• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

SharePoint sotto attacco hacker: minaccia crescente per la sicurezza dell’agenzia nucleare americana

  • Redazione Assodigitale
  • 29 Luglio 2025
SharePoint sotto attacco hacker: minaccia crescente per la sicurezza dell’agenzia nucleare americana

falla zero day in SharePoint sfruttata per l’attacco hacker

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Un bug zero day individuato nella piattaforma SharePoint di Microsoft ha rappresentato la vulnerabilità critica che ha innescato un ampio attacco informatico. Questa falla, ancora non corretta al momento dello sfruttamento, ha consentito agli hacker di eseguire operazioni da remoto senza alcuna limitazione, aprendo le porte a una compromissione massiva di dati e sistemi. Le debolezze individuate nel codice riguardavano due distinte vulnerabilità che, agendo in sinergia, permettevano l’accesso non autorizzato alle risorse e facilitavano movimenti laterali tra le reti compromesse. L’ampiezza dell’attacco è stata amplificata proprio dalla natura di queste falle, che hanno ridotto a nulla le misure di contenimento tradizionali adottate dagli utenti di SharePoint, ponendo a rischio qualsiasi organizzazione che utilizzasse la piattaforma.

Indice dei Contenuti:
  • SharePoint sotto attacco hacker: minaccia crescente per la sicurezza dell’agenzia nucleare americana
  • falla zero day in SharePoint sfruttata per l’attacco hacker
  • coinvolgimento dell’agenzia nucleare americana e implicazioni geopolitiche
  • risposta di Microsoft e misure di sicurezza adottate


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il carattere insidioso di questo zero day sta nella sua capacità di passare inosservato fino all’attivazione da parte degli aggressori, rendendo impossibile una difesa preventiva. L’attacco ha dimostrato come una singola vulnerabilità in un software diffuso come SharePoint possa causare un effetto domino devastante, mettendo a repentaglio infrastrutture critiche e dati sensibili su scala globale.

LEGGI ANCHE ▷  Album suggeriti su YouTube Music: scopri i nuovi caroselli per la tua musica

Le indagini confermano che, a causa della mancanza di una patch tempestiva, le reti di numerose organizzazioni sono risultate vulnerabili per un periodo significativo, durante il quale sono stati estratti dati riservati e ottenute credenziali d’accesso confidenziali. Questo episodio sottolinea l’importanza di un monitoraggio costante e di una risposta rapida nella gestione di vulnerabilità sconosciute, specialmente in contesti particolarmente esposti come quelli governativi e industriali.

coinvolgimento dell’agenzia nucleare americana e implicazioni geopolitiche

L’attacco informatico che ha sfruttato la falla zero day di SharePoint ha colpito in modo significativo la National Nuclear Security Administration (NNSA), una delle agenzie più sensibili e strategiche degli Stati Uniti per la sicurezza nucleare. L’intrusione non si è limitata a un semplice accesso non autorizzato, ma ha potenzialmente minacciato elementi critici legati alla sicurezza nazionale, generando preoccupazioni profonde a livello geopolitico. Le prove raccolte indicano un coinvolgimento diretto di gruppi hacker riconducibili alla Cina, aggravando così la tensione già esistente tra Washington e Pechino nell’ambito della sicurezza cibernetica e della competizione globale.

LEGGI ANCHE ▷  Abbonamenti IPTV e Pezzotto: ecco perché il loro acquisto diventerà complicato

Nonostante le premesse allarmanti, fonti ufficiali della NNSA hanno rassicurato sul fatto che le difese interne hanno limitato l’entità del danno, impedendo il furto di informazioni altamente riservate o strategiche. La capacità di movimento laterale offerta dalla falla avrebbe però potuto consentire agli aggressori di esplorare ulteriormente la rete, mettendo a rischio dati e sistemi critici.

Questo episodio riflette quanto sia vulnerabile anche un settore considerato all’avanguardia nel campo della sicurezza, evidenziando l’urgenza di una revisione profonda delle strategie di difesa informatica a livello governativo. Le implicazioni non si limitano solo alla sicurezza interna, ma si estendono alle dinamiche internazionali, accentuando il confronto tecnologico e geopolitico tra le superpotenze e la necessità di un coordinamento più stringente nella protezione delle infrastrutture digitali di interesse strategico.

risposta di Microsoft e misure di sicurezza adottate

Microsoft ha risposto con tempestività all’emergenza causata dalla vulnerabilità zero day su SharePoint, implementando patch e aggiornamenti di sicurezza mirati a chiudere le falle sfruttate dagli attaccanti. La strategia adottata ha previsto un rilascio rapido di correzioni software accompagnato da comunicazioni chiare e dettagliate rivolte agli amministratori di sistema e agli utenti, affinché adottassero immediatamente le contromisure necessarie.

LEGGI ANCHE ▷  Frodi online e identità digitale: come proteggere lo Spid da attacchi informatici

Oltre all’aggiornamento del codice, la multinazionale ha intensificato il monitoraggio delle reti e dei sistemi SharePoint a livello globale, attivando strumenti avanzati di rilevamento delle attività sospette e collaborando con le autorità governative per limitare l’impatto dell’attacco. Fondamentale è stato il coinvolgimento dei team interni di sicurezza Microsoft Defender, che hanno supportato l’implementazione di filtri e controlli più stringenti sulle autenticazioni e sugli accessi remoti.

Parallelamente, molte organizzazioni, soprattutto enti governativi come la National Nuclear Security Administration, hanno rafforzato le proprie misure di sicurezza interne, adottando protocolli di verifica più rigorosi e politiche di segmentazione delle reti per mitigare il rischio di movimenti laterali all’interno dei loro sistemi.

La risposta complessiva ha evidenziato come la rapidità nell’azione e la collaborazione tra pubblico e privato siano elementi imprescindibili per contenere danni di questa natura. Tuttavia, la vicenda rimarca anche l’esigenza di un approccio proattivo permanente nella gestione delle vulnerabilità, specialmente per piattaforme critiche che gestiscono informazioni sensibili, per minimizzare future esposizioni a rischi analoghi.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.