• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Expo, il sistema Awa trasforma l’aria in acqua potabile

  • Redazione Assodigitale
  • 31 Agosto 2015
blockchain e sicuramente una tecnologia migliore non certo perfetta
blockchain e sicuramente una tecnologia migliore non certo perfetta

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Trasformare l’aria che respiriamo in acqua potabile, ma senza inquinare l’ambiente, è finalmente possibile.


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Ci pensa una nuova tecnologia made in Svizzera, presentata a Expo dalla Seas, la società di Riva San Vitale (Ticino), la quale che ha progettato una macchina basata su sistema Awa Modula (Air to Water to Air) in grado di catturare l’umidità presente nell’atmosfera e trasformarla in acqua potabile di alta qualità.

Una possibilità studiata da diverso tempo e sperimentata su grandi numeri, come in un albergo e una società petrolifera in Messico e in una fabbrica di formaggio in Perù.

Parliamo di ottenere fino a 10.000 litri di acqua al giorno: con la tecnologia della Seas Societé de l’Eau Aerienne Suisse, si potrebbe «rispondere alla crisi globale dell’acqua» spiega il direttore generale, Rinaldo Bravo.

La macchina funziona ovunque, anche in zone aride come il deserto, poiché è alimentata a elettricità, e quindi consente l’uso di fonti rinnovabili, dall’energia solare a quella eolica, restituendo al contempo aria fredda per la climatizzazione e calore per il riscaldamento di acqua sanitaria.

LEGGI ANCHE ▷  Attenzione a Voldemort: Il Malware che impersona la Agenzia delle Entrate italiana

«Altri riuscivano a ottenere quantità molto ridotte di acqua dall’aria – spiega Bravo –  noi, a 30 gradi e 70% di umidità, riusciamo a catturare il 60% dell’acqua presente nell’aria».

Questa macchina innovativa «permette di avere a disposizione una fonte praticamente inesauribile di acqua, riducendo costose infrastrutture, inquinanti (non ci sono scarti) e trasporti; si può infatti ottenere acqua potabile di qualità, arricchita di sali minerali; ma anche acqua per uso agricolo (serre e allevamenti), oppure acqua distillata per uso alimentare, farmaceutico, ospedaliero, industriale.

Per tutte le tipologie proposte, i sistemi SEAS permettono di produrre acqua dall’aria, con macchine da 2.500 a 10.000 litri al giorno, modulabili sino a centinaia di metri cubi, mantenendo l’acqua in ricircolo costante, a temperature corrette.

Per cercare di capire il difficile meccanismo del sistema Awa, abbiamo chiesto aiuto al direttore generale, che ci ha fornito un’immagine semplice e diretta: quella di un vecchio frigorifero: «Pensate al frigorifero della nonna – suggerisce – Che a un certo punto andava sbrinato. Allora la nonna staccava la spina e il ghiaccio cominciava a sciogliersi, pioveva acqua dappertutto. Noi dobbiamo fare proprio come per la sbrinatura del frigorifero: mantenere la temperatura a 2 gradi qualunque sia quella esterna.

L’acqua raccolta viene filtrata e poi resa potabile con l’aggiunta di sali minerali. Inoltre il freddo e il caldo che usiamo per questo processo, lo riusiamo per scaldare e raffreddare».

LEGGI ANCHE ▷  Incredibile: Lidl sfida Amazon con servizi cloud e nuove offerte.

In tutta questa tecnologia fa la sua parte anche un Ateneo italiano, l’Università di Pavia: la Professoressa Anna Magrini dell’Unversità di Pavia, che ha collaborato alla realizzazione del progetto spiega: «Il sistema Awa garantisce un impatto ambientale basso o nullo. A differenza delle tecnologie ad osmosi inversa (desalinizzazione, depurazione delle acque, trattamento delle acque reflue, ecc.), quella di SEAS non rilascia impurità nell’ecosistema locale e offre una fonte illimitata e inesauribile di acqua potabile».

La rivoluzione che questo sistema può rappresentare per il mondo intero è ancora più evidente alla luce dei dati allarmanti sulla crisi globale dell’acqua: basti pensare che 880 milioni di persone in tutto il mondo non hanno accesso all’acqua potabile e 3,4 milioni muoiono ogni anno per la mancanza di questo bene o per malattie correlate.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

LEGGI ANCHE ▷  La migliore guida essenziale per comprendere e gestire le richieste di Cookie
[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.