Smart city: Helsinki sceglie il metodo Uber per la città del futuro senza auto propria

Uber ha fatto scuola. Mobilità on demand sarà alla base del trasporto nella Helsinki del futuro. Tra 10 anni vedremo una città dove nessuno avrà più bisogno dell’auto di proprietà.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
L’amministrazione di Helsinki punta a ridurre al minimo le auto di proprietà entro 10 anni. Il futuro dei trasporti è on demand.
Gestiremo i nostri spostamenti tramite un’app in grado di raggruppare tutte le possibili soluzioni per muoversi nella città: dal trasporto pubblico ai taxi, il car sharing, il bike sharing. Metropolitana, tram, autobus, treni di superficie, traghetti e anche i servizi come Uber: tutto dentro un’unica app che si occuperà di creare il percorso ideale in base alla destinazione impostata.
Su 1,3 milioni di residenti, ci sono circa 800mila abbonamenti all’HRTA (Helsinki Regional Transport Authority) nonostante il costo sia tra i più alti d’Europa. Questo permette di avere finanziamenti al trasporto pubblico utili ai fini dell’iniziativa.
Helsinki non è nuova ad un progetto di questo tipo perchè è già attivo il servizio Kutsuplus che permette ai cittadini di prenotare un minibus tramite smartphone. Costa meno di un taxi che opera sulla stessa distanza.
Per quanto riguarda il progetto dell’integrazione totale di tutti i trasporti, partirà già entro l’anno ma solo in alcuni quartieri per poi essere esteso a tutta la città.
L’idea di una Helsinki ‘on demand’ rientra nel progetto SuperHub, ovvero SUstainable and PERsuasive Human Users moBility in future cities.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.