Samsung SleepSense, il sensore che monitora il sonno

All’IFA di Berlino Samsung punta tutto sull’IoT, lnternet of Things, e mostra i primi frutti dell’acquisizione di SmartThings, startup nel settore della domotica inglobata dal gigante coreano un anno fa.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Oltre ad nuovo hub SmartThings più potente e nuovi sensori per la casa (disponibili negli U.S.A. da oggi e nel Regno Unito fra qualche settimana) Samsung ha presentato il sensore SleepSense, finalizzato al monitoraggio del sonno e in grado di connettersi con gli altri dispositivi dell’intero ecosistema domestico.
SleepSense è un piccolo e sottilissimo disco che va posizionato sotto il materasso; oltre ad informazioni sul movimento dell’utente, il dispositivo può tenere traccia del battito cardiaco e della frequenza del respiro.
L’accuratezza dei dati, che si possono tracciare con un’apposita applicazione gratuita sul proprio smartphone, è del 97% e, sempre nell’app, sarà possibile ricevere consigli professionali sulla qualità del proprio sonno e sui passa da intraprendere per migliorarla, il tutto redatto sotto la supervisione di un gruppo di ricercatori della Harvard Medical School.
L’aspetto più interessante di SleepSense è la possibilità di utilizzare il dispositivo per controllare con un feedback diretto gli altri apparati che contribuiscono al microclima domestico, come luci e condizionatori connessi.
Il sensore può anche decidere di spegnere la smart TV quando si accorge che ci siamo addormentati, per poi accendere le luci al nostro risveglio.
Con SleepSense e la nuova offerta SmartThings Samsung inaugura la sua strategia per il settore delle IoT, unn mercato che, a detta degli analisti, è destinato a crescere rapidamente nel corso dei prossimi anni.
A dimostrazione di un impegno concreto verso la creazione di una casa iperconnessa, Samsung ha reso pubblico il proprio obiettivo: entro il 2020 tutti i dispositivi dell’azienda, compresi gli elettrodomestici, dovranno essere “IoT enabled”, cioè connessi fra loro e controllabili attraverso la rete.
Le informazioni su prezzi e disponibilità di SleepSense sono ancora poche, ma Samsung ha fatto sapere che il prodotto sarà disponibile in Corea del Sud e in altri paesi a livello globale (forse anche in Italia) prima della fine del 2015.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.