Sicurezza e privacy su Facebook: la telepatia digitale del social network

Facebook e il caso della telepatia digitale. Potrebbe titolarsi in questo modo la scoperta che Facebook riesce a captare anche quei post che in realtà gli utenti hanno sì scritto, ma mai pubblicato.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
A Menlo Park, quindi, non sfugge nulla. Lo dice uno studio sull’autocensura su Facebook avviato dal social di Zuckerberg per capire le ragioni della mancata pubblicazione di post e status.
Ben il 71% degli utenti ha digitato uno status, un commento o entrambi senza averlo poi postato. Ad autocensurarsi di più sono gli uomini rispetto alle donne, specialmente chi ha poche amicizie femminili e sa che il proprio datore di lavoro leggerà quanto scrive.
Ora. Lo studio, che mira a far essere più decisi gli utenti di Facebook, ha anche sollevato molte polemiche in tema di privacy: saper leggere anche le semplici intenzioni, a molti non è cosa gradita.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.