Sharing mobility, Milano al primo posto in Italia

Al via la settimana europea della mobilità sostenibile: in prima linea troviamo il Comune di Milano, ma tante sono le iniziative e gli incontri in calendario per questo evento internazionale, evento che punta a sensibilizzare i cittadini all’utilizzo di mezzi di trasporto alternativi all’auto privata.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il primo appuntamento si è tenuto questa mattina con “Choose, change, combine: giornata europea della sharing mobility“, organizzato dal ministero dell`Ambiente e dalla Fondazione per lo sviluppo sostenibile al Museo della Scienza e tecnologia “Leonardo Da Vinci”.
Il convegno, a cui hanno partecipato anche l`assessore alla Mobilità e Ambiente Pierfrancesco Maran e alcuni gli operatori di sharing mobility, ha rappresentato un’occasione di confronto sui temi del contesto nazionale, delle criticità, delle riforme indispensabili per migliorare la mobilità sostenibile, e per individuare le strategie di intervento e gli strumenti per lanciare e affermare il trasporto condiviso nelle città.
Inoltre, sono stati forniti i dati riguardanti la sharing mobility cittadina e Milano è risultata capitale del car sharing: in città si concentra l’80 per cento del mercato dell’auto condivisa.
L’assessore alla Mobilità Pierfrancesco Maran ha spiegato: “I numeri di Milano sono straordinari, in questo momento assieme a Berlino e Parigi è la città europea più interessante sullo sharing“.
E ancora: “Qualunque mezzo in circolazione in strada è utilizzabile in sharing, ci sono bici, scooter, bici a pedalata assistita, auto, sono oltre 350mila milanesi che hanno la tessera dello sharing e abbiamo calcolato che hanno girato per 31mln di chilometri da quando hanno aperto i servizi. Sono numeri inimmaginabili solamente 4-5 anni fa”.
A Milano sono 6.700 i mezzi complessivi utilizzati dalla sharing mobility: solo le bici sono 4.600, con 255 stazioni, mentre per le automobili le due realtà più note sono car2go e enjoy, con quasi 4000 auto in condivisione e rispettivamente 180mila e 270 mila utenti iscritti.
“Ma non ci possiamo fossilizzare su questi risultati, per me sono la punta di un iceberg“, continua l’assessore Maran: “Abbiamo una potenzialità enorme, lo sharing può integrarsi con il trasporto pubblico per dare servizi a tutta la città metropolitana o a tutta regione“.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.