• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Smartphone e adolescenti: perché l’uso dovrebbe iniziare solo dopo i 13 anni secondo gli esperti

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 28 Luglio 2025
Smartphone e adolescenti: perché l’uso dovrebbe iniziare solo dopo i 13 anni secondo gli esperti

Effetti dell’uso precoce dello smartphone sui bambini

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

L’uso anticipato dello smartphone tra i bambini sta diventando sempre più comune, ma quali sono le ripercussioni reali di questa tendenza sul loro benessere? Uno studio internazionale ha analizzato con rigore scientifico gli effetti di un’esposizione precoce ai dispositivi digitali, indicando evidenti rischi per lo sviluppo neurocognitivo e fisico dei più giovani. I risultati mostrano che i bambini che iniziano a utilizzare uno smartphone prima dei 13 anni manifestano frequentemente disturbi del sonno, problemi di attenzione e un aumento significativo dei livelli di ansia. Questi effetti non si limitano a semplici disagi temporanei, ma possono compromettere la capacità di concentrazione e la regolazione emotiva, fondamentali nella crescita.

Indice dei Contenuti:
  • Smartphone e adolescenti: perché l’uso dovrebbe iniziare solo dopo i 13 anni secondo gli esperti
  • Effetti dell’uso precoce dello smartphone sui bambini
  • Impatto sullo sviluppo sociale ed emotivo
  • Consigli degli esperti per l’uso responsabile dello smartphone


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

LEGGI ANCHE ▷  Honor Alpha Plan e investimenti nell'intelligenza artificiale: prospettive future con PG Furcas

L’anticipazione nell’accesso agli smartphone determina una riduzione del tempo dedicato ad attività fisiche e relazionali reali, elementi essenziali per uno sviluppo equilibrato. L’interazione con schermi luminosi e stimoli continui riduce la qualità della vita quotidiana e può favorire un precoce isolamento sociale. È inoltre evidente una maggiore esposizione a contenuti non appropriati, che contribuisce a un aumento del rischio di comportamenti e atteggiamenti problematici.

In sintesi, l’utilizzo prematuro dello smartphone si traduce in effetti negativi che coinvolgono diverse sfere del benessere infantile, dalla salute mentale alla capacità di relazione, sottolineando la necessità di una riflessione attenta e di strategie mirate volte a contenere questo fenomeno.

Impatto sullo sviluppo sociale ed emotivo

L’uso precoce dello smartphone influenza profondamente lo sviluppo sociale ed emotivo dei bambini, con conseguenze che vanno oltre il semplice utilizzo quotidiano del dispositivo. Numerosi studi evidenziano come l’accesso anticipato alla tecnologia digitale limiti le opportunità di apprendere abilità fondamentali quali l’empatia, la comunicazione diretta e la gestione delle emozioni. La continua stimolazione da schermo e la mancanza di interazioni faccia a faccia possono generare difficoltà nel costruire relazioni significative e nell’affrontare situazioni di stress o frustrazione.

LEGGI ANCHE ▷  Xiaomi lancia in Italia il nuovo smartwatch Watch S4 con caratteristiche innovative

In particolare, l’abitudine a un uso intensivo degli smartphone può provocare un aumento dei livelli di ansia e una scarsa regolazione emotiva. Il sovraccarico informativo e la pressione sociale veicolata attraverso i social media accentuano il senso di insicurezza e favoriscono comportamenti di isolamento. Inoltre, questa dipendenza digitale incide negativamente sulla capacità di attenersi a regole sociali e di sviluppare autonomia, elementi cruciali per il benessere psicologico e il corretto inserimento in contesti educativi e familiari.

È dunque fondamentale riconoscere come una gestione non adeguata dell’uso dello smartphone nelle prime fasi della crescita possa compromettere la maturazione emotiva e sociale, alimentando dinamiche di vulnerabilità e difficoltà relazionali che si protraggono nel tempo.

Consigli degli esperti per l’uso responsabile dello smartphone

Gli esperti convergono su un approccio equilibrato e consapevole nell’introduzione degli smartphone nella vita dei minori, sottolineando l’importanza di un uso regolamentato e dialogico, soprattutto nelle fasi iniziali. La raccomandazione principale è di posticipare l’accesso al primo dispositivo mobile almeno fino ai 13 anni, momento in cui il bambino ha sviluppato capacità critiche e una maggiore consapevolezza delle responsabilità connesse alla tecnologia. Nel frattempo, è essenziale promuovere attività alternative che favoriscano l’interazione sociale diretta, il gioco all’aperto e l’esplorazione autonoma senza mediazioni digitali.

LEGGI ANCHE ▷  Xperia di Sony sta per svelare un nuovo smartphone innovativo e atteso

Inoltre, la presenza attiva dei genitori e degli educatori si configura come un elemento cardine: l’adozione di sistemi di parental control e di filtri per i contenuti è consigliata per tutelare i minori da rischi legati a contenuti inappropriati o a una esposizione eccessiva. Parallelamente, instaurare un dialogo aperto e onesto sull’uso della tecnologia permette di sviluppare una responsabilità digitale, riducendo l’insorgenza di dipendenze e cattive abitudini.

Il mondo scolastico e familiare deve collaborare in sinergia per stabilire regole chiare e coerenti sull’uso degli smartphone, creando un ambiente protetto in cui i bambini possano imparare gradualmente a gestire gli strumenti digitali senza che questi rappresentino ostacoli alla crescita emotiva, cognitiva e sociale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.