Durante la settimana di Natale arriva l’allerta meteo

Allerta meteo a partire da lunedì 19 Dicembre. Forti depressioni saranno in risalita lungo il Mediterraneo occidentale pronte ad interrompere l’anticiclone su tutta l’Italia.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
L’ondata di maltempo porterà gli acquazzoni di inizio settimana da Sicilia e Sardegna fino ad arrivare in Piemonte.
Alle precipitazioni sembra essere precluso il versante orientale per via dell’alta pressione proveniente dai territori dei Balcani e dall’Europa dell’Est.
Piogge e rovesci sferzeranno in particolare i settori tirrenici e l’Appennino nella giornata di martedì. Sconfineranno invece solo parzialmente nelle coste Adriatiche.
Il Nordovest e l’Emilia si troveranno particolarmente investite. Il Triveneto sembra essere in salvo. L’allerta meteo per precipitazioni andrà ed estinguersi una volta giunti a mercoledì 21 Dicembre.
Allerta meteo e neve per Natale
Tra i comunicati di allerta meteo buone speranze per quelli che volessero passare un bianco Natale. I fortunati sul dorsale centro-settentrionale potranno apprezzare la neve anche a medio-bassa quota.
Il tempestivo rialzo delle temperature interromperà il fenomeno dopo il primo periodo del peggioramento.
Le zone soggette alla nevicata Natalizie saranno da localizzare tra il Piemonte e l’appennino ligure.
Possibilità non così remote anche per le province di Torino, Cuneo, Asti e Alessandria. Il tempo dovrebbe migliorare nel weekend di Natale secondo le dichiarazioni del meteorologo Ferrara.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Per quei giorni non si escludono pioggie sulle isole maggiori, Nordovest e centrali tirreniche.
Rialzo temperature dal sud dopo l’allerta meteo
L’allerta meteo delle precipitazioni invernali e della neve di Natale sembra che rimarrà comunque confinata alle regioni del Nord.
I venti rinforzati provenienti dai versanti meridionali tenderanno a confinare piogge e nevicate al Nordovest, con rilevante attenzione sul Piemonte.
Temperature più moderate quindi al Sud per l’influenza della bassa pressione proveniente dalle Baleari e dalla Sardegna.
La situazione si manterrà tale fino a giovedì, quando l’aria fredda della Grecia e dei Balcani cambierà le sorti anche del Meridione.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.