Il sistema operativo Firefox arriva sullo smartphone da 100 euro al #MWC2013 Mobile World Congress di Barcellona

Mozilla ha esibito in quel di Barcellona il suo nuovissimo sistema operativo denominato Firefox OS e destinato agli smartphone e ai tablet di fascia bassa. L’azienda proprietaria del noto motore di ricerca ha approfittato del Mobile World Congress 2013 per entrare di diritto nella guerra per il controllo digitale dei sistemi su cui si basano le apparecchiature mobili che vede contendersi il primato aziende come Apple e Google con Microsoft e Blackberry in secondo piano che cercano di farsi largo a suon di innovazioni.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Oltre a descrivere le caratteristiche del nuovo OS, l’azienda ha sviluppato in linea con le scelte degli altri concorrenti un market proprietario, il Firefox marketplace.
Le società produttrici di cellulari di fascia bassa, dal prezzo non superiore al centinaio di euro, hanno in serbo dei modelli basati su Firefox OS che verranno immessi sul mercato già in questo 2013. Parliamo di nomi illustri quali Alcatel, LG, ZTE ed Hauwei che proporranno i propri modelli inizialmente nei paesi poveri per poi espandersi nei cinque continenti.+
Firefox OS mantiene la linea tenuta dagli altri prodotti di Mozilla con una grande apertura e orientamento verso l’Open Source, con applicazioni compilate principalmente in html 5 e adoperabili una sola volta senza il bisogno di scaricarle. Ciò consentirà una perfetta interazione tra le componenti interne del cellulare e le applicazioni native, potenziando quelle che sono le funzioni principali del dispositivo.
Alcuni contenuti saranno on demand e ricercando un cantante, a titolo di esempio, verranno visualizzate tutta una serie di risorse per comprare o sentire le sue canzoni direttamente sul web. Sarà inoltre possibile prenotare i biglietti per i propri eventi sportivi preferiti, per i concerti e quant’altro.
Il sistema è nato da una intensa collaborazione con numerosi operatori telefonici tra cui figura anche Telecom Italia. Una figura di primo piano è Telefonica che è stata una delle prime compagnie ad appoggiare il progetto e che contribuirà significativamente all’integrazione delle componenti hardware con il sistema, sviluppando nuovi servizi e usufruendo di tutta l’esperienza di Mozilla per la parte informatica.
E’ previsto il pagamento dei contenuti acquistati attraverso il traffico telefonico presente nella scheda sim del telefono a discrezione degli utenti.
Franco Bernabé alla guida di Telecom Italia, intervenuto alla manifestazione, si è detto molto fiducioso circa i risultati dell’iniziativa anche se non si hanno dati certi su ciò che riguarda il debutto italiano del sistema.
Una versione preliminare del marketplace di Mozilla è disponibile a livello dimostrativo su android.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.