Sicurezza stradale Ford Kaliki è l’app che ti legge il giornale al guidatore

E’ risaputo che è condizione necessaria ma non sufficiente per la sicurezza propria e degli altri utenti della strada tenere entrambe le mani sul volante mentre si sta guidando: per questo motivo, se proprio non si può fare a meno di effettuare chiamate al cellulare, sono stati introdotti gli auricolari o i sistemi di viva voce che consentono di parlare con l’interlocutore pur non staccando le mani dal volante.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Al CES 2013, in corso a Las Vegas in questi giorni, la sicurezza stradale è uno dei temi principali affrontati dalla fiera internazionale sull’elettronica di consumo: la Ford ha preso molto a cuore questa tematica, al punto che nello stand che la casa automobilistica americana ha allestito per l’occasione all’interno del Convention Center è stata presentata, assieme alle altre innovazioni tecnologiche implementate dalla stessa Ford, Kaliki.
Kaliki è un’app che, interfacciandosi con la rete Ford Sync, dà la possibilità al guidatore di restare informato sui fatti che accadono nel mondo anche quando si trova per strada: una voce leggerà infatti le notizie pubblicate sui principali quotidiani nazionali, e a richiesta sulle riviste periodiche (settimanali o mensili) che trattano di politica, sport, scienza o quant’altro.
Il progetto di questa applicazione rientra nell’ampliamento delle potenzialità che può offrire la connettività tra l’automobile e i dispositivi elettronici e l’interazione tra uomo e l’automobile stessa.
Per centinaia di milioni di automobilisti americani si tratterebbe di una rivoluzione nel vero senso della parola, che stravolgerà (in meglio) le loro abitudini, considerando che trascorrono un quantitativo di tempo considerevole in viaggio, all’interno dei propri veicoli.
La nuova tecnologia, per il momento, è disponibile solo negli Stati Uniti e non si sa ancora se e quando sbarcherà sul mercato automobilistico europeo, ma è facile immaginare che se Kaliki dovesse ottenere un buon feedback tra gli utenti americani, la sua introduzione nel vecchio continente sarà solo una questione di tempo.
Kaliki è attualmente disponibile per gli smartphone e i tablet dotati di un sistema operativo Android, vale a dire quasi tutti i dispositivi Samsung e HTC: per i dispositivi che si basano su iOs, bisognerà aspettare un po’ di tempo, sebbene la Ford abbia assicurato che una versione di Kaliki per il Melafonino è in fase avanzato di sviluppo e dovrebbe essere rilasciata sull’AppStore entro la fine di gennaio.
Il funzionamento di Kaliki è molto semplice: una volta installato, il guidatore può interagire con l’app attraverso il sistema bluetooth di Ford Sync, scandendo ad alta voce il nome del quotidiano o periodico di cui vuole sentire le ultime notizie e gli articoli di proprio interrsse.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.