La “scrittora” Cinzia Alibrandi tra gli ospiti di punta al ‘Book Pride’ di Milano
Dopo il successo della prima edizione del ‘Book Pride‘ di Milano dello scorso anno in via Piranesi, è all’avvio la seconda edizione dal 1-3 marzo, con un cambio di sede in via Bergognone al 34.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Impossibile non fare una chiacchierata, in merito a questa fiera libraria, con Cinzia Alibrandi, tre libri all’attivo, due premi letterari vinti, ‘Premio Sicilia’ nel 2014 e ‘Premio Orgoglio Siciliano’ nel 2015, direttore editoriale per Ensemble di ‘Pongo‘ collana da lei creata per bambini e ragazzi, e creatrice del giovedì letterario presso la biblioteca del liceo artistico ‘Boccioni’, dove per la prima volta in Italia si apre e dialoga con il territorio.
Per la seconda volta sei di stanza a Milano alla fiera del ‘Book Pride’: ne spieghi il nome e evento?
Si chiama ‘Book Pride’ perché rispolvera l’orgoglio della media e piccola editoria che lottano per garantire il pluralismo intellettuale contro l’egemonia delle multinazionali, e non è affatto facile, anzi per molte è una vera e propria lotta per la sopravvivenza!
Anche tu partecipi per la seconda volta: è una conferma?
L’anno scorso era appena uscito ‘Torna a casa lettera’ della collana ‘Pongo‘ per la casa editrice Ensemble, rivolta a bambini e ragazzi da me ideata e diretta. Era davvero un esperimento; invece il libro, che come al solito ho promosso indefessamente, è andato oltre ogni più rosea immaginazione e ‘Pongo’ ha anche aggiunto due nuove pubblicazioni ed una quarta è prossima.
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
In particolare segnalo quello che considero un vero colpo editoriale, ‘War for peace‘ di Walter Corda, uno dei più grandi autori televisivi italiani, che lavora con Maria De Filippi e Maurizio Costanzo. E proprio Costanzo ha scritto la prefazione all’avvincente racconto di Walter Corda.
E ‘Torna a casa lettera’ di cosa tratta? È un titolo curioso!
Intanto tengo a sottolineare che come per ‘Anna e i suoi miracoli‘ e ‘Petali di Marta‘ si avvale di una prefazione di Andrea G. Pinketts che sempre ha creduto in me.
E lui è un famoso titolista oltre che scrittore di gran razza, ed ha trovato questo curioso titolo parafrasando l’indimenticabile serie ‘Torna a casa Lassie’. Per quanto concerne la trama, ho immaginato una storia sull’incomunicabilità trasversale e adatta a tutte le età, ma raccontata in chiave fiabesca.
Lo sapevi che chiedere la pubblicazione di comunicati stampa promozionali gratuitamente è evasione fiscale. ==> LEGGI QUI perchè.
Oggi si è sempre più vittima di inerzia comunicativa e occorre riflettere sull’importanza del linguaggio a 360^!
Quindi quest’anno la tua presenza al “Book Pride” si fa più corposa e domenica 3 Aprile alle 15 sei ospite della ‘Sala Lilliput’.
Come ti dicevo, il decollo della collana ‘Pongo’ meritava una sede di prestigio in cui raccontarne la genesi e gli obiettivi, insieme al libro n.1 di “Pongo” appunto il già citato ‘Torna a casa lettera‘.
Cosa rappresenta per te la scrittura? Si dice che chi scrive viva in un mondo tutto suo: è vero?
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
D’istinto rispondo ‘tutto’. Poi vorrei aggiungere un milione di altre osservazioni. Su tutto, la scrittura, dopo infiniti libri letti e amati, insieme a tutti quelli ancora da leggere ed amare, mi restituisce la possibilità di un dialogo interiore immenso.
Rispondo per me: ho creato un mio habitat per la scrittura. Io scrivo all’alba, quando per molti è ancora notte fonda! La pagina che si riempie con le mie emozioni diventa il sogno fatto realtà quando il lettore compra un mio romanzo e successivamente mi comunica che gli è piaciuto.
Questo, ripaga anche di tutti i momenti tristi, le invidie inevitabili riservate a chi si espone, le solitudini. L’editoria, e lo dico anche a vantaggio di chi vuole fare lo scrittore, è un mondo assai insidioso. Ecco perché reagisco con autoironia definendomi ‘scrittora‘: mai prendersi sul serio, perché nessuno è indispensabile!
Da chi sei affiancata al ‘Book Pride’ all’evento di domenica 3 Aprile alla ‘Sala Lilliput’?
Ovviamente dai miei editori Davide Morbidelli e Matteo Chiavarone, poi da Jacopo Ragona, illustratore di ‘Torna a casa lettera’ che intratterrà i bambini con un mini-laboratorio di disegno.
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.
L’intervista sarà a cura del giornalista Christian D’Antonio, direttore di ‘The way magazine’ che non è la prima volta che dialoga con me in presentazioni letterarie. Ultimo, ma assolutamente non ultimo, c’è una ‘guest star’: il famoso baritono Armando Ariostini che canterà ‘Mamma‘ la celebre canzone di Bixio e Cherubini.
Mi è sembrata una scelta bella e pertinente, visto che sono le mamme le prime responsabili della formazione dei bambini e molte accompagneranno all’evento i propri figli! Aggiungo che come sempre nei miei eventi, ho dei partner: lo stilista Gerardo Orlando che dopo il Festival di Sanremo, dove ero accreditata in sala stampa Rai, torna a vestirmi con un abito di pizzo in piena tendenza con la stagione primavera/estate, l’orafo messinese Pippo Alvaro che ha creato una collana dalla splendida fattura, davvero un monile di pregio.
E ‘dulcis in fundo’ è proprio il caso di dirlo, il pasticcere Lillo Freni delizierà i palati di grandi e piccini e offriremo a conclusione un rinfresco!
Non buttare via soldi per comprare contenuti effimeri sui social media. ==> LEGGI QUI perchè.
Allora aspetto tutti al ‘Book pride’ domenica 3 aprile presso la sala Lilliput alle ore 15!
Per ulteriori informazioni in merito al programma intero del ‘Book Pride‘, questo è il link: www.bookpride.net/programma/
Non sprecare soldi comprando pubblicità programmatica ma investi su contenuti eterni. ==> LEGGI QUI perchè.