SHOPPING: DAGLI E-COMMERCE ALLE APP, IL FUTURO DEGLI ACQUISTI È ONLINE
La primavera è in arrivo, cambiano le temperature e cambia il nostro abbigliamento con un aumento esponenziale della voglia di rifarsi il guardaroba.
Dove preferite fare i vostri acquisti fashion?
Stando ai numeri, negli ultimi anni, sono gli e-commerce ad aver avuto la meglio sullo shopping nei negozi fisici e, a guidare questo trend è il settore moda.
In tutto il mondo nel 2015 sono stati spesi ben 51,5 miliardi di dollari in shopping online per abbigliamento e accessori.
E in Italia?
Come si legge sul Sole24Ore.com, negli ultimi 5 anni, il tasso di crescita annuo delle vendite di abbigliamento online è stato pari al +30%, il doppio rispetto a quello dell’e-commerce nel complesso (+15%).
E questo numero è destinato solo a crescere.
Da qui l’attenzione da parte dei brand all’esperienza di acquisto online.
SHOPPING ONLINE: LA CHIAVE È UN’OTTIMA USER EXPERIENCE
Oggi fare acquisti d’ogni genere da desktop o da mobile è un’abitudine diffusa tra utenti appartenenti a diverse fasce di età e non più qualcosa che riguarda solo i giovani.
Questa imponente diffusione dell’e-hopping tra categorie di utenti così eterogenee è gran parte il risultato della decisione dei brand online di investire in settori strategici come la cura del cliente.
Curare la user experience del proprio negozio online, trasformandolo in una vetrina della propria reputazione online, è un aspetto determinante.
Le parole chiave per il successo sono: facilità di utilizzo, intuitività, chiarezza, customer care. Conquistati questi 4 pilastri, si potrà costruire un ottimo e-store capace di accompagnare il cliente nel percorso decisionale fino all’acquisto.
IL FUTURO DELL’E-COMMERCE DI MODA È NELLE APP MOBILE
E se i numeri parlano chiaro, con una netta crescita degli acquisti online in tutti i settori con la moda trainante, c’è da chiedersi se qualcosa non stia già cambiando: molti brand, oltre alla versione desktop del loro e-store, mettono a disposizione dei clienti anche l’applicazione mobile, rendendo a portata di “dita” tutta la moda che desiderano.
Il mobile ha un grande successo nel settore fashion&luxury: gli acquisti fatti da smartphone o tablet, crescono ogni anno del +18% (dati del rapporto “Fashion Flash Report 2015” di Criteo) e sono sempre di più le app che si distinguono come esempi di ottima user experience, prime fra tutte quelle di Zalando (noi abbiamo scaricato l’ultima versione disponibile sul Google Play Store), e Sarenza (di cui conosciamo bene la versione per Iphone).
GLI ELEMENTI PER MIGLIORARE LA PROPRIA FASHION APP
Un consiglio per tutti i brand che vogliono migliorare la loro app, oppure per tutti coloro che stanno pensando di entrare nel mondo delle applicazioni mobile, è di considerare questi elementi, per offrire la migliore esperienza d’acquisto possibile da smartphone e tablet:
- Facilità di trovare tutto ciò che si sta cercando
- Possibilità di salvare le preferenze in una lista dei desideri
- Suggerimenti d’acquisto correlati alle ricerche
- Processo d’acquisto in poche fasi