Shein sanzionata dall’Antitrust per pubblicità green falsa e multa da 1 milione di euro

Multa antitrust a Shein per pubblicità ingannevole
La sanzione da 1 milione di euro comminata da Agcm a Shein rappresenta un segnale significativo nel confronto con le pratiche di comunicazione ambientale nel settore della moda. L’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha ravvisato comportamenti ingannevoli nell’utilizzo di messaggi green pubblicati sui siti europei del colosso cinese del fast fashion, attraverso cui venivano enfatizzati benefici ambientali non adeguatamente dimostrati e non esplicitati sotto il profilo del ciclo di vita dei prodotti.
Indice dei Contenuti:
La decisione, annunciata il 4 agosto, arriva in un contesto già segnato da tensioni regolatorie, dopo la recente multa da 40 milioni inflitta alla società dalle autorità francesi per analoghe pratiche scorrette relative alla sostenibilità delle collezioni. L’ammenda italiana si concentra in particolare su alcune sezioni informative dei portali Shein, in cui si promuovevano capi della linea “evoluShein by Design” con affermazioni che, secondo Agcm, risultano vaghe e fuorvianti, inducendo i consumatori a sovrastimare l’impatto positivo ambientale dei prodotti.
Questa imposizione pecuniaria riflette l’attenzione crescente del regolatore italiano nel contrastare la pubblicità ingannevole, soprattutto in un’industria come quella del fast fashion, notoriamente critica per la sostenibilità ambientale e la trasparenza nelle comunicazioni ai consumatori.
Accuse specifiche sui claim ambientali e pratiche scorrette
L’Autorità garante della concorrenza ha contestato in modo puntuale le affermazioni adottate da Shein nelle sue comunicazioni green, in particolare quelle relative alla linea “evoluShein by Design”. I messaggi promozionali enfatizzavano l’utilizzo di materiali “green” senza fornire informazioni esaustive e precise riguardo ai reali benefici ambientali lungo l’intero ciclo di vita dei prodotti. La società ha omesso di chiarire che la collezione eco-sostenibile rappresenta solo una minima parte del catalogo complessivo, ingenerando così un’impressione distorta sulla portata della sostenibilità aziendale.
Inoltre, è stato sottolineato che Shein ha comunicato la quasi totale riciclabilità dei capi, un’affermazione non supportata dalla realtà tecnica attuale, considerando i materiali impiegati e le limitazioni dei sistemi di riciclo esistenti. Tali dichiarazioni hanno indotto i consumatori in errore, costituendo un’evidente pratica commerciale scorretta. Ulteriori criticità emergono dalla sezione “Responsabilità Sociale”, dove le dichiarazioni sugli obiettivi di riduzione delle emissioni di gas serra entro il 2030 e la neutralità climatica entro il 2050 appaiono generiche e non verificabili, soprattutto in un contesto in cui i livelli di emissioni aziendali sono aumentati nel periodo 2023-2024.
Queste condotte sono state considerate dall’Agcm un’evidente forma di scorrettezza, dato il peso crescente che i consumatori attribuiscono alla trasparenza ambientale. In ragione dell’impatto ambientale noto del settore fast fashion, la pubblicità ingannevole sulle tematiche green rappresenta una violazione grave, accelerando l’attenzione delle autorità di vigilanza nel tutelare la correttezza delle informazioni fornite ai consumatori.
Impatto delle sanzioni e prospettive future per il colosso del fast fashion
Le sanzioni imposte a Shein assumono un rilievo cruciale nel delineare nuovi standard di trasparenza e responsabilità nel fast fashion. L’imposizione della multa da 1 milione di euro conferma l’intento delle autorità di reprimere pratiche pubblicitarie ingannevoli che compromettono la fiducia dei consumatori, soprattutto in un settore caratterizzato da impatti ambientali significativi. Questo provvedimento, infatti, non solo colpisce l’azienda sul piano economico, ma rappresenta anche un monito a un cambio di paradigma nella comunicazione aziendale, evidenziando come le promesse di sostenibilità debbano essere comprovate con dati concreti e verificabili.
Inoltre, la pressione normativa e regolatoria, rafforzata dalle azioni dei vari enti europei e nazionali, obbligherà Shein a rivedere in modo sostanziale le proprie strategie di marketing e di reporting ambientale. L’attenzione crescente delle istituzioni verso le pratiche greenwashing implica per il colosso cinese una possibile revisione della sua offerta di prodotti, con un crescente impegno verso l’autenticità delle certificazioni ambientali e la completa trasparenza sui materiali e processi adottati.
In prospettiva, il futuro di Shein nel mercato europeo appare condizionato da questo scenario regolatorio più stringente. Il rispetto delle norme diventerà imprescindibile non solo per evitare ulteriori sanzioni ma anche per mantenere la competitività in un mercato dove i consumatori sono sempre più sensibili alle tematiche ambientali. La capacità di adeguarsi a tali requisiti sarà determinante per la reputazione e la sostenibilità commerciale del brand nel medio termine.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.