Separazione giudiziale e con addebito la famiglia in crisi: sui nuovi media un aiuto che non ti aspetti

Se da un lato la crisi economica ha ridotto di molto il numero dei matrimoni annuali, dall’altro si continua ad assistere ad un numero sempre crescente di separazioni e divorzi.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Soprattutto quando si parla di separazione però, bisogna fare le giuste considerazioni, dal momento che si tratta di un argomento spinoso e non sempre applicabile con facilità alla totalità delle situazioni.
La complessità della materia giuridica e la varietà delle casistiche rende particolarmente difficile uscire indenni da una separazione.
Il problema diventa ancora più complesso quando siamo davanti ad una separazione di tipo giudiziale, dove la mancanza di accordo tra gli ex coniugi fa nascere delle situazioni di disagio molto serie.
Pensiamo alla perdita dei diritti per chi viene ritenuto responsabile della fine della separazione (separazione con addebito), alla limitazione dei rapporti con i propri figli o ancora al problema economico che può insorgere.
Ma pensiamo anche e soprattutto a cosa accade quando la separazione avviene in un contesto fuori dal matrimonio, una situazione sempre più frequente data la diffusione delle unioni civili.
Non farsi trovare impreparato in queste situazioni può fare la differenza per garantirsi la tutela dei propri diritti.
Cosa può fare il mondo digitale in questi casi?
Il web negli ultimi anni ha visto nascere delle vere e proprie guide giuridiche sul tema, pdf, audio ma soprattutto video realizzati con un linguaggio semplice per poter dare indicazione di massima su cosa ci si può aspettere nelle differenti situazioni.
You Tube da questo punto di vista è una fonte incredibile di risorse, che naturalmente bisogna saper filtrare per trovare le informazioni necessarie.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Prendiamo il tema precedentemente citato della separazione con addebito, caso particolarmente spinoso che se sottovalutato può portare alla perdita di molti dei propri diritti, dall’assegno di mantenimento alla casa coniugale.
Ecco un video realizzato dall’avvocato Rita Rossi di Bologna sul tema della separazione, esempio esplicativo di cosa intendiamo per comunicazione diretta:

Il linguaggio complicato e a volte contorto del settore giurdico lascia spazio ad una comunicazione tipica del web, fatta di concetti brevi e precisi, indirizzati ad un target ben definito.
Come questa esistono altre risorse che offrono spunti di riflessione e di approfondimento molto validi, se non anche consulenze online per dissipare in tempi rapidi ogni possibile dubbio.
Non si tratterà forse di contenuti virali, ma si tratta sicuramente di contenuti di qualità che sfruttano la forza comunicativa dei video e del web per raggiungere direttamente i destinatari.
Un intento sicuramente promozionale alle spalle che però offre degli spunti molto interessanti, avvicinando il mondo universalmente generico come quello della rete ai reali problemi delle persone.
Autore: Andrea Cubeddu
GUEST POST: cubetoni@gmail.com
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.