• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

SMART HOME: LE CINQUE APP CONSIGLIATE DA TATE

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 20 Novembre 2020

TATE CONSIGLIA LE APP PER  GESTIRE LA TUA VITA (A CASA) CON UN TAP — Trendiest News —- Photo credits https://magnet.me/ —– Case sempre più smart, elettrodomestici che si accendono con la voce o con un tap sullo smartphone, applicazioni che consentono di verificare in tempo reale chi ha suonato al citofono, regolare la temperatura dei termosifoni anche quando si è in giro, o ancora collegarsi alle webcam di casa per controllare gli ambienti e la sicurezza delle persone care, svolgendo un ruolo fondamentale soprattutto in un periodo come questo dove il distanziamento dagli affetti resta la regola numero uno.

Indice dei Contenuti:
  • SMART HOME: LE CINQUE APP CONSIGLIATE DA TATE
  • L’Internet Of Things
  • Assistenza e sicurezza
  • Tate

L’Internet Of Things


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

L’Internet Of Things ha trasformato ancora una volta le abitudini domestiche, rendendo le case degli italiani sempre più intelligenti e facili da gestire, restituendo l’unica cosa insostituibile: il tempo.

Lo scenario economico italiano


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Un trend sempre più in crescita confermato anche dai dati di settore: il mercato italiano della Smart Home vale 530 milioni di euro[1] e ha registrato nell’ultimo anno una crescita pari al +40% rispetto all’anno precedente. Secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano il giro d’affari di questo segmento sarebbe trainato per il 60% dalle soluzioni per la sicurezza, gli smart home speaker e gli elettrodomestici connessi. L’Italia seguirebbe, quindi, il trend di crescita dei principali paesi europei, anche se il fatturato è ancora inferiore rispetto a Germania e Regno Unito (2,5 miliardi di euro) e Francia (1,1 miliardi). Non solo, con il trend di mercato, cresce anche la consapevolezza dei consumatori e la diffusione di dispositivi smart nelle case: Il 68% degli italiani ha infatti sentito parlare almeno una volta di casa intelligente e il 40% possiede almeno un oggetto smart nella propria abitazione. E anche se negli ultimi mesi il segmento ha subito un rallentamento a causa dell’emergenza Covid, si stima che il mercato tornerà a crescere nei prossimi trimestri, a partire dall’ultimo del 2020[2].

LEGGI ANCHE ▷  Italiani del futuro. Il caso delle auto «driversless» e delle «auto elettriche».

Ma cosa si intende con “casa intelligente”? Con smart home si intendono tutti quei dispositivi connessi a internet e che permettono l’interazione di un utente con informazioni e dati online o in Cloud, risultando – almeno nella fase iniziale –  più economica e semplice da gestire rispetto a una casa domotica che richiede comunque un intervento alla base sull’impianto elettrico.

I vantaggi di una casa intelligente

Tra i vantaggi di avere una casa intelligente e connessa, al primo posto, figura proprio la comodità, automatizzare o rendere digitale la gestione degli impegni quotidiani solleva l’utente da dimenticanze o sprechi di tempo. E lo sa bene Tate, tech company e start-up innovativa attiva dal 2018 nella vendita di energia elettrica e gas esclusivamente online, nata proprio con l’obiettivo di semplificare una delle incombenze domestiche quotidiane, come quella della gestione delle utenze, attraverso la creazione di  un’App proprietaria che offre all’utente un servizio “chiavi in mano”: dall’elaborazione di un preventivo online in pochi secondi alla firma del contratto di fornitura, sino ad arrivare alla gestione dei pagamenti, al monitoraggio dei consumi e all’assistenza clienti; risparmiando i clienti da bollette incomprensibili, da ore intere passate al pc o al telefono in attesa di un supporto da parte dei customer care, soprattutto in un periodo come quello attuale dove i tempi delle trafile burocratiche si sono allungati ulteriormente a causa dell’emergenza globale.

Al secondo posto tra i vantaggi di una Smart Home troviamo il risparmio energetico: il controllo automatico e personalizzato del funzionamento di elettrodomestici, termosifoni, sistemi di videosorveglianza, luci e altro, in base alle proprie abitudini, permette di evitare gli sprechi, consentendo ai consumatori di arrivare a risparmiare fino al 30%[3] sui costi dell’energia.

Assistenza e sicurezza

Smart home significa, inoltre, assistenza e sicurezza; le tecnologie connesse ai nostri smartphone possono essere impiegate per assicurare assistenza agli anziani e a persone con disabilità, o per tenere sotto controllo gli appartamenti anche da remoto.

Le tecnologie e le App consigliate

Bastano, quindi, alcuni accorgimenti per rendere le nostre case – e le nostre vite – sempre più intelligenti e semplici da gestire. Accanto ad alcune delle tecnologie per la realizzazione di una Smart Home, come le lampadine wifi, i termostati connessi, le prese intelligenti, le telecamere wifi e i sensori di movimento, ecco 5 App per una gestione della casa intuitiva, economica e sostenibile:

LEGGI ANCHE ▷  Enercom aderisce alla piattaforma pagoPA grazie alla tecnologia di Nexi

1. Smart life

Smart life consente di controllare da remoto tantissimi dispositivi smart, i diversi ambienti dell’appartamento e aggiungere – ad esempio – lampadine, prese intelligenti, termostati wifi e sensori di movimento presenti in casa per gestirli dallo smartphone. Smart Life consente anche una facile integrazione con gli assistenti vocali come Alexa e Google Home. 

2. Netatmo Energy

Questa applicazione permette una gestione completa e intelligente del riscaldamento in casa: consente di impostare un programma basato sulle abitudini quotidiane, così da riscaldare la casa soltanto quando è necessario o da remoto o, ancora, di regolare la temperatura in funzione del livello di luce solare o scegliere un clima diverso per ogni stanza.   L’app offre, inoltre, un grafico aggiornato in tempo reale per controllare i consumi e ottenere consigli personalizzati per una bolletta più leggera.

3. Casa

È l’App per gestire tutti i dispositivi smart presenti in casa direttamente dai dispositivi Apple o con i comandi vocali di Siri. Un tap e spegni le luci, vedi chi sta bussando alla porta, regoli la temperatura della stanza. Puoi anche chiedere a Siri di spegnere le luci in camera da letto o di accendere il riscaldamento al piano di sopra, per fare altre cose un po’ più complesse, come abbassare le luci o regolare il termostato, basta premere un’icona; e attraverso le riprese delle videocamere di sicurezza si possono controllare tutti gli ambienti di casa, molto utile per monitorare – anche da lontano – la sicurezza delle persone anziane.

4. Kasa Smart

Dall’app Kasa puoi gestire l’intero ecosistema smart di TP-Link: personalizza l’atmosfera impostando la luminosità o la cromia delle tue Lampadine LED Wi-Fi, programma l’accensione e lo spegnimento degli elettrodomestici connessi alle Prese Smart, preimposta differenti scenari in cui far interagire i tuoi dispositivi smart. Con la Modalità Assenza i dispositivi smart ti aiutano, inoltre, a rendere la casa più sicura. Come? Simulando la tua presenza attraverso semplici trucchi, come accendere il televisore o la radio connessi a una presa smart, oppure spegnere e accendere le luci a intervalli casuali.

LEGGI ANCHE ▷  Lokky lancia la soluzione assicurativa per freelance e società tecnologiche italiane in partnership con HISCOX

5.Dormi

Dormi renderà il telefono o il tablet un baby monitor: è possibile utilizzare il proprio telefono per monitorare l’audio o il video in qualsiasi istante, tenere sotto controllo, costantemente, il rumore ambientale in una determinata stanza e ricevere avvisi automatici quando il bambino si sveglia

Tate

Tate, tech company e start-up innovativa attiva dal 2018 nella vendita di energia elettrica e gas esclusivamente digitale tramite un’App proprietaria, è stata fondata a Bologna da Micael Saillen, Alexander Frizzi, Mattia Lobertini e Matteo Riffeser con una missione: semplificare il mercato dell’energia e rendere la gestione delle utenze più efficiente, trasparente, economica e sostenibile. L’azienda ha sede operativa a Firenze, presso gli uffici dello startup studio Nana Bianca.

Nel 2019, l’azienda ha fatturato 800mila Euro e ha registrato, dal suo lancio sul mercato, un tasso di crescita pari a +20% mese su mese che l’ha portata ad attirare l’attenzione di uno dei più importanti player del mercato, Eni gas e luce (società controllata al 100% da Eni SpA), che ne ha acquisito il 20% lo scorso giugno.

Il modello è semplice: Tate offre ai propri utenti l’energia al prezzo di mercato, senza alcun sovrapprezzo; questo significa che Tate non guadagna sul consumo dei propri membri ma su una piccola quota mensile fissa, necessaria per coprire i propri costi operativi. Lontana dal modello dei call-center, la società offre un’assistenza più veloce e disponibile, attraverso un sistema di chat integrato nell’applicazione che consente di avere risposte in modo rapido,informale e semplice, proprio come se si comunicasse con un amico su Whatsapp. Tate fornisce ai propri membri solo energia 100% verde. Per ogni unità di energia consumata da un membro Tate, un’unità di energia viene prodotta e immessa nella rete da una fonte rinnovabile, come il fotovoltaico, l’idroelettrico e l’eolico e con i suoi oltre 3.000 clienti attivi sono già state “risparmiate” 2.564 tonnellate di CO2. 

Sito web tate.it

[1] 2019
[2] IDC.
[3] SosTariffe

Photo by Magnet.me on Unsplash


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.