• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Come sfruttare la Digital Amnesia sul posto di lavoro secondo Kaspersky

  • Redazione Assodigitale
  • 19 Aprile 2016
cinque ingredienti critici per il successo della blockchain aziendale forbes
cinque ingredienti critici per il successo della blockchain aziendale forbes

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Kaspersky Lab: più dimentichiamo, più diventiamo creativi


SCONTO 10% sul PREZZO DEL ticket usando il codice MEDIA10 ==> CLICCA QUI

Lo studio di Kaspersky Lab sul fenomeno Digital Amnesia sul posto di lavoro mette in luce come la capacità di scaricare informazioni sui dispositivi sia fondamentale per la nascita di nuove idee anche in Italia

La Digital Amnesia, ovvero l’esperienza di dimenticare le informazioni affidate a un dispositivo digitale, potrebbe avere delle connotazioni positive in ambito business anche in Italia dove il sovraccarico di dati riduce la nostra capacità di avere nuove idee e pensare in modo creativo.

Secondo uno studio di Kaspersky Lab, l’utilizzo di smartphone, tablet e laptop, come archivio per una parte dei nostri ricordi più banali contribuisce a liberare ispirazioni ed idee altrimenti congelate.

Più della metà dei professionisti italiani intervistati (55%) afferma che la sua creatività è inversamente proporzionale alla quantità di dettagli che si trovano a dover memorizzare.

Contemporaneamente, il 76% ritiene che valga la pena conservare tutti quei dettagli perché sono alla base della creatività futura.

LEGGI ANCHE ▷  Come proteggere dagli Hacker i nostri conti online ed evitare truffe, malware e phishing

Molti dipendenti risolvono questa apparente contraddizione utilizzando i propri device come archivi supplementari di memoria a lungo termine.

Il Dottor Gorkan Ahmetoglu, docente di Business Psychology all’University College di Londra, ha così commentato: “La creatività si colloca nella nostra ‘working memory’ a breve termine, dove le informazioni vengono temporaneamente conservate per l’elaborazione, il ragionamento e l’apprendimento.

La memoria di lavoro si avvale della conoscenza più profonda e sedimentata –vale a dire quella che abbiamo archiviato nella memoria a lungo termine – per trovare gli spunti che danno origine alla scintilla della creatività”.

In questo modo, la Digital Amnesia consente ai professionisti business di liberare spazio nella propria mente per il pensiero creativo ed al tempo stesso di costruire una banca dati digitale esterna capace di alimentare ispirazioni future. Il 69% afferma che alcune delle sue migliori idee derivano da informazioni conservate nei propri dispositivi e poi dimenticate.

“Le persone tendono a distorcere, dimenticare o ricordare in modo selettivo le informazioni che conservano nella loro memoria a breve e addirittura a lungo termine, e la creatività può essere ostacolata proprio da queste informazioni inaccurate e incomplete.

LEGGI ANCHE ▷  Europei 2024 truffe online: come non farsi rubare soldi e dati personali dai Cybercriminali

Inoltre, trasferire qualcosa dalla working memory alla memoria a lungo termine richiede uno sforzo mentale notevole L’utilizzo efficace dei dispositivi digitali può facilitare la creatività individuale rendendo tutto più facile e preciso, permettendo la raccolta, l’archiviazione e l’integrazione della conoscenza”, ha aggiunto Ahmetoglu.

Secondo il 78% degli intervistati, la Digital Amnesia offre un ulteriore vantaggio per il business: le informazioni immagazzinate digitalmente possono essere condivise in modo semplice e preciso con gli altri in un processo di collaborative thinking. Questo può essere considerato il motore dell’innovazione aziendale, dove l’apporto creativo individuale viene trasformato in prodotti e servizi nuovi o potenziati.

“Esternalizzare parte dei processi mentali su un dispositivo digitale rappresenta, nel mondo iper-connesso di oggi, una soluzione ovvia. Le informazioni archiviate in questi device, siano esse informazioni di lavoro o elementi di innovazione presente o futura, sono un bersaglio di sempre maggiore valore per competitor e cyber criminali che hanno gli strumenti per accedervi.

Una soluzione per la sicurezza informatica, efficiente e multilivello, è quindi fondamentale per tenere all’interno dell’azienda queste grandi idee”, conclude Morten Lehn, General Manager di Kaspersky Lab Italia.

LEGGI ANCHE ▷  Hacker cinesi attaccano con successo provider internet negli USA per spionaggio dati americani

Lo studio mette in luce che dietro alla dipendenza da dispositivo non c’è la pigrizia: solo la metà circa (49%), infatti, ritiene che non valga la pena fare uno sforzo mnemonico quando si ha a disposizione un dispositivo digitale che lo fa al proprio posto.

La copia di Digital Amnesia at Work – the risks and rewards of forgetting in business sono disponibili a questo link:


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

Più dimentichiamo, più diventiamo creativi

[amazon_link template=”ProductAd” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”LINK-TESTUALE” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-link” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
[amazon_link template=”asso-box” asins=”0″ marketplace=”IT” link_id=”11111-11111-11111-111111″][/amazon_link]
← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • JOBS
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.