Sky Go e Netflix anche in vacanza all’estero. Dal 2018 partite e serie in tutta Europa

Una novità importante, dal 2018 Sky Go e Netflix si potranno vedere in tutta Europa. Il Parlamento europeo, la Commissione e il Consiglio Ue hanno sottoscritto un accordo che consentirà agli utenti di servizi a pagamento di fruirne anche quando si trovano all’estero. Quindi si potrà vedere in vacanza in Europa la partita, il film, la serie che più ci piace. Ma attenzione, il servizio sarà disponibile solo per chi si trasferisce per un periodo di tempo limitato all’estero.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Per evitare che chi si trasferisce in un altro Paese continui a utilizzare l’abbonamento sottoscritto nel suo Stato, le società potranno effettuare controlli sugli indirizzi IP.
L’intesa dovrà ora essere formalmente approvata dalla Commissione affari giuridici dell’Europarlamento, dall’assemblea e dal Consiglio Ue e rientra nel quadro che ha visto anche l’eliminazione del roaming e quindi la possibilità di chiamare dall’estero con le stesse tariffe del paese di provenienza.
Era da tempo che i cittadini europei chiedevano a gran voce la possibilità di portarsi i proprio abbonamenti anche in vacanza. Secondo un sondaggio un europeo su tre chiedeva l’accesso alla programmazione dei servizi tv a pagamento anche all’Estero. Manca ancora la ratifica ufficiale ma dal 2018 questo sarà possibile.
Netflix e Amazon Prime Video saranno accessibili ovunque, a patto di rimanere all’interno dell’Unione Europea. Attualmente un utente italiano che sottoscrive un abbonamento a Netflix, ad esempio, non è in grado di accedere a tutti i suoi contenuti se si reca in vacanza nel Regno Unito, a causa dei blocchi imposto.
Ma dal 2018 non ci saranno più barriere. Anche se non è detto che i servizi a pagamento saranno gli stessi. Potrebbe esserci una libreria diversa per chi si reca all’estero ma avrà comunque la possibilità di usare il proprio abbonamento sottoscritto nel paese di residenza. Ci sono ancora altri aspetti da chiarire, soprattutto nel caso di account multiutente.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.