Shazam nuove funzioni: riconoscerà anche gli oggetti

Shazam, l’applicazione più nota per il riconoscimento di brani musicali, film e pubblicità, potrebbe presto essere i n grado di riconoscere anche gli oggetti. A rivelarlo sarebbe stato Rich Riley, il boss dell’azienda, nel corso del Mobile World Congress di Barcellona: il suo team starebbe lavorando ad una nuova funzionalità che possa consentire agli utenti di identificare oggetti di uso quotidiano attraverso l’uso della fotocamera del proprio smartphone.
Shazam: come funzionerebbe
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
ISCRIVITI ORA USANDO IL CODICE – SWISSBLOCKCHAIN10 – PER AVERE LO SCONTO DEL 10% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!
Grazie a questa nuova funzione quindi, l’applicazione di Shazam potrebbe essere in grado, ad esempio, di svelare tutte le caratteristiche di un prodotto: se l’app venisse utilizzata all’interno di un negozio di alimentari, si potrebbero ricevere tutte le informazioni nutrizionali; o ancora, l’app potrebbe rivelare tutti i dettagli di un DVD che ci interessa oppure farci scaricare la colonna sonora del film in questione.
Al momento questi sono gli unici dettagli che sono stati resi noti. Rich Riley non ha voluto fornire ulteriori informazioni ma ha assicurato che Shazam ha tutta l’intenzione di voler espandere il proprio universo: “Il famoso pulsante blu che i nostri utenti amano rimarrà sulla home del display ma sarà in grado di fare molto di più“.
Shazam: probabile uscita delle nuove funzioni
Ovviamente Riley non ha fornito indicazioni precise su quando potrebbero essere disponibili le nuove funzionalità dell’applicazione ma ha invece rivelato che il loro sviluppo sarà finanziato grazie a parte dei trenta milioni di dollari raccolti nel mese di gennaio da un certo numero di investitori (investimento che ha fatto seguito a quello avvenuto due anni fa, quando il miliardario messicano Carlos Slim riempì le casse dell’azienda londinese con quaranta milioni di dollari).
Shazam è stata lanciata nel 2002 ma il servizio offerto dall’applicazione di riconoscimento musicale è decollato solo nel 2007, con l’arrivo dell’iPhone. Attualmente ha più di cinquecento milioni di utenti in tutto il mondo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.