• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Sinaptica. Sicurezza nella progettazione di monopattini elettrici

  • REDAZIONE TRENDIEST
  • 30 Giugno 2020

L’aspetto sicurezza non è stato ancora affrontato dal legislatore in Italia.
Intervista a Daniele Barbani di Sinaptica sui vantaggi della progettazione virtuale.

Indice dei Contenuti:
  • Sinaptica. Sicurezza nella progettazione di monopattini elettrici
  • La simulazione virtuale
  • I crash test e la valutazione della sicurezza
  • I monopattini elettrici


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Da gennaio 2020 i monopattini, equiparati alle biciclette, sono utilizzabili in tutti i Comuni d’Italia, anche in quelli che non hanno aderito alla sperimentazione gli anni precedenti, eccetto su autostrade, extraurbane principali e … attenzione … marciapiedi.

Da un punto di vista tecnico i monopattini elettrici devono essere di potenza non superiore a 500 Watt ed essere dotati di limitatore di velocità impostato a 20 km/h (o 6 km/h per la circolazione nelle isole pedonali). Obbligatoria anche l’illuminazione, anteriore e posteriore, nelle ore notturne.

Però segway, hoverboard e monowheel “dispositivi a propulsione elettrica atipica” (definiti internazionalmente PLEV Personal Light Electric Vehicle) non sono stati compresi tra i dispositivi equiparabili alle biciclette: sono veicoli sperimentali e possono circolare solo nelle zone specificatamente autorizzate (e i minorenni devono essere in possesso di patente AM).

LEGGI ANCHE ▷  Lokky lancia la soluzione assicurativa per freelance e società tecnologiche italiane in partnership con HISCOX

La simulazione virtuale

Intervistiamo Daniele Barbani, ingegnere con dottorato di ricerca, socio fondatore, amministratore unico e responsabile comparto tecnico: in sintesi che servizi offre Sinaptica nella progettazione dei monopattini?

“Prima di tutto possiamo offrire supporto nella fase di sviluppo del prodotto con servizi di analisi strutturale, dalla semplice verifica della resistenza meccanica dei singoli componenti alle più complesse simulazioni che coinvolgono l’intero mezzo durante specifici fenomeni come l’effetto delle asperità del manto stradale oppure urti con scalini. Ovviamente offriamo anche servizi rivolti alla sicurezza stradale simulando incidenti stradali che possono coinvolgere i monopattini valutando il comportamento del mezzo e le possibili lesioni che potrebbe subire il conducente. In questo contesto possiamo anche stimare i vantaggi nell’uso del casco”.

I crash test e la valutazione della sicurezza

Nei crash test sperimentali tradizionali effettuati dall’ente tedesco FKA non sono riportati i dati biomeccanici (dati correlati alle possibili lesioni reali) e pertanto è difficile valutare se l’incidente riprodotto sia realmente lesivo o meno. Si può vedere l’impatto sul montante centrale (in gergo tecnico montante “B”), ma non ne viene evidenziata la pericolosità. Cosa più importante: la testa del manichino impatta sul profilo longitudinale superiore e si vede come l’impatto lo deformi, pur essendo estremamente rigido. Ma nessun parametro dei danni provocati dall’urto è di facile interpretazione.

LEGGI ANCHE ▷  Steppo Unibicocca: nuovo Cybersecurity Strategic Committee guidato dal Prof. Marco Bacini

Ancora una volta l’utilizzo dei crash test virtuali svolti da Sinaptica permetterebbero invece una maggior chiarezza sui risultati e una continua azione di miglioramento e verifica a costi assolutamente inferiori.

I monopattini elettrici

Al momento in Italia non esiste una normativa specifica sulla sicurezza stradale, se non l’obbligo di uso del casco per i minori. Al limite potrebbe essere fatta una riflessione sull’assenza dell’obbligo del casco per i maggiorenni: è vero che il mezzo non supera i 25 km/h, ma gli altri mezzi sì, e nella circolazione su strada la pericolosità di urtare un veicolo con massa e velocità più alta potrebbe essere fatale e senza discriminazione rispetto all’età.

È anche vero che questo non vale solo per i monopattini ma anche per mono-ruota e biciclette. Questi mezzi non hanno la minima capacità di proteggere i conducenti: l’unico strumento che può mitigare le conseguenze di un incidente sono i freni, ma quanto sono efficienti? Hanno dischi e ruote molto piccole… Indispensabile valutare i rischi con la simulazione virtuale.

LEGGI ANCHE ▷  Qwarzo® vince il Premio Green Product Award 2024, nella categoria Packaging

Qui il link al sito Sinaptica https://www.sinapticasrl.com/


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
REDAZIONE TRENDIEST

Trendiest è la redazione di moda, stile, tendenza e Lifestyle che anticipa il racconto degli ultimi trend dei settori più glamour. Seleziona e propone le notizie più trendy ogni giorno dedicate ad un target giovane, esigente, colto e raffinato. La prima fonte completa e affidabile di breaking news targettizzate. Il primo a pubblicare in Europa “le trendy news” da USA e continente americano al sorgere del sole in Europa. Il primo a pubblicare “le trendy news” europee non appena si formano lungo la giornata. Sette giorni su sette, senza tregua. Trendiest è una testata registrata in Tribunale diretta da Paolo Brambilla, noto giornalista economico e finanziario e si sta sviluppando in alcune aree specifiche: Economia e Finanza, Fashion, Salute e Benessere, Fitness, Tecnologia, Cinema e Alta Cucina. Dispone di una redazione milanese ed internazionale sempre attenta alle novità che caratterizzano il mercato dell'eccellenza in tutte le sue forme e sfaccettature. Trendiest significa un prodotto editoriale di gran classe e sempre aggiornato con le nuove tendenze di mercato.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.