• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SVIZZERA & CANTON TICINO

Sistemi d’arma svizzeri innovativi per la difesa a lungo raggio: test e tecnologie avanzate

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 12 Maggio 2025
Sistemi d’arma svizzeri innovativi per la difesa a lungo raggio: test e tecnologie avanzate

Sistemi d’arma per la difesa a lungo raggio nel contesto svizzero

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La Svizzera sta valutando l’acquisizione di sistemi d’arma e munizioni in grado di estendere significativamente la portata difensiva delle sue forze armate. Questa evoluzione mira a rafforzare la capacità di protezione del territorio nazionale, con l’obiettivo di dissuadere con efficacia eventuali attacchi attraverso un segnale chiaro di elevati rischi e costi per il potenziale aggressore. Il rafforzamento della deterrenza è inteso a coprire una gamma completa di capacità – terrestre, aerea e cibernetica – per assicurare una difesa credibile e tempestiva contro minacce esterne. Le sperimentazioni in corso rappresentano un passo fondamentale per aggiornare l’apparato difensivo svizzero nel contesto geopolitico attuale e futuro.

Indice dei Contenuti:
  • Sistemi d’arma svizzeri innovativi per la difesa a lungo raggio: test e tecnologie avanzate
  • Sistemi d’arma per la difesa a lungo raggio nel contesto svizzero
  • Tecnologie e armi potenziali per il rafforzamento della deterrenza
  • Prospettive di investimento e sviluppo fino al 2030


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

Il capo dell’esercito Thomas Süssli definisce questo approccio con il termine “dissuasione”, una strategia che consiste nel dimostrare in modo tangibile la preparazione nazionale alla difesa della sovranità. Secondo il portavoce dell’esercito, Stefan Hofer, la dottrina adottata vuole impedire che un avversario decida di intraprendere azioni ostili, mettendo in chiaro che ogni attacco potrebbe comportare conseguenze gravi.

LEGGI ANCHE ▷  Accordo elettrico Svizzera UE guida completa aggiornamenti e implicazioni per il mercato dell’energia europeo

Lo sviluppo di un sistema d’arma a lungo raggio implica l’integrazione di mezzi capaci di colpire obiettivi con precisione e rapidità, anche a grande distanza dal territorio nazionale, estendendo così l’area di interdizione e aumentando la complessità della risposta militare svizzera. La possibilità di intervenire “prima” che una minaccia si concretizzi nel territorio è centrale per la strategia difensiva elvetica.

Tecnologie e armi potenziali per il rafforzamento della deterrenza


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La Svizzera sta considerando diverse soluzioni tecnologiche e sistemi d’arma avanzati per perfezionare la sua capacità di risposta a lungo raggio, in un’ottica di rafforzamento della deterrenza nazionale. Tra le opzioni al vaglio figurano sistemi di artiglieria missilistica, veicoli aerei senza pilota armati, armi guidate aria-terra, bombe intelligenti e sistemi capaci di permanere sopra l’area bersaglio in attesa di un segnale operativo. La combinazione di queste tecnologie consentirebbe di coprire un ampio spettro di scenari, integrando capacità offensive indirette con mezzi di ricognizione e sorveglianza avanzati.

LEGGI ANCHE ▷  Cambiamenti nel Consiglio Direttivo di SIX: Nuove direzioni e strategie future

Il portavoce dell’esercito, Stefan Hofer, ha evidenziato che l’impiego di droni armati rappresenta una svolta significativa, sia per la flessibilità tattica sia per la capacità di condurre ricognizioni in tempo reale su zone di interesse strategico. Inoltre, l’adozione di missili da crociera guidati a lunga gittata è oggetto di attenzione, con riferimento particolare al modello statunitense AGM-158B-2 JASSM, già in uso presso diversi alleati occidentali. Questo sistema, lanciabile dai caccia F-35 che la Svizzera ha ordinato in 36 esemplari, garantirebbe capacità di precision strike su obiettivi a grande distanza con elevata affidabilità.

La pluralità di soluzioni tecnologiche rende necessario un approccio modulare e integrato: non si tratta solo di investire in singoli sistemi, ma di realizzare un’architettura complessiva che connetta sensori, piattaforme di lancio e capacità di comando e controllo. Tale strategia mira a creare una difesa stratificata e adattabile, capace di modulare la risposta in funzione del tipo e del livello della minaccia, garantendo così una deterrenza efficace e credibile.

Prospettive di investimento e sviluppo fino al 2030

La pianificazione degli investimenti nella difesa svizzera fino al 2030 prevede un approccio graduale e calibrato, focalizzato sul rafforzamento delle capacità attuali senza stravolgere l’orientamento strategico a breve termine. Nei prossimi anni, l’attenzione si concentrerà sul potenziamento delle forze terrestri e delle infrastrutture di difesa convenzionali, in linea con il mandato dell’«Armée Dispatch» per il periodo 2024-2027. Solo in un orizzonte più ampio, verosimilmente negli anni ’30, si valuteranno investimenti significativi per dotarsi di sistemi d’arma a lungo raggio capaci di operare oltre i confini nazionali.

LEGGI ANCHE ▷  Imposta di circolazione a Ginevra: ecco cosa cambia e le conseguenze

Questa pianificazione riflette una consapevolezza chiara: lo sviluppo di capacità avanzate di difesa a lunga distanza deve coincidere con scelte politiche ben definite e un contesto di sicurezza internazionale stabile. Allo stato attuale, l’esercito svizzero preferisce consolidare e modernizzare le risorse esistenti, mantenendo la flessibilità necessaria per integrare in futuro tecnologie di punta come missili da crociera o veicoli aerei armati.

L’adozione di sistemi sofisticati, quali gli AGM-158B-2 JASSM operativi su piattaforme F-35, richiederà non solo investimenti economici di rilievo ma anche un adeguato supporto politico e legislativo, dati i forti impatti strategici e diplomatici che tali decisioni comportano. La gradualità prevista lascia spazio a un dibattito approfondito su dottrina, interoperabilità e compatibilità con gli impegni internazionali. Di conseguenza, la Svizzera privilegia un percorso pragmatico, basato su prove tecniche ed analisi strategiche che ne preservino l’autonomia e la capacità di autodifesa nel medio-lungo termine.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.