• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • Trendiest Tecnologia e innovazione

Sharing economy e Trend Customer Experience

  • Paolo Brambilla
  • 12 Febbraio 2019
custo
custo

Secondo Wikipedia l’economia collaborativa o della condivisione (in inglese sharing economy) è un “iperonimo” dai numerosi significati che è spesso utilizzato per descrivere un’attività economica che comporti transazioni in rete. Un criterio importante per l’economia collaborativa è che consente alle persone di monetizzare asset che non vengono pienamente utilizzati. Le attività sottoutilizzate vanno da beni di grandi dimensioni, come automobili e case, a prodotti come utensili, giocattoli e abbigliamento. In passato le persone potevano  condividere tali risorse attraverso annunci pubblicitari su un giornale locale o con il passaparola. Con l’avvento di internet, l’elaborazione  e la facilità dei pagamenti mobili hanno reso le piattaforme per la ricerca e la condivisione dirompenti.

Indice dei Contenuti:
  • Sharing economy e Trend Customer Experience
  • TREND CONSUMER EXPERIENCE
  • LA SHARING ECONOMY


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Nell’economia della condivisione, il ruolo del consumatore viene ridisegnato da capo e diviene bilaterale, cioè con i consumatori che agiscono sia come fornitori di risorse, sia come potenziali acquirenti. Le piattaforme online consentono inoltre ai consumatori di valutare positivamente o meno  i fornitori di risorse.

Cosa definisce l’economia della condivisione?

LEGGI ANCHE ▷  SYSPOS: Rivoluzionare la Gestione Aziendale attraverso Soluzioni POS Avanzate

Però il significato del termine sharing economy è un po’ ambiguo: si è generato un ampio dibattito su quali operazioni rientrino veramente in questo concetto. Alcuni esperti sostengono che alcuni servizi debbano essere classificati in modo più accurato come parte dell’economia on-demand o della gig economy. Altri dubbi sorgono sulle transazioni da impresa a impresa – non solo le transazioni tra privati.

Koen Frenken, professore in materia d’innovazione all’Università di Utrecht, e Juliet Schor, professoressa di sociologia al Boston College, hanno definito l’economia della condivisione come “i consumatori che si concedono reciprocamente l’accesso a beni fisici sottoutilizzati (o a capacità personali inutilizzate) possibilmente per denaro.” Quindi, ad esempio, autostop o car sharing ricadono nell’economia di condivisione perché il consumatore occupa nell’auto un  posto che altrimenti non sarebbe utilizzato da nessuno in un viaggio che era già programmato. Al contrario, un viaggio fornito da un autista Uber non sarebbe esistito senza l’ordine del consumatore.

Allo stesso modo, gli affitti di alloggi da consumatore a consumatore, facilitati dalla piattaforma di Airbnb, rispondono ai criteri dell’economia di condivisione, ma una persona che acquista una seconda casa da affittare in modo permanente ai turisti non lo fa.

LEGGI ANCHE ▷  Le Comunità energetiche: lo scenario internazionale e le normative in atto

Il concetto di economia di condivisione, o consumo collaborativo, si dice che sia nato con il fenomeno del software open source, in cui i programmatori scrivono volontariamente codici che risolvono problemi collettivamente, senza alcuna remunerazione specifica.

TREND CONSUMER EXPERIENCE

Valeria Ravani, PR and External Communication Specialist, ci segnala Trend Customer Experience, lo speciale realizzato da SAS che racconta le nuove tendenze della relazione tra brand e consumatore attraverso best practice, contributi di esperti e approfondimenti sui modelli di business e le tecnologie alla base del cambiamento. 

LA SHARING ECONOMY

Stiamo vivendo nella sharing economy dove l’attenzione si sposta dal prodotto all’experience, sempre più fluida e dinamica, con l’obiettivo di intrattenere e deliziare il cliente offrendo servizi sempre più in linea con i suoi desideri.  I canali di contatto si moltiplicano, le aspettative sono sempre più alte, il consumatore è alla ricerca di esperienze uniche, personalizzate, memorabili.

È l’economia dell’esperienza, che sta ridefinendo completamente le modalità di interazione e comunicazione tra aziende, brand e consumatori. Un contesto che porta i clienti a essere meno fedeli a un brand, disposti in breve tempo a instaurare una nuova relazione, anche temporanea, con chi offre servizi e contenuti più vicini ai desideri del momento. Ecco allora che anche i processi aziendali cambiano, e che innovazione tecnologica e Customer Experience entrano nelle strategie di business di qualsiasi business.

LEGGI ANCHE ▷  Estate e consumi: consigli di risparmio energetico per i cittadini

Cosa significa Customer Experience? Quali sono i driver che la compongono?  Quali sono le esperienze/le storie di successo di aziende e imprenditori? Come si stanno muovendo per raggiungere i propri clienti secondo le modalità attese e più efficaci sia per il consumatore che per l’azienda?  Tra gli argomenti trattati all’interno dello speciale troverai inoltre:

•                  Come l’Intelligenza Artificiale massimizza la Customer Experience

•                  Il ruolo delle emozioni nelle scelte del consumatore/utente finale

•                  La trasformazione del marketing

•                  Customer Journey, esperienze e personalizzazione secondo L’Oréal

•                  L’ossessione per la Customer Experience di CheBanca!

•                  Employee experience: la tendenza inside out


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Paolo Brambilla

Paolo Brambilla, bocconiano, ha seguito il mondo economico-finanziario per molti anni. Consigliere dell'Ordine dei Giornalisti di Lombardia, scrive di finanza, cultura e innovazione digitale su varie testate. E' direttore responsabile de La Mia Finanza green www.lamiafinanza.com e dirige l’Agenzia di stampa Trendiest Media www.trendiest.it E' editor in chief di www.assodigitale.it Rotariano, è stato Assistente del Governatore del Distretto 2041.

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.