I segreti del successo del Maker Faire di Roma: ecco cosa si proporrà nel 2014 per la prossima edizione

Il Maker Faire Rome è stato un successo. A decretarlo è il numero di visitatori che ha raggiunto la kermesse della capitale: oltre 300 mila. I segreti della formula vincente? Beh, sicuramente i nuovi prodotti di alta tecnologia che sono stati messi in vetrina, primi tra tutti l’auto che si monta a casa in un’ora come se fosse un mobile Ikea e i robot (compreso quello capace di parare un rigore a Messi).
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
E poi i vari workshop ed educational rivolti (anche) ai più piccoli. In fondo, l’hi-tech se ha qualcosa di magico è proprio questo: riporta tutti, indistintamente dall’età e dalla condizione sociale, ad essere bambini, con la capacità di sognare ad occhi aperti.
A testimonianza di questo dato, anche il fatto che i laboratori interattivi sono stati letteralmente presi d’assalto. Inizialmente, gli organizzatori del Maker Faire di Roma non avevano previsto un afflusso così copioso di appassionati e solo in corsa hanno dovuto raddoppiare gli appuntamenti in programma. In ogni caso, già hanno annunciato l’edizione del prossimo anno. Sarà più lunga e – se possibile – ancora più ricca di novità e opportunità. La magia dell’hi-tech non ha confini.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.