• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • SPETTACOLI & CINEMA

Serie A streaming e TV: strategie efficaci contro il pezzotto per tutelare club, DAZN e Sky

  • Redazione Assodigitale
  • 23 Agosto 2025
Serie A streaming e TV: strategie efficaci contro il pezzotto per tutelare club, DAZN e Sky

Pirateria online e danni economici per la Serie A

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La pirateria online rappresenta uno dei maggiori ostacoli economici per la Serie A, incidendo pesantemente sui ricavi di club, broadcaster e sull’intero sistema calcistico italiano. Nel 2024, dati rilevati da FAPAV e Ipsos evidenziano come il 38% degli adulti italiani partecipi a forme di pirateria audiovisiva, generando oltre 295 milioni di atti di fruizione illecita. Il valore stimato delle perdite si aggira intorno a 2,2 miliardi di euro, con impatti concreti sulla sostenibilità dei posti di lavoro nel settore e sulla capacità dei club di investire nel proprio rilancio competitivo e infrastrutturale.

 

Indice dei Contenuti:
  • Serie A streaming e TV: strategie efficaci contro il pezzotto per tutelare club, DAZN e Sky
  • Pirateria online e danni economici per la Serie A
  • Misure e strumenti di contrasto al “pezzotto”
  • Proposte innovative per il futuro della trasmissione della Serie A


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

La pirateria non è un semplice danno di immagine: la sottrazione di ricavi da abbonamenti e pubblicità riduce le risorse finanziarie che le squadre possono destinare a migliorare il loro prodotto sportivo e l’offerta per gli appassionati. Nonostante la consapevolezza diffusa che la pirateria costituisca un illecito (75% degli adolescenti e 78% degli adulti pirati), permane un senso di sottovalutazione del danno economico arrecato, con quasi la metà dei consumatori illeciti convinti di non incidere significativamente sul mercato.

LEGGI ANCHE ▷  Fabrizio Romano guida il nuovo programma di calciomercato su DAZN con analisi esclusive

Le conseguenze, dunque, si riflettono in un circolo vizioso che minaccia la competitività del calcio nazionale, penalizzando la qualità dei campionati e l’attrattività delle piattaforme ufficiali come DAZN e Sky, che investono ingenti somme per diritti e produzione. Contrastare efficacemente la pirateria è indispensabile per tutelare l’integrità economica e sportiva della Serie A, che resta una delle produzioni audiovisive più seguite e ambite in Italia e all’estero.

Misure e strumenti di contrasto al “pezzotto”

Il contrasto alla pirateria audiovisiva, in particolare al fenomeno del cosiddetto “pezzotto”, è oggetto di un impegno sistematico da parte di istituzioni, broadcaster e Lega Serie A. Grazie all’intervento normativo e regolamentare dell’AgCom, è stato definitivamente rafforzato il Piracy Shield, un sistema di protezione dinamico in grado di intervenire tempestivamente sulle trasmissioni live.

Le “ingiunzioni dinamiche” rappresentano oggi uno strumento chiave: esse consentono ai titolari dei diritti degli eventi live di richiedere l’oscuramento immediato dei siti che diffondono contenuti in modo illecito, agendo sulla risoluzione DNS e sul traffico IP. Questo meccanismo, esteso non solo al calcio ma anche a film, serie tv e musica, permette un blocco preventivo nei primi 30 minuti di trasmissione, arginando così la diffusione incontrollata del segnale pirata.

LEGGI ANCHE ▷  Rocco Siffredi sotto accusa: gravi denunce di abusi da attrici del settore adulto

Parallelamente, la Lega Serie A ha sviluppato iniziative culturali e di sensibilizzazione, come la campagna #STOPPIRACY, che utilizza i maxischermi negli stadi e spazi televisivi dedicati per informare i tifosi sui danni della pirateria, creando consapevolezza e moral suasion. Nonostante ciò, il fenomeno rimane esteso e richiede interventi anche di natura tecnologica e giudiziaria, oltre a forme di collaborazione interprofessionale e internazionale per un contrasto efficace e duraturo.

Proposte innovative per il futuro della trasmissione della Serie A

Aurelio De Laurentiis, presidente del Napoli, ha avanzato proposte radicali per riformare il modello di trasmissione della Serie A, puntando a un rilancio economico e di pubblico in Italia. L’idea centrale consiste nella riduzione delle squadre partecipanti a 16, con la trasmissione integrale dei match in chiaro attraverso Rai e Mediaset. Questo modello mira ad aumentare significativamente l’audience nazionale, incrementando le entrate pubblicitarie destinate a sostenere maggiormente i club.

In alternativa, si propone l’introduzione del sistema pay per view, che consentirebbe di vendere “biglietti virtuali” per assistere alle partite da remoto, affiancando così la fruizione presso gli stadi. Tale strategia si propone di generare nuove fonti di ricavo nel contesto di un calendario sempre più congestionato e competitivo a livello internazionale.

LEGGI ANCHE ▷  Carlo e Camilla in Italia: tappa dopo tappa tra incontri e tradizioni gastronomiche

Queste idee, benché innovative, incontrano grande scetticismo e sfide di implementazione, soprattutto considerando gli attuali accordi con DAZN e Sky, che garantiscono 900 milioni di euro a stagione fino al 2029. Rimane però un dato di fatto: per sostenere la crescita e l’attrattiva del calcio italiano, i club devono diversificare e potenziare le strategie di distribuzione e monetizzazione dei diritti audiovisivi. Il dibattito sul futuro della trasmissione della Serie A si pone dunque al centro della discussione sportiva ed economica nazionale.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.