• ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • PUBBLICITA’
  • CHI SIAMO
  • REDAZIONE
  • INFO + CONTATTI
  • CISION – PRNEWSWIRE
#ASSODIGITALE.

NEWS TECH & FINTECH + AI & LIFESTYLE

#ASSODIGITALE.
  • ADV
    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
  • TECH
  • FINTECH
  • AI
  • WEB3
  • LIFESTYLE
  • MOTORI
  • SVIZZERA
  • SVAPO
  • BRANDED
  • TREND
  • BLOCKCHAIN

Secondo KPMG le Cryptovalute come Bitcoin non sono (ancora) riserva di valore

  • Redazione Assodigitale
  • 18 Novembre 2018
Secondo KPMG le Cryptovalute come Bitcoin non sono riserva di valore
Secondo KPMG le Cryptovalute come Bitcoin non sono riserva di valore

Ci vorrà molto tempo prima che le criptovalute come Bitcoin raggiungano lo stato di un asset del negozio di valore, ha detto KPMG nel suo ultimo studio crittografico.

 

Indice dei Contenuti:
  • Secondo KPMG le Cryptovalute come Bitcoin non sono (ancora) riserva di valore
  • La fase dell’avvio dei grandi fondi
  • Cryptoassets sono inevitabili

▷ Lo sai che da oggi puoi MONETIZZARE FACILMENTE I TUOI ASSET TOKENIZZANDOLI SUBITO? Contatto per approfondire: CLICCA QUI

Il rapporto ” Istituzionalizzazione di criptoassets ” della Big Four ha affermato che attività come il bitcoin non possono essere utilizzate né come mezzo di scambio né come riserva di valore, principalmente a causa della mancanza di fiducia e scalabilità. Ha suggerito che il settore della crittografia debba subire l’istituzionalizzazione se prevede di prosperare ulteriormente in merito alla stabilità e all’adozione.

▷ GUADAGNA & RISPARMIA con i nostri Coupon & Referral Code: CLICCA QUI ORA!

PROMO BIGLIETTO A SOLI 57 CHF – USA IL CODICE SCONTO : LFF25ASSODIG

LEGGI ANCHE ▷  Changpeng Zhao di Binance esce di galera

▷ SUPER SCONTI OUTLET SU AMAZON: CLICCA SUBITO QUI!

“Una maggiore partecipazione da parte dell’ecosistema dei servizi finanziari più ampi contribuirà a generare fiducia e scalabilità per l’economia tokenizzata e aiuterà il mercato della crittografia a crescere e maturare”, ha dichiarato l’economista capo di KPMG, Constance Hunter.

La fase dell’avvio dei grandi fondi

L’istituzionalizzazione, secondo il rapporto KPMG, definisce la partecipazione su larga scala di aziende fintech, banche, istituti di pagamento, borse, broker-dealer e altre entità in un settore. Il coinvolgimento di importanti istituzioni nello spazio crittografico potrebbe convalidare il suo potenziale per ridurre l’attrito e le inefficienze che esistono nell’attuale sistema economico globale.

A partire da ora, il mercato della crittografia sta attraversando una fase di speculazione guidata dagli investimenti a livello di vendita al dettaglio. Gli individui scommettono più sul potenziale dei criptidi che su ciò che possono praticamente fornire , con il risultato di massimizzare i rischi in uno spazio per lo più non regolamentato.

Lo studio KPMG ha posto la conformità con le normative come una delle sfide del settore delle criptovalute, affermando che le imprese criptate avrebbero bisogno di definire chiaramente il loro prodotto prima delle autorità di regolamentazione.

LEGGI ANCHE ▷  Yat Siu discute il futuro del gaming blockchain e dell'identità digitale

Allo stesso tempo, un approccio coerente nella definizione di parametri legali completi per la cripto-spazio potrebbe consentire alle grandi imprese di immettere un capitale significativo nel proprio mercato.

Secondo Coinbase, un contributore al rapporto KPMG, il mercato passerà dalla fase speculativa a quella istituzionalizzata mentre esplora l’adozione da parte delle istituzioni finanziarie più importanti del mondo.

L’azienda di San Francisco ha affermato che sta già costruendo piattaforme scalabili richieste per “grandi giocatori che entrano nello spazio”, aggiungendo che sarebbero dotate di “motore di corrispondenza ad alta frequenza e bassa latenza, strumenti di rilevazione dei prezzi trasparenti ed efficienti” per attrarre denaro significativo.

Il rapporto KPMG ha indicato che Coinbase sarebbe anche un custode qualificato che consente la conservazione sicura delle risorse in modo conforme.

“Le istituzioni hanno una serie di requisiti diversi rispetto ai consumatori al dettaglio e devono concentrarsi su conformità, trasparenza e governance da utilizzare e negoziare con la crittografia in modo confortevole”, ha spiegato.

LEGGI ANCHE ▷  Euro digitale e le sorprendenti rivelazioni di Christine Lagarde sul futuro economico

Cryptoassets sono inevitabili

A prescindere dalle sfide provvisorie affrontate dal settore delle criptovalute, il rapporto KPMG ha predetto un futuro brillante per questo.

Lo studio ha creduto che l’utilizzo di criptati sarebbe una cosa standard in futuro, in quanto i partecipanti si sentiranno più a loro agio con loro. Ovviamente, si verificherebbe quando le istituzioni troveranno soluzioni per gestire la conformità, le tasse, gli aggiornamenti software (forche dure), la sicurezza, il controllo finanziario e la provenienza degli asset.

“Nuovi token e risorse sono una cosa, ma i nuovi modelli di business e gli operatori di mercato potrebbero ridefinire significativamente lo spazio nei prossimi anni”, ha affermato KPMG.

← Post Precedente
Post Successivo →
Redazione Assodigitale

Articolo editoriale realizzato dalla Redazione di Assodigitale. Per tutte le vostre esigenze editoriali e per proporci progetti speciali di Branded Content oppure per inviare alla redazione prodotti per recensioni e prove tecniche potete contattarci direttamente scrivendo alla redazione : CLICCA QUI

 


ISCRIVITI SUBITO AL NOSTRO FEED SU GOOGLE NEWS ==> CLICCA QUI!


DIRETTORE EDITORIALE

Michele Ficara Manganelli ✿

PUBBLICITA’ – COMUNICATI STAMPA – PROVE PRODOTTI

Per acquistare pubblicità CLICCA QUI

Per inviarci comunicati stampa e per proporci prodotti da testare prodotti CLICCA QUI

#ASSODIGITALE.
  • PUBBLICITA’
  • REDAZIONE
  • CHI SIAMO
  • CONTATTI – IMPRESSUM
  • PRIVACY
  • COOKIE

PUBBLICITA’ COMUNICATI STAMPA

Per acquistare pubblicità potete richiedere una offerta personalizzata scrivendo al reparto pubblicitario.

Per pubblicare un comunicato stampa potete richiedere una offerta commerciale scrivendo alla redazione.

Per inviarci prodotti per una recensione giornalistica potete scrivere QUI

Per informazioni & contatti generali potete scrivere alla segreteria.

Tutti i contenuti pubblicati all’interno del sito #ASSODIGITALE. “Copyright 2024” non sono duplicabili e/o riproducibili in nessuna forma, ma possono essere citati inserendo un link diretto e previa comunicazione via mail.

AFFILIATION + AI IMAGE & TEXT

I contenuti pubblicati su Assodigitale.it possono contenere link di affiliazione al Programma Amazon EU.
In qualità di affiliato Amazon, il sito percepisce una commissione sugli acquisti idonei effettuati tramite i link presenti nelle pagine, senza alcun costo aggiuntivo per l’utente.
Alcune immagini e testi presenti su questo sito web sono generate tramite sistemi di intelligenza artificiale (IA)
e hanno finalità esclusivamente illustrative.
Tali immagini non rappresentano persone reali, né vanno intese come fotografie autentiche dei soggetti.
Per chiarimenti, segnalazioni o istanze formali è possibile contattare la redazione.

FONTE UFFICIALE GOOGLE NEWS

#ASSODIGITALE. da oltre 20 anni rappresenta una affidabile fonte giornalistica accreditata e certificata da Google News per la qualità dei suoi contenuti.

#ASSODIGITALE. è una testata editoriale storica che dal 2004 ha la missione di raccontare come la tecnologia può essere utile per migliorare la vita quotidiana approfondendo le tematiche relative a: TECH & FINTECH + AI + CRYPTO + BLOCKCHAIN + METAVERSE & LIFESTYLE + IOT + AUTOMOTIVE + EV + SMART CITIES + GAMING + STARTUP.

 

Inserisci la chiave di ricerca e premi invio.