Sigarette elettroniche: quando un business va in fumo

Vi ricordate il successo che lo scorso anno hanno avuto le sigarette elettroniche?
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
A meno di un anno di distanza, le sigarette elettroniche sembrano aver perso molto appeal e, stando a quanto rivelato da Immobiliare.it, si moltiplicano le vendite online dei negozi sorti sulla scia del successo delle bionde elettroniche.
Di certo a influire sulle molte chiusure anche i cambiamenti normativi volti ad equiparare le sigarette elettroniche a quelle tradizionali.
Come per le aperture di queste attività, anche per quanto riguarda la loro chiusura non sembrano emergere particolari distinzioni geografiche e il business affanna a Nord come a Sud.
C’è chi vende l’intero negozio, chi la sola licenza, chi la merce e gli arredi sperando che qualche altro intraprendente decida di tentare la fortuna al suo posto.
Mediamente il prezzo di cessione della licenza e del magazzino oscilla fra i 10.000€ e i 20.000€, ma a questi costi vanno aggiunti l’affitto del locale dedicato all’attività (circa 1.000€ al mese in media) e i costi di subentro nel contratto di affiliazione che si è obbligati a sottoscrivere in caso di acquisto.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.