologia Ultra HD, Sony ha presentato i suoi ultimi smartphone: l’Xperia Z1 Compact e l’Xperia Z1s, che come erroneamente si potrebbe intuire dal nome, non costituisce la versione ridotta dell’Xperia Z1, trattandosi solamente della versione americana dello Z1 commercializzato in Europa.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
L’Xperia Z1 Compact era il prodotto più atteso dalla casa giapponese, un telefono top di gamma di dimensioni ridotte (127 x 64,9 x 9,5 mm per 137 grammi di peso). Dotato di uno schemo LCD IPS da 4,3 pollici con risoluzione ad alta definizione da 1280×720, sfrutta la tecnologia Triluminos ed elabora le immagini in modo più nitido e dettagliato grazie alla tecnica X-Reality.
Il cuore di questo gioiello è un processore Qualcomm Snapdragon 800 da 2,2 GHz, supportato da 2Gb di Ram, uno tra i più potenti presenti sul mercato e utilizzato anche da LG nel suo G2. Le prestazioni che offre sono elevatissime, in quanto la CPU presente al suo interno gestisce una risoluzione più bassa rispetto a quella del suo fratello maggiore, lo Z1, caratterizzato da una reattività sorprendente.
La fotocamera digitale installata sull’apparecchio è da venti megapixel (20,7 per la precisione), la medesima presente nello Z1. Utilizza l’ottica dell’azienda tedesca Carl Zeiss e monta un sofisticato sensore di immagini sviluppato dalla stessa Sony, conosciuto come Exmor RS, che consente di scattare fotografie luminose in ambienti non proprio ideali allo scopo.
Il sistema operativo adottato dallo Z1 Compact è Android Jelly Bean,nella versione 4.3, mentre la batteria al litio integrata nel dispositivo è lievemente inferiore rispetto a quella adottata dall’omologo a 5 pollici: 2300 mAh contro 300 mAh dello Z1. Ad ogni modo l’autonomia certificata da Sony dovrebbe aggirarsi attorno alle diciotto ore in conversazione, o alle quasi settecento ore in condizioni di Stand-by. Dispone di un hard-disk interno da 16Gb come la maggior parte dei top di gamma, integrabili da una scheda “MicroSD” fino a 32GB.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Lo smartphone sarà commercializzato nel mercato europeo solamente a partire dalla seconda metà del mese di Febbraio al costo di 549 €, prezzo che potrebbe facilmente scendere attorno ai 500 € se si considera la diffusione attraverso gli web-store. Nonostante sia stato presentato come la versione “mini” dello Z1 le dimensioni dello schermo sono maggiori di quelle presenti sull’i-Phone 5, nulla di simile perciò alle versioni ridotte proposte da Samsung e HTC, con i loro prodotti “Galaxy-S4mini” e “One-mini”.
La scelta di una risoluzione HD, invece di una più performante Full HD a 1080p, assieme alle prestazioni offerte dalla batteria, costituiscono le uniche pecche di questo smartphone (sempre che si possa effettivamente parlare di vere e proprie mancanze). Progettato per essere resistente sia all’acqua che alla polvere, grazie alle certificazioni “IP55” e “IP58”, sarà disponibile in diverse colorazioni, come si può intuire dal video di presentazione ufficiale .
Insomma, un dispositivo davvero interessante che potrebbe incontrare l’unica vera resistenza in termini di diffusione, nel prezzo di mercato, non proprio alla portata di tutte le tasche. Staremo a vedere se Sony riuscirà ad ovviare anche a questo inconveniente.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.