• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • MOBILE

Shazam introduce Music Haptics su iOS 18, novità che coinvolge i sensi

  • Redazione Assodigitale
  • 24 Settembre 2024
Shazam introduce Music Haptics su iOS 18, novità che coinvolge i sensi

Shazam e la nuova funzione Music Haptics

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Shazam, la celebre app di riconoscimento musicale acquisita da Apple nel 2018, ha fatto un ulteriore passo avanti, integrando la nuova funzione Music Haptics su iOS 18. Questa innovazione rappresenta un importante sviluppo nella sinergia tra Shazam e l’ecosistema Apple, in particolare con Apple Music.

Indice dei Contenuti:
  • Shazam introduce Music Haptics su iOS 18, novità che coinvolge i sensi
  • Shazam e la nuova funzione Music Haptics
  • Come funziona Music Haptics
  • Requisiti e compatibilità
  • Limitazioni della funzione
  • Accesso a Shazam tramite iOS 18


USA IL CODICE MFL25BLCONS PER AVERE LO SCONTO DEL 20% SUL BIGLIETTO DI INGRESSO! ==> CLICCA QUI!

La funzione Music Haptics è progettata per offrire un’esperienza di ascolto più coinvolgente e immersiva. Utilizzando il Taptic Engine presente negli iPhone, questa funzionalità permette agli utenti di percepire vibrazioni sincronizzate con il ritmo della musica ascoltata. Che si tratti di una canzone in riproduzione su Apple Music, su Apple Music Classical o tramite l’app Shazam, le vibrazioni si allineano perfettamente con le note e il tempo del brano, rafforzando così la connessione tra l’utente e la musica.

Questa integrazione rappresenta una nuova frontiera nel modo in cui gli utenti possono interagire con la musica, trasformando un semplice ascolto in un’esperienza sensoriale. Con Music Haptics, ogni brano non è solo un ascolto, ma un’esperienza da vivere corporeamente, grazie alle vibrazioni che accompagnano le melodie. È un passo audace per Apple, che continua a investire nella creazione di esperienze musicali uniche e personalizzate per i suoi utenti.

Come funziona Music Haptics


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

La funzione Music Haptics opera in modo innovativo, sfruttando le potenzialità del Taptic Engine, una tecnologia vibrante che permette agli utenti di percepire feedback tattili. Quando un brano musicale viene riprodotto in Apple Music o su Shazam, il sistema invia delle vibrazioni che seguono il ritmo e la dinamica della musica. Questo non solo arricchisce l’esperienza di ascolto, ma crea una sinergia tra ciò che si ascolta e ciò che si percepisce fisicamente, intensificando il coinvolgimento emotivo verso il brano.

LEGGI ANCHE ▷  Clamoroso divieto di utilizzo dei telefoni cellulari nelle scuole per gli under 15 in Francia

Durante l’ascolto, le vibrazioni vengono attivate in tempo reale, rispondendo alle variazioni della musica. Ad esempio, un passaggio ritmico veloce può generare vibrazioni più intense e rapide, mentre una melodia più dolce e lenta produce vibrazioni più delicate. Ciò permette di immergersi in una nuova dimensione dell’ascolto musicale, dove le sensazioni tattili si intrecciano con quelle uditive.

Gli sviluppatori di Apple hanno progettato Music Haptics tenendo conto delle diverse preferenze degli utenti, permettendo così un’esperienza personalizzata. Inoltre, la funzione non necessita di alcun adattamento da parte dell’utente: è pronta all’uso non appena viene attivata nelle impostazioni di accessibilità. Con pochi clic, chiunque può trasformare il proprio iPhone in un dispositivo che offre non solo suono, ma anche vibrazioni evocative che accompagnano ogni brano musicale.

Requisiti e compatibilità

Per sfruttare al meglio la funzione Music Haptics, è necessario soddisfare alcuni requisiti specifici. Questa funzionalità è disponibile esclusivamente per dispositivi a partire dall’iPhone 12 e modelli successivi, con l’eccezione dell’iPhone SE di terza generazione, che non supporta l’innovazione. Pertanto, gli utenti con modelli più datati dovranno aggiornare il proprio dispositivo se desiderano utilizzare Music Haptics.

Inoltre, è obbligatoria una connessione attiva a una rete Wi-Fi o alla rete cellulare per poter accedere e utilizzare la funzionalità. Questa connessione è necessaria per garantire che le vibrazioni siano sincronizzate in tempo reale con la musica in riproduzione, creando così un’esperienza coinvolgente e fluida.

È importante notare che, per attivare Music Haptics, gli utenti devono navigare all’interno delle impostazioni di iOS. Una volta nella sezione delle Impostazioni, è possibile accedere a Accessibilità e individuare la voce Feedback aptici musica, dove sarà possibile attivare la funzione. Questo processo è semplice e alla portata di tutti, permettendo a chiunque di personalizzare la propria esperienza musicale.

LEGGI ANCHE ▷  La cultura spagnola e l'essenza del Flamenco: OPPO e Discovery ne celebrano il connubio

In sintesi, per utilizzare la funzione Music Haptics è fondamentale avere un iPhone 12 o successivo, una connessione Internet attiva e seguire pochi passaggi nelle impostazioni di accessibilità. Con questi requisiti soddisfatti, gli utenti possono immergersi completamente nella loro musica, con un livello di interazione mai visto prima.

Limitazioni della funzione

Nonostante le straordinarie potenzialità della funzione Music Haptics, esistono alcune limitazioni da considerare. Una delle principali restrizioni riguarda la compatibilità con i servizi di streaming. Infatti, la funzione Music Haptics non è disponibile per le canzoni riprodotte tramite Shazam se queste sono collegate a Spotify. Questa scelta riflette la strategia di Apple di promuovere i propri servizi, come Apple Music, a discapito della concorrenza, offrendo un’esperienza più ricca e coinvolgente solo per gli utenti del proprio ecosistema.

Inoltre, gli utenti che desiderano sfruttare Music Haptics devono essere consapevoli che la funzione funziona esclusivamente su iPhone 12 e modelli successivi, escludendo l’iPhone SE di terza generazione. Ciò implica che chi possiede dispositivi più vecchi non potrà godere di questa innovazione e dovrà valutare l’upgrade del proprio smartphone per accedere a questa nuova esperienza musicale. Le vibrazioni tattili sono attivate solo in specifici ambienti di ascolto e non sono disponibili per tutte le canzoni, creando quindi una certa disparità nell’offerta dal punto di vista della fruizione musicale.

Un altro aspetto da considerare è la necessità di avere una connessione Internet attiva. Senza l’accesso a una rete Wi-Fi o cellulare, gli utenti non potranno ricevere le vibrazioni in tempo reale sincronizzate con i brani, limitando ulteriormente l’esperienza immersiva che Music Haptics si propone di fornire. Sebbene questa tecnologia rappresenti un notevole passo avanti nell’interazione musicale, è importante per gli utenti tenere a mente queste limitazioni per pianificare al meglio il loro utilizzo.

LEGGI ANCHE ▷  Jelly Max è lo smartphone 5G più piccolo al mondo e il più leggero

Accesso a Shazam tramite iOS 18

Con l’introduzione di iOS 18, Apple ha ulteriormente semplificato l’accesso a Shazam per gli utenti. Anche chi non ha installato l’applicazione può avvantaggiarsi della funzione di riconoscimento musicale direttamente dal Centro di Controllo. Questa novità consente di identificare istantaneamente una canzone che sta suonando nei dintorni, senza la necessità di aprire l’app dedicata.

Grazie a questa integrazione, gli utenti possono avviare il riconoscimento musicale rapidamente, semplicemente attivando il pulsante appropriato nel Centro di Controllo. Una volta attivato, il dispositivo ascolterà i brani in riproduzione e fornirà informazioni dettagliate sulla canzone, come il titolo, l’artista e l’album, in pochi secondi. Questa funzione rappresenta un notevole vantaggio per coloro che desiderano scoprire nuova musica senza dover navigare tra le app sul proprio dispositivo.

Il riconoscimento musicale è reso ancora più accessibile e funzionale con l’interfaccia intuitiva di iOS 18. L’utente può visualizzare le canzoni riconosciute nella cronologia, permettendo così di riascoltare facilmente i brani identificati in un momento precedente. Questo non solo migliora l’esperienza dell’utente, ma incoraggia anche la scoperta di nuova musica, poiché offre la possibilità di esplorare ulteriormente gli artisti e le canzoni riconosciute.

In sostanza, l’integrazione di Shazam nel sistema operativo iOS 18 aumenta notevolmente la comodità e la velocità con cui gli utenti possono interagire con la musica che li circonda. Non c’è bisogno di installare un’app aggiuntiva; tutto ciò che serve è a portata di mano, rendendo la scoperta musicale un’esperienza senza soluzione di continuità.


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.