• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • TECNOFITNESS

Senso del corpo che controlla fame e umore per migliorare benessere quotidiano

  • Redazione Assodigitale
  • 7 Agosto 2025
Senso del corpo che controlla fame e umore per migliorare benessere quotidiano

un nuovo senso neurobiotico nell’intestino

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

La scoperta di un meccanismo di comunicazione diretto tra microbi intestinali e sistema nervoso centrale rappresenta una svolta epocale nel campo della neurobiologia e della gastroenterologia. Le cellule specializzate chiamate neuropodi, presenti nel rivestimento del colon, sono in grado di captare segnali molecolari rilasciati dai batteri intestinali, instaurando così un dialogo biunivoco tra intestino e cervello. Questo sistema, definito “senso neurobiotico”, permette al cervello di ricevere informazioni in tempo reale riguardanti la composizione e l’attività dei microbi intestinali, superando così la tradizionale visione che vedeva l’intestino come semplice sede di processi digestivi e immunitari.

 

Indice dei Contenuti:
  • Senso del corpo che controlla fame e umore per migliorare benessere quotidiano
  • un nuovo senso neurobiotico nell’intestino
  • il ruolo della flagellina e del recettore tlr5 nella regolazione dell’appetito
  • implicazioni per obesità, umore e terapie innovative


SCONTO 10% sul PREZZO DI ACQUISTO usando il codice BTCITALY ==> CLICCA QUI

Il team di ricerca della Duke University School of Medicine, guidato dal professor Diego Bohórquez, ha evidenziato come questa comunicazione sia attuata tramite i neuropodi che intercettano la flagellina, una proteina strutturale importante per i batteri mobili. Questi segnali vengono trasmessi attraverso il nervo vago, che funge da canale diretto tra l’intestino e il cervello, modulando così in modo immediato comportamenti fondamentali come la fame e l’umore.

LEGGI ANCHE ▷  Declino cognitivo prevenzione efficace con abitudini salutari da adottare ogni giorno

Questa innovazione apre nuove prospettive per analizzare l’interazione costante tra il microbioma intestinale e il sistema nervoso, suggerendo che l’intestino agisce quasi come un organo sensoriale in grado di influenzare il nostro stato mentale e le scelte alimentari. Lo studio pubblicato su Nature segna un punto di partenza imprescindibile per la medicina del futuro, in cui la modulazione del microbioma potrebbe diventare uno strumento terapeutico per condizioni neuropsichiatriche e metabolicamente complesse.

il ruolo della flagellina e del recettore tlr5 nella regolazione dell’appetito

La flagellina, componente proteica della coda batterica, emerge come un elemento chiave nel meccanismo di segnalazione che regola il senso di sazietà. Quando viene rilasciata nell’intestino, questa molecola interagisce con il recettore TLR5 espresso sui neuropodi, attivando una risposta neurale che si propaga lungo il nervo vago fino al cervello. Gli esperimenti condotti su modelli murini hanno dimostrato chiaramente che l’introduzione di flagellina riduce significativamente l’appetito nei topi con recettore TLR5 funzionante.

LEGGI ANCHE ▷  Corpo umano: età ideale per la massima performance sportiva e benessere fisico completo

In assenza del recettore TLR5, invece, tale effetto svanisce completamente, confermando la sua indispensabilità nella percezione del segnale di sazietà mediato dai microbi intestinali. Questo recettore, dunque, agisce come un vero e proprio “sensore biologico” che traduce le informazioni microbiche in stimoli nervosi, modulando il comportamento alimentare in tempo reale.

La capacità di intercettare la flagellina e di trasmettere il segnale di stop al cervello rappresenta un meccanismo evolutivamente conservato e sofisticato, fondamentale nel controllo omeostatico dell’intake calorico. Senza questa via di comunicazione, l’organismo rischierebbe di perdere il controllo sulla quantità di cibo ingerita, con implicazioni concrete per lo sviluppo di patologie metaboliche.

implicazioni per obesità, umore e terapie innovative

La scoperta del senso neurobiotico che collega il microbioma intestinale al sistema nervoso centrale apre nuove frontiere per la comprensione e il trattamento di patologie complesse come l’obesità e i disturbi dell’umore. Il ruolo centrale della flagellina e del recettore TLR5 nel modulare l’appetito suggerisce che alterazioni in questa via di comunicazione possono contribuire allo sviluppo di eccessi alimentari e conseguenti problemi metabolici. L’identificazione di questo meccanismo rende possibile ipotizzare interventi mirati a regolare la segnalazione tra microbi e cervello, influenzando così in modo diretto il comportamento alimentare e l’equilibrio emotivo.

LEGGI ANCHE ▷  Capelli e stress del lunedì mattina come riconoscere i segnali e ridurre l’impatto negativo

Le ricerche condotte evidenziano come la comunicazione neurobiotica possa rappresentare un ponte tra la funzione intestinale e l’attività cerebrale, influenzando l’umore e potenzialmente alterando la suscettibilità a condizioni psichiatriche. Questo nuovo approccio terapeutico mira a manipolare il microbioma intestinale, proponendo strategie innovative che superano i tradizionali farmaci psicotropi o dietetici.

La possibilità di modulare il recettore TLR5 o di intervenire sulla produzione di flagellina apre scenari per la creazione di trattamenti personalizzati in grado di contrastare obesità, disordini dell’appetito e disturbi emotivi correlati. Il futuro della medicina potrebbe vedersi arricchito da terapie che agiscono direttamente sui segnali neurobiotici, favorendo un equilibrio duraturo tra microbi intestinali e sistema nervoso, con benefici significativi sulla salute mentale e metabolica.

 


Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione

Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.