• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • INTERNET

Sextortion spyware pericoloso riconosce siti porno e scatta foto per ricatti immediati online

  • Redazione Assodigitale
  • 4 Settembre 2025
Sextortion spyware pericoloso riconosce siti porno e scatta foto per ricatti immediati online

come funziona lo spyware sextortion

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

Lo spyware Sextortion opera attraverso un sistema sofisticato che combina il furto di dati con un metodo innovativo di ricatto digitale. Distribuito come software open source su piattaforme come GitHub, il codice è pubblicamente accessibile e viene promosso apparentemente per scopi educativi dal suo sviluppatore, che si presenta come un esperto di malware londinese noto come witchfindertr. Nonostante le dichiarazioni di responsabilità, la reale pericolosità del tool è evidente nelle sue funzionalità malevole.

 

Indice dei Contenuti:
  • Sextortion spyware pericoloso riconosce siti porno e scatta foto per ricatti immediati online
  • come funziona lo spyware sextortion
  • il nuovo trend nella cybercriminalità sessuale
  • strategie di difesa e prevenzione contro il ricatto


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

L’attacco inizia con l’invio di email di phishing contenenti allegati o link infetti, indirizzate principalmente a dipendenti di settori critici come l’alberghiero, l’educativo e il finanziario, ma potenzialmente estese anche ad altri utenti. Una volta installato, lo spyware Stealerium esegue una serie di azioni invasive, includendo il furto di credenziali, cookie, cronologia di navigazione e altre informazioni sensibili, che vengono poi trasmesse ai criminali attraverso canali criptati come Telegram e Discord.

LEGGI ANCHE ▷  Logistica Amazon: come accelera le consegne in giornata migliorando l’esperienza dei clienti in Italia

La componente più allarmante è la funzione automatizzata di raccolta immagini: il software monitora costantemente gli URL visitati dall’utente in cerca di parole chiave correlate a siti pornografici, personalizzabili dall’attaccante. Quando viene rilevata una corrispondenza, si attiva immediatamente la cattura sia delle foto scattate via webcam che di schermate del browser, creando materiale compromettente da utilizzare per un ricatto mirato. Questo meccanismo automatizzato rappresenta un’innovazione significativa rispetto ai ricatti sessuali tradizionali, rendendo l’intero processo di sextortion estremamente efficiente e difficile da individuare.

il nuovo trend nella cybercriminalità sessuale

La sextortion automatizzata rappresenta una svolta allarmante nel panorama della criminalità informatica, contraddistinta dall’utilizzo di tecnologie avanzate per estorcere denaro direttamente a singoli individui. Mentre in passato i ricatti basati su presunte immagini compromettenti erano spesso semplici truffe via email, oggi si assiste a un’evoluzione che integra spyware capaci di documentare in tempo reale le attività online degli utenti, specialmente quando visitano siti dedicati a contenuti pornografici.

Secondo gli esperti di sicurezza come Kyle Cucci di Proofpoint, questa modalità automatizzata è sostanzialmente nuova e ricalca solo in parte precedenti campagne malware isolate, come quella scoperta da Eset nel 2019 nel mercato francofono. Il passaggio da messaggi spam generalizzati a sistemi che agiscono in modo mirato, intercettando e fotografando le vittime, testimonia un tentativo di sofisticazione criminale che cerca di sfruttare la vergogna e il timore di denuncia delle persone colpite.

LEGGI ANCHE ▷  Google Drive strumenti avanzati per analizzare l’engagement dei video in modo semplice ed efficace

La tendenza indica inoltre un cambiamento strategico nei gruppi criminali. Secondo analisti come Larson, si evidenzia un allontanamento da pratiche ad alto impatto come gli attacchi ransomware su vasta scala, verso forme di estorsione più discrete e individuali. Questa nuova forma di cybercriminalità agisce con un modello “one victim at a time”, che, pur meno appariscente, può risultare estremamente redditizio, facendo leva sulla vulnerabilità psicologica di chi preferisce non rivolgersi alle autorità.

strategie di difesa e prevenzione contro il ricatto

Contrastare efficacemente la minaccia rappresentata dallo spyware di sextortion richiede un approccio multidimensionale fondato su consapevolezza, strumenti tecnici aggiornati e pratiche di sicurezza digitale rigorose. Innanzitutto, è fondamentale adottare misure preventive quali l’installazione di software antivirus e antimalware di ultima generazione, capaci di rilevare e bloccare comportamenti anomali o attività malevole legate a infostealer sofisticati.

Un ruolo cruciale è giocato dall’educazione digitale: gli utenti devono essere informati sui rischi insiti nell’apertura di allegati sospetti o nel cliccare link non verificati, soprattutto se provenienti da mittenti sconosciuti o apparentemente legittimi. La prudenza nell’uso di email e nella navigazione, insieme all’attivazione di sistemi di autenticazione multi-fattore, limita in modo significativo il potenziale di diffusione dello spyware.

LEGGI ANCHE ▷  YouTube modifica regole visione gratuita come funziona la nuova esperienza utenti online

In più, pratiche come la regolare manutenzione e aggiornamento del sistema operativo e dei browser web contribuiscono a chiudere le vulnerabilità sfruttate dagli attacchi informatici più recenti. Si raccomanda altresì di disabilitare l’accesso automatizzato alla webcam e di utilizzare soluzioni hardware che prevedano coperture fisiche per l’obiettivo, evitando così la possibilità di foto indesiderate effettuate a insaputa dell’utente.

In caso di compromissione, è essenziale rivolgersi tempestivamente a esperti di sicurezza informatica e, laddove necessario, alle autorità competenti. La denuncia rappresenta un deterrente fondamentale contro i criminali, favorendo il tracciamento e l’intervento operativo per bloccare le reti coinvolte. Prevenzione, informazione e rapidità di intervento costituiscono quindi i pilastri imprescindibili per limitare l’impatto di una minaccia digitale in rapida evoluzione.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.