Secure Board di Boole Server blinda il cuore delle aziende

Boole Server presenta la prima soluzione software pensata per la condivisione in totale sicurezza di file e documenti prodotti e utilizzati dai Consigli di Amministrazione
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
Si consumeranno sempre più a livello telematico i crimini del futuro. Spionaggio e hacktivismo: crescono a dismisura i pericoli nel cyber spazio e le vittime saranno sempre più le aziende e i sistemi di gestione delle informazioni riservate. Per questo le Società stanno diventando sempre più attente sul fronte della sicurezza informatica e della “difesa cibernetica” per mettere al sicuro i propri dati sensibili.
Boole Server, software house italiana, ha sviluppato, a questo riguardo, un’applicazione software ad hoc dedicata a proteggere il cuore delle decisioni e di tutte le scelte strategiche aziendali: i documenti prodotti e condivisi dai Consigli di Amministrazione e dai Board. Nasce così Secure Board, la prima applicazione software pensata per condividere in “sicurezza totale“ file e documenti prodotti e utilizzati dai componenti del CdA, che potranno così decidere in totale autonomia a chi sarà consentito di aprire e di leggere i documenti digitali, per quanto tempo (minuti, ore, giorni), chi potrà salvarli su un pc o su una chiavetta USB e a chi sarà concesso di leggerli su mobile device.
Secondo una recente indagine svolta da Boole Server sulle aziende clienti che hanno scelto il software di data centric protection, i primari utilizzatori sono per il 70% i Consigli di Amministrazione di società quotate in borsa o appartenenti a gruppi industriali di rilevanza internazionale, diventando il software di riferimento per questa tipologia di utenza.
Per le aziende quotate è, infatti, indispensabile proteggere tutte le “informazioni privilegiate” che, se utilizzate da soggetti non autorizzati che ne venissero in possesso, permetterebbero a quest’ultimi di trarne vantaggio in maniera illegale provocando un danno, a volte molto grave, alla azienda.
Il software di Boole Server consente di proteggere in maniera assoluta le informazioni, garantendo ai membri del Board la totale libertà di condivisione. Quando si tratta di situazioni delicate e strategiche come acquisizioni di marchi e di società, accorpamenti industriali e change management, la sicurezza diviene argomento di centrale importanza anche nel caso di aziende di piccole o medie dimensioni, anche non quotate.
Sono già numerose le aziende quotate come SEA e Fondiaria SAI, o Gruppi internazionali del calibro di Barilla, dell’araba Riyad Bank, della portoghese Galp Energia o dell’indiana Piramal Healthcare che hanno scelto il software di Boole Server per blindare le informazioni sensibili veicolate dai vertici aziendali.
«Creare una cassaforte a difesa dei documenti e delle informazioni prodotte dai CdA delle Società rappresenta la vera mossa vincente in una situazione di incertezza informatica che le aziende si trovano, e si troveranno sempre più ad affrontare» – dichiara Valerio Pastore, Chairman e Chief Software Architect di Boole Server. «Secure Board è la risposta di Boole Server alle esigenze delle aziende di proteggere quei binari interni sui quali scorrono le decisioni strategiche e le informazioni riservate destinate a circolare unicamente all’interno del ristretto numero di persone che compone il CdA» – conclude Pastore.
Sostieni Assodigitale.it nella sua opera di divulgazione
Grazie per avere selezionato e letto questo articolo che ti offriamo per sempre gratuitamente, senza invasivi banner pubblicitari o imbarazzanti paywall e se ritieni che questo articolo per te abbia rappresentato un arricchimento personale e culturale puoi finanziare il nostro lavoro con un piccolo sostegno di 1 chf semplicemente CLICCANDO QUI.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.