La sede della Apple? Da un garage all’Astronave

La Apple è pronta a salire sull’Astronave. Letteralmente: le immagini della nuova sede di Cupertino sono state diffuse su Internet e ormai il sogno di Steve Jobs lo si può toccare, se non con le mani, almeno con gli occhi.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
La casa della Mela Morsicata è stata interamente progettata dall’architetto Norman Foster con un design innovativo e un concept all’avanguardia: sarà immersa nel verde e farà scuola sia nella funzionalità degli spazi che come impatto ambientale e consumo di energia, alimentandosi col gas naturale e utilizzando per il 70% dell’anno la ventilazione naturale anzichè l’aria condizionata.
Del resto, per un’azienda che non ha mai avuto paura di sognare e che è passata da un garage a un’astronave, non poteva essere altrimenti. Apple è pronta a celebrare i suoi principi “visionari” – per citare proprio il suo fondatore – anche nella forma e nella sostanza del suo quartier generale.
Già due anni fa Steve Jobs presentò il progetto dicendo che era “il miglior edificio per uffici del mondo”: un enorme disco dalla circonferenza di 1,5 chilometri, alto quattro piani, immerso nel verde, capace di ospitare 15 mila dipendenti con tanto di mensa e caffetteria. In pratica, un altro mondo. A bordo del quale Apple ha l’ambizione di portare il mondo.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.