• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PRODOTTI

Sicurezza domestica trascurata in Italia: solo l’1% ha un allarme smart secondo la ricerca Sector Alarm

  • Michele Ficara Manganelli ✿
  • 30 Agosto 2024

Sicurezza domestica in Italia: solo l’1% ha un allarme smart

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La sicurezza domestica è una priorità crescente per gli italiani, ma solo una minima percentuale delle famiglie ha installato un sistema di allarme connesso e smart. L’ultimo report di Sector Alarm, azienda leader nel settore dei sistemi di sicurezza, evidenzia come il desiderio di protezione si scontri spesso con la mancanza di soluzioni tecnologiche adeguate nelle abitazioni.

Indice dei Contenuti:
  • Sicurezza domestica trascurata in Italia: solo l’1% ha un allarme smart secondo la ricerca Sector Alarm
  • Sicurezza domestica in Italia: solo l’1% ha un allarme smart
  • Il timore dei furti domestici in Italia
  • Le caratteristiche chiave dei sistemi di allarme preferiti dagli italiani
  • I motivi che spingono all’installazione di sistemi di allarme smart
  • La risposta integrata di Sector Alarm: velocità e tecnologia
  • La diffusione dei sistemi di allarme smart in Europa e negli Stati Uniti
  • La storia e l’espansione di Sector Alarm
  • L’impegno di Sector Alarm per la sicurezza domestica in Italia


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

In questo contesto, l’importanza di risposte rapide ed affidabili emerge come un fattore determinante per aumentare il senso di tranquillità e protezione.

Il timore dei furti domestici in Italia

In Italia, il furto in casa è uno dei timori più comuni tra la popolazione. Secondo l’indagine condotta da Sector Alarm, una delle principali aziende europee nel settore dei sistemi di sicurezza, il 96,2% degli intervistati ritiene essenziale la velocità di risposta del proprio sistema di allarme in caso di emergenza. Questa esigenza di rapidità si traduce nella preferenza per soluzioni che siano in grado di attivarsi in meno di 30 secondi, un tempo considerato massimo per una risposta efficace.

LEGGI ANCHE ▷  Guida all'uso dello smartwatch per allenamenti efficaci e benessere fisico


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Tale necessità nasce dal bisogno di ridurre al minimo i danni derivanti da un’intrusione, offrendo un intervento tempestivo che possa scoraggiare i malintenzionati e proteggere beni e persone.

Le caratteristiche chiave dei sistemi di allarme preferiti dagli italiani

L’affidabilità è la caratteristica più apprezzata dagli italiani nei sistemi di allarme, con il 70,6% degli intervistati che la considera fondamentale. A seguire, il supporto attivo 24 ore su 24 è importante per il 66% delle persone, mentre il controllo tramite app è essenziale per il 42,6% degli utenti. Questi dati evidenziano una chiara preferenza per sistemi integrati e facilmente gestibili da remoto, che offrono non solo una deterrenza fisica, ma anche un controllo costante della situazione.

La possibilità di monitorare la propria abitazione attraverso un’applicazione mobile rappresenta un valore aggiunto significativo per gli utenti, permettendo di intervenire prontamente anche quando si è lontani da casa.

I motivi che spingono all’installazione di sistemi di allarme smart

La protezione personale e familiare è il principale fattore che spinge gli italiani a installare un sistema di allarme connesso e smart. Secondo i dati, il 55,8% degli intervistati cerca maggiore deterrenza contro i furti, il 53,9% desidera una maggiore tranquillità personale, mentre il 49,1% è motivato dalla protezione della famiglia. Il monitoraggio da remoto della casa è rilevante per il 23,1%, mentre la tutela dei beni si attesta al 20,6%.

LEGGI ANCHE ▷  Qualcomm annuncia l'arrivo di una nuova CPU desktop in arrivo

Questi numeri dimostrano come la tecnologia possa svolgere un ruolo cruciale nel migliorare il senso di sicurezza delle famiglie italiane, offrendo soluzioni che vanno oltre il semplice allarme sonoro e che integrano una gestione attiva delle emergenze.

La risposta integrata di Sector Alarm: velocità e tecnologia

Sector Alarm risponde a queste esigenze con un sistema di sicurezza integrato, capace di gestire le emergenze in modo rapido ed efficiente. Grazie ad una centrale operativa all’avanguardia, l’azienda offre un servizio di monitoraggio continuo 24/7, che garantisce un tempo di risposta di soli 24 secondi dal momento dell’attivazione dell’allarme.

Questo livello di prontezza permette di individuare tempestivamente i falsi allarmi e di connettersi rapidamente con le autorità competenti in caso di emergenze verificate. Il servizio, oltre a rappresentare una protezione attiva, mira a migliorare la qualità della vita degli utenti, fornendo una tranquillità che va oltre la semplice prevenzione dei furti.

La diffusione dei sistemi di allarme smart in Europa e negli Stati Uniti

Mentre in Italia solo l’1% delle famiglie possiede un sistema di allarme smart e connesso, il dato europeo si attesta al 7,4%, con una significativa differenza rispetto agli Stati Uniti, dove il 22,5% delle abitazioni è dotato di tali tecnologie. Questo divario evidenzia come in Italia ci sia ancora molto da fare per raggiungere i livelli di protezione offerti in altri paesi occidentali.

LEGGI ANCHE ▷  Samsung Galaxy Ring semplifica la gestione della Smart Home

La bassa penetrazione dei sistemi di allarme connessi suggerisce un mercato ancora in fase di sviluppo, con ampie opportunità di crescita per le aziende che operano nel settore della sicurezza domestica.

La storia e l’espansione di Sector Alarm

Fondata nel 1995 in Norvegia da Jørgen Dahl, Sector Alarm è oggi una delle principali aziende di sicurezza a livello europeo. La sua espansione internazionale l’ha portata a proteggere oltre 650.000 abitazioni e aziende in diversi paesi, tra cui Norvegia, Svezia, Irlanda, Finlandia, Spagna, Portogallo, Francia e Italia.

Nel 2019, l’acquisizione del 30% delle quote da parte di KKR ha ulteriormente rafforzato la sua posizione e sostenuto la strategia di crescita. In Italia, dal 2021, Sector Alarm opera con 22 uffici e circa 200 tra dipendenti e consulenti, con l’obiettivo di aumentare la presenza sul territorio e contribuire al raggiungimento di 1 milione di clienti in tutta Europa.

L’impegno di Sector Alarm per la sicurezza domestica in Italia

Sector Alarm si distingue per la capacità di rispondere agli allarmi in tempi record, con un servizio che combina tecnologia avanzata e una rete di operatori altamente qualificati. L’azienda è impegnata a fornire soluzioni di sicurezza che non solo prevengono i furti, ma migliorano concretamente la vita delle persone, offrendo un supporto continuo e una risposta immediata in caso di emergenza.

Con oltre 1.000 recensioni positive su Trustpilot e una valutazione media di 4,9, Sector Alarm dimostra un forte impegno verso la qualità del servizio e l’innovazione, valori che continuano a guidare la sua espansione in Italia e in Europa.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Michele Ficara Manganelli ✿

Bitcoiner Evangelist, portatore sano di Ethereum e Miner di crypto da tempi non sospetti. Sono a dir poco un entusiasta della vita, e già questo non è poco. Intimamente illuminato dalla Cultura Life-Hacking, nonchè per sempre ed indissolubilmente Geek, giocosamente Runner e olisticamente golfista. #senzatimore è da decenni il mio hashtag e significa il coraggio di affrontare l'ignoto. Senza Timore. Appunto

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.