Selfie del macaco: battaglia per il copyright

La foto è conosciuta come “selfie del primate” ed è l’immagine di un grosso macaco femmina scattata nel 2011 durante un servizio che David Slater, fotografo britannico, stava realizzando su un’isola indonesiana.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Il fotografo ora minaccia una battaglia legale contro Wikimedia, per aver utilizzato l’immagine senza il suo consenso.
Ma è la circostanza in cui la foto è stata scattata, in questo caso, a fare la differenza: Slater aveva puntato l’obiettivo davanti al grosso animale, quando questo gli strappo dalle mani la macchina fotografica, realizzando il clamoroso autoscatto.
Così Wikimedia, che applica lo stesso criterio di libertà di Wikipedia in tema di accesso e circolazione di materiale sul web, ha successivamente pubblicato l’immagine su Internet con una didascalia piuttosto precisa: “Questo file è di dominio pubblico in quanto è il lavoro di un animale e non fa capo ad alcun autore umano cui possa essere riconosciuto il copyright”.
Slater ora chiede che l’immagine venga rimossa dal sito web e rivendica un risarcimento per i danni subiti: sostiene di non aver potuto vendere la fotografia di cui, precisa, l’autore è lui, perdendo decine di migliaia di sterline.
“Sono il proprietario della foto, ma siccome è stato il primate a scattarla si sostiene che questo ne detenga il copyright, ma il copyright comporta molto di più di scattare un pulsante”, spiega Slater ai media britannici.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.