Smartphone con Fire arriva TIM on Fire Alcatel OneTouch Fire il primo smartphone con Firefox OS presentato da Telecom Italia Mobile

La guerra dei sistemi operativi mobile ha fondamentalmente due grandi rivali sul campo: Apple con iOS e Android (basato su kernel Linux). Windows e Nokia hanno disposto le loro truppe sul campo, ma il predominio è dei due giganti Apple e Android.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
L’Open Source su cui si basa Android offre un nuovo sistema operativo, realizzato da Mozilla: si chiama Firefox OS.
Se vi state chiedendo fra quanti mesi potrete vedere uno smartphone che offra l’esperienza innovativa di questo sistema operativo, la risposta è: ora. Grazie a una partnership tra Telecom Italia e Mozilla, è disponibile sullo Store online TIM il modello OneTouch Fire di Alcatel.
Con una spesa contenuta, chi scelga questo nuovo prodotto avrà la possibilità di esplorare le funzioni di Firefox OS, supportate da un’architettura hardware entry level comunque in grado di rendere possibili tutte le principali attività di un utente medio. Alcatel OneTouch Fire dispone di una schermo da 3.5 pollici (risoluzione HVGA), processore da 1 GHz, 256 MB di RAM, 512 MB di spazio di archiviazione dati (espandibile fino a 32 GB) e una fotocamera con sensore da 3.2 megapixel. La connettività del device è ampia (wi-fi, Bluetooth 3.0), dispone di funzionalità GPS, radio e UMTS. Telecom mette a disposizione di ogni acquirente una scheda microSD da 2 GB in omaggio.
Firefox OS dispone di un marketplace dedicato per le app, e Mozilla auspica che presto l’offerta software per i propri dispositivi cresca e renda il concept di un sistema “fratello” del noto browser più appetibile per gli utenti.
Twitter e Facebook sono utilizzabili sin da subito, insieme all’utile funzione Here Maps, per l’utilizzo offline di mappe.
L’esperienza di Mozilla in ambito Internet è indiscutibile: la diffusione del browser omonimo ne è ulteriore testimonianza.
Con la diffusione del nuovo linguaggio HTML 5, Firefox OS si propone come capofila di sistemi operativi in grado non solo di supportare al meglio le specifiche della Rete, ma anche di diventare elemento di innovazione e ispiratore per tutti quegli sviluppatori che intendano dare il proprio contributo con contenuti innovativi e strumenti funzionali a un’esperienza Web unica e appagante. Marco Patuano, AD di Telecom Italia, ha dichiarato: “La diffusione delle soluzioni basate su HTML5 sarà un grande motore d’innovazione per le Telco e un’opportunità per lo sviluppo del nuovo ecosistema.
Abbiamo collaborato con Mozilla fin dall’inizio perché crediamo che l’apertura dei sistemi operativi di smartphone e tablet ai paradigmi del Web sia un percorso virtuoso che migliora l’esperienza del cliente e offre maggiori spazi a tutti gli attori dell’ecosistema Internet”.
Non resta che attendere la risposta del mercato all’ingresso di un nuovo competitor; il bagaglio di conoscenze e opportunità che Mozilla ha da proporre non lascerà certo indifferenti i fan dell’Open Source alla ricerca di una valida alternativa ad Android. Riuscirà Mozilla a incrinare il duopolio Apple / Android in ambito mobile?
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.